CIÒ CHE TI PIACE

Ciò che ti piace. Basterebbe il titolo: solo così ti piacerà quel che avrai realizzato. Già, sai che news… Quel che facciamo è ciò che siamo Se facciamo solo ciò che ci sentiamo in dovere di fare o che, apparentemente, sembra logico fare, finiremo col perdere ogni interesse e sentirci insoddisfatti, frustrati. Perché essere uno…

CRESCITA PERSONALE. ALLA BASE, LA CONSAPEVOLEZZA

Crescita personale è un processo che ci aiuta a comprendere noi stessi e a migliorare la qualità della nostra vita. La psicologia ci fornisce gli strumenti per comprendere meglio i meccanismi che guidano il nostro comportamento e le emozioni e ci permette di utilizzare queste conoscenze per migliorare noi stessi. La consapevolezza di sé ci…

CRESCITA PERSONALE. UN CAMMINO CONTINUO

La crescita personale è un viaggio continuo verso il miglioramento di se stessi. È un processo attraverso il quale ci impegniamo a diventare la migliore versione di noi stessi, sia a livello personale che professionale. La crescita personale ci aiuta a diventare più consapevoli di noi stessi, a gestire meglio le emozioni, a costruire relazioni…

OGNI GIORNO É UN REGALO

Ogni giorno è un regalo. Questa mattina mi sono svegliato con questo pensiero in testa, e credo sia proprio vero. Forse questa immagine si è fatta largo tra i miei tanti pensieri perché la sera prima, mentre facevo la classica pulizia digitale di inizio anno (archiviazione e-mail, eliminazione documenti obsoleti, cancellazioni vecchi messaggi) è comparso…

INCERTEZZA

FERMARSI È LA PRATICA BASILARE

“Fermarsi” è la pratica basilare della meditazione. Per restare pienamente in focus, concentrati e proliferi, dobbiamo imparare il modo di fermare le preoccupazioni, le ansie, le inquietudini e le tristezze, in maniera da ritrovare la pace e la felicità e tornare a sorridere. Perché fermarsi? Quando le cose non vanno bene, è consigliabile fermarsi per…

RIFUGGIAMO LA NEGATIVITÀ

Negatività, come facciamo a scacciarla? Ci sono persone che nel nostro cammino quotidiano hanno un effetto positivo, ispirante, motivandoci e facendo accrescere il nostro entusiasmo. Altre, invece, possono farci del male privandoci delle energie e facendoci sprofondare nella negatività. Circondarsi di bene Tutti dovremmo essere in grado di circondarci di persone buone, ed esserlo a…

studio

AMBIENTE. QUANTO E’ IMPORTANTE

Se riusciamo a crearci il giusto ambiente, quello più consono alle nostre necessità, allora sarà più semplice ottenere il giusto stato d’animo. Un ambiente in cui ci troviamo a nostro agio ci aiuterà a produrre in modo più efficace e la nostra creatività troverà lo spazio per respirare. Dovremmo poter scegliere un luogo di lavoro…

E POI SEMPLIFICARE ANCORA

Semplificare significa eliminare i dettagli inutili andando dritti all’essenziale. Le menti più brillanti, le idee più rivoluzionarie, i paesaggi più incantati sanno essere di una semplicità disarmante.   Non confondiamo la semplicità con la “facilità”. E facile essere complicati e incasinare tutto. Guarda la burocrazia cosa spesso riesce a fare. Il difficile è sottrarre, togliere,…

PENSARE PER IMMAGINI

Pensare. Che bellissimo concetto! Il pensiero è uno degli strumenti più potenti ed efficaci che abbiamo a nostra disposizione. Un vero e proprio arsenale se consideriamo la quantità di elaborazioni che il nostro cervello è in grado di fare. Nonostante la quantità di fotografie e video si sia moltiplicata in modo incontrollato, restiamo comunque legati…

cuore

OSARE, SEMPRE

L’audacia è fondamentale per la creatività, in tutti gli ambiti. Ci sono opere straordinarie che non riescono a trovare un loro spazio, progetti brillanti che non vengono mai alla luce. Romanzi mai pubblicati chiusi in un cassetto, dipinti incredibili accatastati in una soffitta, attori straordinari che non hanno mai tentato un provino, tutto per mancanza…

FERMARSI PRIMA DELLA FINE

Fermarsi: un’opzione possibile. I grandi guru, i motivatori, i grandi del successo credo che rabbrividirebbero davanti ad un’affermazione simile…”Arrendersi!? Mai! Dobbiamo combattere per ottenere ciò che si vuole.“ Indipendentemente da quanto lottiamo, prima o poi tutti dovremo arrenderci. Sembra una contraddizione al concetto di “non arrenderti mai”, quasi un ossimoro, ma in realtà sono i…

BENEDIRE

SEMPLICE: LO CAPISCE UN BIMBO DI 5 ANNI?

  Deve essere semplice! Cosa? Tutto! Proviamo a riassumere ciò che abbiamo in mente, ciò che stiamo per realizzare o il progetto che ci è stato commissionato in una sola frase. Anche se è uno sforzo. Ricordi la formula E=mc2? Poi ci torneremo. Capita, a volte, di perdersi in un linguaggio troppo complesso o usare…

grazie

Fai ciò che ti piace

Fai ciò che ti piace Fai ciò che ti piace…Basterebbe il titolo. Fai ciò che ti piace: solo così ti piacerà quel che avrai realizzato. Se facciamo solo ciò che ci sentiamo in dovere di fare o che, apparentemente, sembra logico fare, finiremo col perdere ogni interesse e sentirci insoddisfatti, frustrati. Perché essere uno dei…

STRUMENTI…QUELLI SBAGLIATI!

STRUMENTI…QUELLI SBAGLIATI! Per essere creativi e sorprendere la vita evitando la prevedibilità, bisogna cercare materiali e metodi insoliti, inusuali. Dovremmo provare, qualche volta, ad acquistare, trovare, procurarci materiali fuori dal nostro ordinario. Usare materiali diversi ci costringerà a lavorare in modo diverso, cominceremo, quindi, a pensare in modo diverso, applicando metodologie nuove. I soliti materiali…

ESSERE ORIGINALI. NON SFORZIAMOCI DI ESSERLO

Voler essere originali a tutti i costi è un punto di partenza complesso e che, soprattutto all’inizio di ogni percorso (artistico e/o lavorativo), non dovremmo porci come obiettivo, perché rischieremmo di creare zone fertili per future frustrazioni o abbandoni prematuri. Troppe persone abbandonano perché non si sentono uniche, originali, innovative. Inoltre rischiamo di perdere di…

NON CE LA FACCIO, OGNI TANTO SI PUÒ DIRE

NON CE LA FACCIO, OGNI TANTO SI PUÒ DIRE “Non ce la faccio“. Nella sua apparente banalità, questa espressione ha un potere per la nostra mente inimmaginabile. Ha il potere di impedire ad ognuno di noi di realizzare i propri sogni, cimentarsi nelle proprie passioni. La realtà, anche se sembra folle, è ben diversa e…

PROVARE PUÒ SALVARCI DALLE ABITUDINI

PROVARE PUÒ SALVARCI DALLE ABITUDINI Si fa l’abitudine a tutto, anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione. (John Maxwell Coetzee) Uno dei tanti insegnamenti che la vita ci dà, ogni giorno, è quello di non abbandonarsi mai all’agio e alla mediocrità. Per molti diventa naturale sprecare tempo ed energie…

La solitudine di un uomo moderno

Incontrerai sempre persone che cercheranno di sminuire i tuoi successi. Cerca di non essere tu il primo a farlo e non farti abbattere dall’apparente solitudine. La sensazione che si respira, quello che si sente nell’aria, è di “leggera” sfiducia. Una sfiducia indotta, raramente imposta. E’ subdola: di quelle azioni che vengono perpetrate nel tempo e…

Il miglior modo di annientare un nemico è farselo amico.

Il miglior modo di annientare un nemico è farselo amico. Mentre l’Italia iniziava il suo lungo (e mai fino in fondo terminato) cammino di unificazione, in America iniziava La Guerra di secessione americana. Fu nin quell’occasione che l’allora presidente americano Abraham Lincoln pronunciò questa frase. Abraham Lincoln è spesso citato come il più grande presidente americano di…

Il valore della diversità

La diversità è un valore? Siamo tutti “uguali”, dicono. Ma c’è sempre qualcuno meno “uguale” degli altri. Non me la sento di essere uguale agli altri, proprio non mi piace e non voglio che accada. Non sono uguale agli altri Alzo la testa, osservo e ragiono, so stare con gli altri ma non voglio confondere il…

IL FARO DI RUBJERG KNUDE – DANIMARCA

Il faro di Rubjerg Knude  aveva un destino ormai segnato, quello di scomparire tra le sabbie delle coste danesi del Mare del Nord, nel comune di Hjørring. Ma un muratore locale fa il miracolo e, almeno per qualche decennio lo “salva”. LA STORIA DEL FARO RUBJERG KNUDE Il faro Rubjerg Knude veniva pian piano ingoiato dal…

LA CHITARRA – VIVERE COME VERE ROCK STAR

Se dovete strimpellare, fatelo come si deve. Imbracciate una Gibson a Memphis e andate a lezione dai migliori chitarristi al mondo: sarà un ricordo indelebile…e avrete una chitarra strepitosa, un vero pezzo da collezione! 🙂 Le cose cose, nella vita, bisogna guadagnarsele. Di certo non vi mettereste a suonare il “Girotondo” con uno Stradivari, o…

SINTONIZZATI

Il tempo è una delle nostre maggiori ossessioni. Pensiamo solo al “tic” linguistico con cui ci riferiamo al nostro verificarlo di continuo (che ore sono, quanto manca, quanto ci resta etc.): diciamo di “controllarlo” sull’orologio da polso, sullo smartphone, sul desktop. Ma, forse, non è il tempo che “controlla” noi? C’è un tempo misurabile, oggettivo…

INCERTEZZA

LA CERTEZZA DELL’INCERTEZZA

  “La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti“. Lo scriveva Aldous Leonard Huxley, scrittore, umanista, biologo con milioni di interessi, compresa la spiritualità, l’INCERTEZZA e il misticismo filosofico.   Nulla è immutabile, e non esiste cosa che sia intorno a noi che non cambi. L’incertezza…

L’IMMAGINAZIONE COME RISORSA

Per riuscire ad essere ciò che realmente vorremmo (e dovremmo) essere, e per raggiungere ciò che veramente vogliamo raggiungere, senza accontentarci di ciò che la cucina della routine ha già preparato, condito e servito per noi, allora dobbiamo saper accogliere l’immaginazione. Abbandonare – per un po’ – la realtà, il raziocinio e, in fondo, i…

IMPORTANZA PERSONALE

SRADICARE L’IMPORTANZA PERSONALE “L’importanza personale non è qualcosa di semplice e ingenuo. Da un lato, è il nucleo di tutto ciò che in noi ha valore, dall’altro il nucleo di tutto il nostro marciume. Disfarsi dell’importanza personale richiede un capolavoro di strategia. I veggenti di tutte le epoche hanno espresso i più alti apprezzamenti per coloro…

Macerie e rinascita

DA CHE PARTE ANDIAMO? Quante macerie possono esserci lungo il tunnel che dobbiamo attraversare per vedere “la luce”? Non solo macerie materiali, ma anche psicologiche. Al termine di questa infelice avventura, così subdola e terrificante da metterci uno contro l’altro, prevedo un’ondata di divorzi, di litigi, di distacchi, di distanze incolmabili.  Spero davvero di sbagliare, spero…

Economia, domanda e mindset

Che fine farà la domanda? In questo ultimo mese il nostro paese (e non solo) è impegnato a fronteggiare una pandemia da nuovo coronavirus con effetti non del tutto conosciuti dal punto di vista sanitario; gli scenari sono incerti, i dati cambiano costantemente, e l’emergenza sanitaria monopolizza – o monopolizzava – giustamente l’attenzione di tutti….

trasformazione digitale

PROTEGGI LA TUA PRODUTTIVITÀ

Ingoia un rospo come prima cosa la mattina, e per il resto della giornata non potrà succederti nulla di peggio. (Mark Twain) Si dice che “il mattino ha l’oro in bocca”, e in una certa misura è vero: la maggior parte delle persone è più energetica e più determinata nelle prime ore del giorno e…

FAI ATTENZIONE ALLA TUA…ATTENZIONE

Quello che conta non è la voglia di vincere, quella ce l’hanno tutti. Quello che conta è la voglia di prepararsi a vincere. (Paul Bryant) La nostra vita, personale e professionale, è un continuo dialogo, una conversazione senza fine. Pensiamoci: non solo incontriamo di persona e parliamo quotidianamente con altri esseri umani, lo facciamo anche…

AGISCI AL “PLURALE”

Un sogno che si sogna da soli è solo un sogno. Un sogno che si sogna insieme è realtà. (John Lennon) Una delle più celebri massime sul lavoro di squadra, attribuita all’assistant coach dei Chicago Bulls Tex Winter, recita: “there is no ‘I’ in ‘team’”. Si dice anche che la stella di quel team, Michael…

RICARICA LE BATTERIE

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. (Antoine-Laurent de Lavoisier) Ricarica…A volte un telefono o un computer portatile scarico possono sembrarci il nostro incubo peggiore, se stiamo aspettando un’importante chiamata di lavoro o inviando un’email urgente. Quanta cura investiamo nel verificare l’energia residua della nostra tecnologia! E a quella del nostro corpo? Siamo…

buon senso

INDOSSA NUOVE ABITUDINI

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente: l’eccellenza, quindi, non è un’azione, ma un’abitudine. (Aristotele) “Abitudini”: una parola contrastante, che trova nella sua definizione pareri discordanti. E’ positiva oppure no? , E’ una parola a cui diamo un senso troppo superficiale. Qualcosa che giudichiamo ripetitivo, scontato, noioso. Eppure, come ci sono “abiti” belli o brutti, le…

Forza di volontà. VAI FINO IN FONDO

Le idee sono simili a pesci, se vuoi prendere un pesce piccolo puoi restare nell’acqua bassa. Se vuoi prendere il pesce grosso devi scendere in acque profonde. (David Lynch) Diceva Confucio: “ogni viaggio ha due ostacoli: non cominciare e non arrivare”. Cominciare dipende dal fare un primo piccolo passo; arrivare è una questione di forza di determinazione….

smascherati

“QUADRETTA” IL TUO TEMPO

Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere. (Jean-Paul Sartre) MA QUANTO DURA IL TEMPO? Ci sono giornate che ci sembrano troppo corte, eppure così faticose. Giornate in cui ci piacerebbe fare molte cose, più di quante, alla fin dei conti, riusciamo davvero a fare. Tante, troppe giornate così. Stressanti, frustranti. In cui finiamo…

SCOLPISCI I TUOI DESIDERI

QUANTI DOVERI? E i desideri? “Devo mettermi al lavoro”. “Dobbiamo fare una riunione”. “Dovrei andare in palestra”. Se pensiamo a come le raccontiamo – agli altri ma soprattutto ai noi stessi – le nostre 24 ore sembrano scandite da “doveri”. In realtà, i doveri abitano anzitutto nel nostro linguaggio, sia verbale, sia non verbale. Quando…

GUARDATI ALLO SPECCHIO

Forse mi contraddico? Benissimo, allora vuol dire che mi contraddico. Io sono vasto, contengo moltitudini. (Walt Whitman) GUARDATI ALLO SPECCHIO Chi c’è nello specchio? Una persona: “io”. Ma è davvero una e una sola persona? Oppure sono io lavoratore, io donna o uomo di famiglia, io amica o amico, io amante, o chissà quanti altri…

10 SUGGERIMENTI PER UN COACHING EFFICACE

10 SUGGERIMENTI PER UN COACHING EFFICACE Si parla molto di coaching e spesso si confonde con teorie e metodi molto lontani da ciò che realmente è. Il coaching è una disciplina che, attraverso metodologie precise e consolidate, permette lo sviluppo e il miglioramento personale atto a raggiungere un determinato obiettivo in ambito personale, professionale, sociale…

Buon anno. Si ricomincia a scrivere

Buon anno. Si ricomincia a scrivere Buon anno! Ricominciamo questa avventura di scrittura quotidiana, senza nessuna pretesa, senza un vero scopo, ma solo per il gusto di scrivere di tutto…o quasi. Ho iniziato nel 2018 a tenere un diario quotidiano, a scrivere un pensiero, una nota, a volte qualcosa di più; l’ho fatto ogni singolo…

immaginazione

#97. USARE L’IMMAGINAZIONE. USCIRE DAL LOOP

#97. USARE L’IMMAGINAZIONE. USCIRE DAL LOOP Per riuscire ad essere ciò che realmente vorremmo (e dovremmo) essere, e per raggiungere ciò che veramente vogliamo raggiungere, senza accontentarci di ciò che la cucina della routine ha già preparato, condito e servito per noi, allora dobbiamo saper accogliere l’immaginazione. Abbandonare – per un po’ – la realtà, il…

#90. LA PAGODA KYAIKTIYO – MYANMAR

#90. LA PAGODA KYAIKTIYO – MYANMAR Con soli 7 metri di altezza non è certo da considerarsi un grande monumento, né tanto meno la più importante e poderosa pagoda del pianeta, ma la pagoda di KYAIKTIYO,  nello Stato Mon in Birmania, è senza dubbio una delle più affascinanti e curiose. La pagoda di Kyaiktiyo (o Golden Rock) è posizionata su…

#75. SVILUPPARE COMPRENSIONE

#75. SVILUPPARE COMPRENSIONE Ormai siamo in tempo di vacanza, di “stacco” e quasi tutti cominciano a pensare – chi non lo ha già fatto – a dove andare, cosa fare, come ricaricarsi. La vacanza, però, è un momento perfetto per esercitare, oltre il corpo e la mente, anche la comprensione verso gli altri.  Comprendere significa essere…

#74. A MORTE DEVAGAR (ODE ALLA VITA)

#74. A MORTE DEVAGAR (ODE ALLA VITA) In fondo chi sono io per non divulgare uno dei pensieri più condivisi della storia? 🙂 Ma prima una piccola ma doverosa precisazione: questa bella opera viene, tutt’ora, erroneamente attribuita a Pablo Neruda; il tutto “deturpandone” anche il titolo. “Lentamente muore”, “Ode alla vita”. Sappiamo che, in verità è della…

#59. CALIBRA OGNI SUONO

#59. CALIBRA OGNI SUONO Lo psicoanalista Roberto Assagioli paragonò la psiche umana ad un’orchestra composta da diversi strumenti musicali, identificati come subpersonalità, ognuno con un suono ben distinto. Quando prendiamo coscienza di ciò assumiamo il ruolo del direttore d’orchestra, in grado di calibrare ogni singolo elemento per ottenere la melodia voluta, anziché permettere che uno…

#56. VIVERE COME UN SEME E ACCETTARSI

#56. VIVERE COME UN SEME E ACCETTARSI All’interno della società in cui viviamo, che ci inquadra e ci impone mode, gusti e pensieri, ci sentiamo continuamente obbligati a dimostrare la nostra unicità, la nostra eccezionalità, il nostro essere speciali. Non riusciamo a vivere come un seme.  L’uomo, specie socievole secondo Aristotele, vive in società senza…

#55. QUANDO INIZIA LA “VERA” VITA?

#55. QUANDO INIZIA LA “VERA” VITA? Siamo convinti che la nostra vita sarà migliore quando saremo sposati, oppure quando ci separeremo, magari quando avremo un primo figlio o un secondo. Spesso crediamo che tutto sarà diverso quando cresceranno, ci sentiamo frustrati perché i nostri figli sono troppo piccoli per questo o quello, e pensiamo che…

gratitudine

#51. NON DIMENTICARE LA TUA INFANZIA

#51. NON DIMENTICARE LA TUA INFANZIA Dimentichiamo troppo in fretta di essere stati bambini, discoli, sognatori. In un attimo la nostra infanzia sparisce e, tutto d’un colpo, ci ritroviamo adulti…o presunti tali. Il mito del fanciullino è stato ormai sdoganato da parecchi secoli, ma pare che in pochi abbiano capito cosa realmente significhi mantenere dentro di sé…

#48. FARCELA CON L’AIUTO DEI PROPRI SFORZI

#48. FARCELA CON L’AIUTO DEI PROPRI SFORZI “Grande e bello spettacolo veder l’uomo uscir quasi dal nulla per mezzo dei suoi propri sforzi; disperdere, con i lumi della ragione, le tenebre in cui la natura l’ aveva avviluppato; innalzarsi al di sopra di se stesso; lanciarsi con lo spirito fino alle regioni celesti: percorrere a…

#46. SRADICARE L’IMPORTANZA PERSONALE, SARA’ GIUSTO?

#46. SRADICARE L’IMPORTANZA PERSONALE, SARA’ GIUSTO? L’importanza personale è il nostro peggiore nemico. Pensaci, quello che ci indebolisce è sentirci offesi dai fatti e misfatti dei nostri simili. La nostra importanza personale chiede che noi si passi la maggior parte della nostra vita offesi da qualcuno. I nuovi veggenti raccomandavano che si facesse ogni sforzo…

#43. ATTENZIONE ALLA ROUTINE

#43. ATTENZIONE ALLA ROUTINE La routine uccide. Lo fa lentamente, senza che tu possa accorgertene, senza che si palesi: spesso si presenta sotto forma di sicurezza, di “tranquillità” e, pian piano, ci offusca. L’abitudine è una specie di malattia. Con l’abitudine accettiamo cose inaccettabili. Lavoriamo, viviamo, “scegliamo” di stare accanto a persone insopportabili, in luoghi che…

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA Capita spesso che, in qualità di persone “bloccate” – come artisti o come professionisti, ma non solo – ci si ponga nei confronti degli altri con aria supponente e di critica. Sentirsi bloccati può scatenare il nostro peggiore io interiore.  Ci mettiamo sul piedistallo, pronti a criticare quelli…

#35. PUÒ DARSI

#35. PUÒ DARSI Ad un contadino era fuggito il proprio cavallo e, la sera stessa, i suoi vicini si erano riuniti per commiserarlo per ciò che era considerato una malasorte. Egli disse: “Può darsi!“. Il giorno dopo, il cavallo ritornò, ma portando con sé sei cavalli selvaggi ed i vicini arrivarono acclamando una simile buona…

#34. E’ COSI’ IMPORTANTE LA NEGATIVITÀ?

#34. E’ COSI’ IMPORTANTE LA NEGATIVITÀ? Reprimere la negatività è corretto? Ridere quando siamo tristi è davvero una risposta efficace al nostro stato? Io quando sono incazzato difficilmente rido, non so tu, ma mi riesce davvero complicato: il sorriso risulterebbe falso, forzato e il senso di frustrazione aumenterebbe. Quante volte abbiamo dovuto fare buon viso…

#32. CREDERE O CONOSCERE?

#32. CREDERE O CONOSCERE? Gli uomini non sono disturbati da dagli eventi, ma dalla visione che ne hanno. Secondo questo principio espresso da Epitteto, l’esperienza – in realtà – non provocherebbe alcuna reazione emotiva specifica; è invece il sistema di credenze dell’individuo a produrre la reazione. Come dire che vale di più credere che conoscere….

sbagliato

#31. IN ME NON C’E’ NULLA DI SBAGLIATO

#31. IN ME NON C’E’ NULLA DI SBAGLIATO Nel libro “In te non c’è nulla di sbagliato”, Cheri Huber insegnante di buddhismo zen in California (lo so, suona strano anche a me…) e scrittrice, spiega che non possiamo migliorare e correggere ciò che siamo, semplicemente perché non c’è NULLA di sbagliato in noi. C’è, invece, molto di…

pensieri

#27. ACCORTOCCIO I PENSIERI

#27. ACCORTOCCIO I PENSIERI Ogni volta che riconosci una frase che si ripete spesso dentro di te o che ritorna nella mente e ti procura dolore, pensieri, disagio o paura, prova a fare questo semplice esercizio. Dopo aver individuato la frase, immagina di afferrarla con le mani.  Ora immagina di buttarla in un cestino, di…

dare

#26. LEGGE DEL DARE DI DEEPAK CHOPRA

#26. LEGGE DEL DARE DI DEEPAK CHOPRA Voglio dare. Farò un regalo – un complimento, un fiore o una preghiera – a chiunque incontri, ovunque vada. Oggi regalerò qualcosa a tutte le persone con le quali entrerò in contatto e avvierò così quel processo che fa fluire la gioia, la ricchezza e l’abbondanza nella mia…

fermarsi

#14. FERMARSI UN ISTANTE PER AMARSI

Dal primo gennaio 2019 ho deciso di dedicare un momento, all’interno della giornata, per fermarmi e regalarmi un istante unico, di bellezza. Mio. Ho deciso che il momento migliore per fermarsi potesse essere la mattina, poi ho pensato alla sera. Magari a metà giornata…si ma oh!? Così è più ansia che relax. Mi sono detto “sai…

#12. ESSERCI, IN SILENZIO

#12. ESSERCI, IN SILENZIO Trovare ogni giorno il tempo per rimanere in silenzio, semplicemente esserci, senza necessariamente palesarsi narcisisticamente. Sedere da solo, in silenzio, una volta al giorno, la mattina o la sera. Trovare il tempo per entrare in comunione simbiotica con la natura che ci circonda, e per respirare in silenzio l’intelligenza presente in ogni…

#11. L’ELISIR DI LUNGA VITA ESISTE

#11. L’ELISIR DI LUNGA VITA ESISTE L’elisir di lunga vita esiste e si chiama curiosità. Solamente la curiosità, insieme al coraggio di vedersi cambiare ad ogni sfida, permette di renderci “giovani” nello spirito. Quel bambino che, in ognuno di noi, deve solo riscoprire la gioia della scoperta, della sorpresa. Siate curiosi, sempre. Approfondire, ascoltare, toccare,…

paura

#10. LA PASSIONE NON CONOSCE OSTACOLI

#10. LA PASSIONE NON CONOSCE OSTACOLI Quanto passione mettiamo in ciò che facciamo? E quanti ostacoli siamo disposti a saltare, ad affrontare per un sogno? Quali sacrifici riusciamo a trasformare in opportunità per ciò che crediamo la nostra strada? Michel Petrucciani, uno dei pianisti più grandi di sempre, era affetto dall’osteogenesi imperfetta, una rara malattia…

#7. COME UN ALBERO

#7. COME UN ALBERO Dovremmo imparare dall’albero, che in silenzio si nutre e contempla.  Warren Buffett una volta disse C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa. Così come l’albero cambia le foglie e conserva salde le radici, dovremmo imparare a cambiare le nostre idee e conservare i…

#362. MA TU SCHERZI SEMPRE? SE POSSO SI

#362. MA TU SCHERZI SEMPRE? SE POSSO SI Credo che nella serietà, quella greve, quella rigida e formale, si cieli una grossa catena. Chi della serietà ha fatto il suo baluardo, non può considerarsi libero. La serietà “istituzionale” serve per farci venire l’ansia e credere che qualsiasi cosa si faccia, in un modo o nell’altro,…

#358. BUON NATALE

#358. BUON NATALE Approfitto, anche io, per fare gli auguri di buon Natale. Io voglio augurarvi di essere felici, ma non un po’. Vi auguro di esserlo molto, proprio tanto. Da far vergogna e invidia. Siamo abituati ad accontentarci, a farci “bastare” la salute, a farci bastare i pochi soldi che abbiamo, a farci andare…

#343. TROVA IL TEMPO

#343. TROVA IL TEMPO Un’antica ballata irlandese che, nella sua semplicità, ci riporta in modo efficace sul tema del tempo che passa e che sprecarlo a fare cose diverse da quelle belle, è una gran fesseria.  Trova il tempo di riflettere, è la fonte della forza. Trova il tempo di giocare, è il segreto della…

#336. AUTOSTIMA #2: I MODI

#336. AUTOSTIMA #2: I MODI In queste “pagine” insisto molto sull’autostima. Forse perché, tutto sommato, anche chi ne parla, lungo il suo tragitto ha sicuramente vacillato. Io continuo a farlo e non passa giorno in cui non provi, in qualche modo ad allenare la mia autostima. Ma è un allenamento davvero duro e non ti…

#334. AUTOSTIMA #1: I TEMPI

#334. AUTOSTIMA #1: I TEMPI Se vogliamo cambiare, e farlo in meglio, è necessario riconoscere che i tempi dettati dall’esterno difficilmente coincideranno con quelli personali ed interiori. L’autostima parte anche da lì. Anche se il tempo scorre apparentemente in modo identico – tralasciando fenomeni astronomici particolari – ognuno di noi ha una sua percezione. E questo…

#318. SIAMO PRONTI PER UN NUOVO FUTURISMO?

#318. SIAMO PRONTI PER UN NUOVO FUTURISMO? Il 5 febbraio del 1909  il Manifesto del Futurismo apparve per la prima volta sulla Gazzetta dell’Emilia di Bologna, il 3 ottobre dello stesso anno nasceva il Bologna FC, la squadra di calcio del capoluogo emiliano-romagnolo. Proprio a Bologna, il 22 gennaio del 1922, si inaugura presso il Teatro Modernissimo la controversa I Mostra…

cambiamento

#312. CAMBIAMENTO: PERCHÉ CI PIACE CHE LE COSE RIMANGANO COME SONO

#312. CAMBIAMENTO: PERCHÉ CI PIACE CHE LE COSE RIMANGANO COME SONO L’eventualità che lo status quo sia più sicuro di un eventuale cambiamento è così radicato in noi da indurci all’immobilismo. Protrarre fino all’inverosimile situazioni poco piacevoli non è proprio un gran bel segnale.  Se c’è una regola di default, tendiamo a non fare nulla…

#303. UN PO’ DI ME A CASO…

#303. UN PO’ DI ME A CASO… Ho voglia di raccontarvi un po’ di me…così, a caso. Ogni tanto inserirò, tra i miei articoli quotidiani, qualche esperienza personale. In fondo è giusto che mi “scopra” un po’. Mia madre è morta l’11 novembre del 2011, dopo 13 giorni di coma. Leggendo da uno dei miei…

attenzione

#299. POSSO AVERE LA VOSTRA ATTENZIONE?

#299. POSSO AVERE LA VOSTRA ATTENZIONE? Come può una società che si professa civile e moderna permettere tutto questo? Quanta attenzione dobbiamo avere? Quanto siamo soli, in realtà?  Ho fotografato questa scena a Bergen, in una stazione della metropolitana…un momento quasi surreale, se non fosse che da queste scene siamo ormai assuefatti; spesso facendone parte…

momento

#293. IL MOMENTO GIUSTO

#293. IL MOMENTO GIUSTO Quante volte sono arrivato in ritardo. “Dai capita, basta che non sia un’abitudine“. No…non hai capito, sono quasi sempre puntuale agli appuntamenti, a meno che non capiti qualcosa lungo il tragitto. Io parlo proprio della vita. Essere al posto giusto nel momento…sbagliato. 🙂  Il buon Confucio, con quell’aria da saccente che…

#285. TEMPUS FUGIT

#285. TEMPUS FUGIT Il poeta turco Nazim Hikmet gode di un’incredibile popolarità in Occidente e nel nostro paese in particolare, perché il suo modo semplice, profondo e diretto di scrivere, riesce ad adattarsi perfettamente ai nostri tempi. Se invece di essere impiccato vieni sbattuto dentro per non aver rinunciato a sperare nel mondo, nel paese,…

distacco

#282. DISTACCO DA SOCIAL

#282. DISTACCO DA SOCIAL Comincia il mio distacco da social… Google+ chiuderà, Twitter è stanco e cinguetta a fatica e per Facebook, da qualche tempo, è iniziato un lento ma inesorabile declino. Linkedin…? Boh? Staremo a vedere… Ho iniziato anche io ad allontanarmi da queste piattaforme che, ahimè, nonostante il grande potenziale, offrono sempre meno…

#280. FERMARSI

#280. FERMARSI Quello dell’azione è il nostro status quasi perenne, ma arriva il momento in cui bisogna necessariamente fermarsi. C’è il tempo dell’azione e quello della riflessione…la cosa drammatica è che, troppo spesso, l’atto della riflessione è “relegato” ad un momento ben specifico: quando siamo stremati. Diciamo di aver capito molte cose dopo un forte trauma,…

felicità

#255. SUPERARE L’ANSIA

#255. SUPERARE L’ANSIA L’ansia è un’emozione che, almeno una volta al giorno (eh no…questa non è di quelle che provi almeno una volta nella vita… :)), ti trovi ad affrontare a causa di una potenziale minaccia, vera o presunta, poco importa. Ciò che è vero è sicuramente lo stato di angoscia in cui ci troviamo. L’ansia è la paura che qualcosa…

gara

#246. RIPRENDERE, PIAN PIANO…NON E’ MICA UNA GARA

#246. RIPRENDERE, PIAN PIANO…NON E’ MICA UNA GARA Da quando ne ho memoria, il rientro dalle vacanze estive – almeno in Italia – è segnato dai “consigli del rientro“, il vademecum per tornare alla vita “normale” e non vivere l’ansia della fine delle vacanze. Il must è riprendere con calma…fosse facile, soprattutto ai nostri giorni…

correre

#230. SMETTERE DI CORRERE

#230. SMETTERE DI CORRERE Voglio smetterla di correre in modo forsennato, voglio congedarmi dalla gente, dai luoghi, dal gioco, dal cibo, senza fretta. Voglio che il tempo sia naturale, i giapponesi lo chiamano Hyoshi. È l’istante esatto in cui le dimensioni fisiche e il tempo si manifestano all’unisono. Il tempismo perfetto. Che non corrisponde mai…

identità

#229. ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ

#229. ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ Sempre più obesi anoressici…vegani carnivori, viaggiatori statici e poeti senza penna. Musicisti che hanno solo note, bombe intelligenti, veleni bio, culi con le orecchie, amanti senza amore, sesso senza coinvolgimento, bimbi sempre più vecchi e vecchi sempre più vecchi…sono in crisi, a mia insaputa. Keypoint: stiamo cercando la nostra identità, nel posto…

successo fallimento

#217. SUCCESSO O FALLIMENTO LO DECIDIAMO NOI

#217. SUCCESSO O FALLIMENTO LO DECIDIAMO NOI Leonardo da Vinci è considerato la quintessenza del genio rinascimentale (e non solo), l’apoteosi del successo, eppure i dipinti a lui accreditati sono pochissimi e molti nemmeno completati. I suoi famosissimi appunti sono un concentrato di informazioni straordinarie, ma non sono mai stati organizzati in modo ordinato e…

arrendersi

#212. OGNI TANTO BISOGNA SAPERSI ARRENDERE

#212.OGNI TANTO BISOGNA SAPERSI ARRENDERE Credo che arrivati ad un certo punto, arrendersi diventi un’opzione possibile. “E chi lo dice? Tu? E chi sei?” in effetti non sono nessuno, esattamente come quasi il 95% dei grandi guru, motivatori che rabbrividirebbero davanti ad un’affermazione simile…”Arrendersi!? Mai! Dobbiamo combattere per ottenere ciò che si vuole.”  Parlo per esperienza…

paura

#207. LA PAURA DI ALZARE LA POSTA

#207. LA PAURA DI ALZARE LA POSTA La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti al di là di ogni misura. E’ la nostra luce, non la nostra oscurità a terrorizzarci maggiormente. Noi ci chiediamo: “chi sono io per essere così brillante, stupendo, pieno…

fiducia

#202. MAI SMETTERE DI AVERE FIDUCIA IN SE STESSI

#202. MAI SMETTERE DI AVERE FIDUCIA IN SE STESSI Quando iniziai a suonare la chitarra ero già “vecchio“, non ero un fenomeno, non ero tanto portato e la fiducia nelle mie capacità erano ridotte a meno di zero, ma avevo un amore incondizionato per la musica. Mi sembrava di capirla e credevo che, se ne avessi…

sofferenza

#200. LA SOFFERENZA CI RENDE GENEROSI

#200. LA SOFFERENZA CI RENDE GENEROSI Il dolore e il dispiacere, la sofferenza, quelle emozioni che noi consideriamo negative, diventano fonti di empatia e compassione per gli altri, in quanto solo coloro che hanno sofferto possono comprendere appieno una persona che soffre. La sofferenza umana così viene ad assumere una duplice natura: può essere causa di…

#192. MORIRE OGNI GIORNO

#192. MORIRE OGNI GIORNO Oggi mi faccio aiutare da Seneca e della sua lettera a Lucilio. Lo faccio perché in quella lettera ci sono parole toste e che fanno riflettere.  “Certi momenti ci vengono portati via, altri sottratti e altri ancora si perdono nel vento. Ma la cosa più vergognosa è perder tempo per negligenza….

indifferenza

#185. TOLLERANZA VS INTEGRAZIONE

#185. TOLLERANZA VS INTEGRAZIONE Ormai è sulla bocca di ognuno di noi: che uno sia pro immigrazione o convinto detrattore, chiunque parla di tolleranza e integrazione, interscambiando spesso i due termini, in modo del tutto arbitrario e…sbagliato. Tolleranza significa avere rispetto e sopratutto indulgenza nei riguardi dei comportamenti, delle idee o delle convinzioni altrui, anche se in totale contrasto con…

rischiare

#179. FARE VUOL DIRE RISCHIARE

#179. FARE VUOL DIRE RISCHIARE Fare informatica vuol dire rischiare. Sono un informatico – ormai è un’informazione consolidata direi – come tanti nel mondo, e come molti colleghi, credo nella tecnologia, nell’avanzata dei byte, nei milioni di colori, nel digitale. Ma so anche che computer, smartphone, tablet e tutte gli altri magici ammennicoli, rischiano di atrofizzare…

imprenditore digitale

#177. IMPRENDITORE DIGITALE

#177. IMPRENDITORE DIGITALE Cosa significa, oggi, essere imprenditore digitale? Da qualche anno a questa parte imprenditore digitale fa rima con Internet, ma in realtà è qualcosa di molto più esteso. Ci sono diverse leggende a tale proposito, anche se informatica e trasformazione digitale sono il nostro pane quotidiano. Tra i falsi miti più ricorrenti abbiamo:  Il…

#168. L’ESPERIENZA ARTISTICA – principiante a vita

#168. L’ESPERIENZA ARTISTICA – principiante a vita Senza essere invasivo, oggi ho deciso di parlare un po’ (sì, poco, tranquilli) di me e del mio approccio all’esperienza artistica. Tra il 2012 e il 2014 ho realizzato un disco di musica elettronica, completamente auto prodotto in quello che era il monolocale in cui vivevo…con la famiglia! 🙂…

meditazione

#160. MEDITAZIONE 4.0

#160. MEDITAZIONE 4.0 In occidente la meditazione, eccezion fatta per l’ambito religioso, è sempre stata una pratica trascurata, quasi snobbata; ma da qualche tempo è stata riscoperta, seppur con connotati diversi da quella originale, in maniera diffusa anche alle nostre latitudini. Nonostante una buona parte del mainstream informativo continui a guardare con una punta di…

cercare

#159. COSA CERCHIAMO?

#159. COSA CERCHIAMO? Da quando l’uomo ha fatto la sua apparizione sulla terra, non vi è giorno in cui non ci chiediamo “cosa cerchiamo?” Una domanda così semplice da disarmare pensatori, artisti, scienziati, condottieri. Ciò che rende questa domanda sublime e inquietante è che può avere infinite risposte e nessuna risposta. Ogni essere umano sulla…

maschere

#155. QUANTE MASCHERE DOBBIAMO GETTARE?

#155. QUANTE MASCHERE DOBBIAMO GETTARE? Quante maschere dobbiamo gettare per ritrovare noi stessi? Quante nuove trasformazioni dobbiamo affrontare per ritornare ad essere chi siamo veramente? Ma soprattutto, è possibile farlo accadere?  Essere concentrati su se stessi – allontanando l’idea dell’egocentrismo – significa gettare le maschere di tutti i nostri Io categorizzati; significa diversificarci dalla massa…

gavetta

#147. IL MITO DELLA GAVETTA (IN ITALIA)

#147. IL MITO DELLA GAVETTA (IN ITALIA) “Troppa gente crede di fare il salto senza fare la necessaria gavetta“. “I giovani vogliono tutto subito, ma prima bisogna farsi il mazzo per meritarsi certe posizioni!” Quante volte abbiamo sentito dire, ci siamo sentiti dire e abbiamo detto frasi simili? Non si contano. Tutto giusto, per carità,…

della vita e della morte

#135. DELLA VITA E DELLA MORTE

#135. DELLA VITA E DELLA MORTE La terra abitua allo spettacolo “ciclico” della vita e della morte. Non c’è niente di più sublime e di più tragico di questa eterna sovrapposizione tra le forze dell’essere e le forze del non-essere. Può sembrare crudele ad una coscienza edulcorata come quella a cui ci ha abituato il…

video gallery

#128. SEI SOLO ALL’INIZIO

#128. SEI SOLO ALL’INIZIO E quanto dura questo inizio? Perché per qualcuno l’inizio dura sempre pochissimo mentre per altri sembra essere eterno? Come tanti ho iniziato ad usare la macchina fotografica da molto piccolo, era un gioco. Come lo è stato per tantissimi. Non avevo alcuna passione, nessun amore o particolare trasporto. Smisi di fotografare nel…

reagire

#122. REAGIRE

#122. REAGIRE reagire v. tr. [comp. di re– e agire] (coniug. come agire). – Propr., agire in risposta ad altra azione e in senso contrario. Vocabolario on line Treccani E’ così che succede in un momento di difficoltà: succede di avere intorno persone che attendono una nostra pronta reazione, una dimostrazione immediata di coraggio e forza. Quante volte ci siamo sentiti…

competitività

#120. LA DROGA DELLA COMPETITIVITÀ

#120. LA DROGA DELLA COMPETITIVITÀ La competitività è, come anche la smania di successo, una droga spirituale che non fa altro che inquinare il nostro spirito finendo con l’intralciare i nostri progressi. A volte ci basta sfogliare una rivista o, semplicemente, fare una di quelle agghiaccianti cene-rimpatriate con i vecchi compagni di scuola per scoprire…

scappare

#114. SCAPPARE? UN’OPZIONE POSSIBILE

#114. SCAPPARE? UN’OPZIONE POSSIBILE   Scappare…perché non l’ho fatto? Cosa è stato a ridurci così? Come ci siamo finiti in un’esistenza che non ci appartiene? Come siamo capitati a vivere una vita che proprio non riconosciamo come nostra? Avevamo un sacco di sogni e siamo finiti, invece, a fare un lavoro che non ci piace, dedicando tempo…

lunedì

#113. INIZIARE DI LUNEDÌ

#113. INIZIARE DI LUNEDÌ Tra le lamentele più frequenti – e antipatiche – che troviamo tra le pieghe dei nostri social feed, c’è sicuramente quella dedicata al lunedì. Si inizia dalla domenica pomeriggio, ricordando ai proprio contatti quale sfacelo sta per succedere e, per tutto il giorno successivo, non si fa altro che vedere vignette e…

sottomissione

#112. SOTTOMETTERSI O DIMETTERSI

#112. SOTTOMETTERSI O DIMETTERSI Una qualsiasi decisione implica almeno due opzioni: o A o B. Generalmente, quando si pensa all’attività decisionale, ci si immagina in una situazione in cui vengono offerte diverse opportunità, benché ci sia possibile sceglierne solo ed esclusivamente una. Mi offrono di ricevere in regalo un iPhone o un Samsung. Non posso…

fallimento

#105. NON ESSERE ORIGINALI PER PAURA DI FALLIRE

#105. NON ESSERE ORIGINALI PER PAURA DI FALLIRE Più valore attribuiamo al successo e più avremo paura di fallire. Todd Lubart e Robert Sternberg, due psicologi e ricercatori dei comportamenti umani circa la creatività, spiegano che “è dimostrato che, una volta superato un certo livello di intermedio nella necessità di ottenere risultati, si diventa meno…

perseveranza

#67. SI PUO’ DIRE NON CE LA FACCIO?

#67. SI PUO’ DIRE NON CE LA FACCIO?   “Non ce la faccio“. Nella sua apparente banalità, questa espressione ha un potere per la nostra mente inimmaginabile. Ha il potere di impedire ad ognuno di noi di realizzare i propri sogni, cimentarsi nelle proprie passioni. La realtà, anche se sembra folle, è ben diversa e…

bonito

#66. UNA SCUSA PER TUTTI, TUTTI PER UNA SCUSA!

#66. UNA SCUSA PER TUTTI, TUTTI PER UNA SCUSA! “Non ho più vent’anni, ormai devo andarci piano”. “Devo pagare il mutuo, altrimenti adesso non sarei certo qui a fare questo maledetto lavoro”. “Sono ancora troppo giovane per fare qualcosa di importante”. “Si certo, magari! Prova tu con dei figli e una famiglia”. Di scuse ce…

#59. A CHE PUNTO SIAMO?

#59. A CHE PUNTO SIAMO?   Prima o poi capita, nella vita, di arrivare al punto in cui ci chiediamo “Ma adesso, a che punto siamo” Insieme a questa domanda arriva anche l’esigenza di cambiare, di reinventarsi, magari ci si accorge di non essere, poi, così felici e di desiderare qualcosa di più. E non…

#53. RIFUGGIAMO LA NEGATIVITA’

#53. RIFUGGIAMO LA NEGATIVITÀ Ci sono persone che nel nostro cammino quotidiano hanno un effetto positivo, ispirante, motivandoci e facendo accrescere il nostro entusiasmo. Altre, invece, possono farci del male privandoci delle energie e facendoci sprofondare nella negatività. Tutti dovremmo essere in grado di circondarci di persone buone, ed esserlo a nostra volta, evitando quelle…

#46. I LIMITI AGGIRIAMOLI

#46. I LIMITI AGGIRIAMOLI Ognuno di noi ha i suoi limiti, ma il nostro pensiero, se adeguatamente allenato, è in grado di aggirare anche gli ostacoli che appaiono insormontabili. Certi problemi, alcune situazioni e alcune persone che incrociamo lungo il nostro cammino, somigliano ai muri di un complesso labirinto. Ma il labirinto, come la vita,…

studio

#42. IL G(I)USTO AMBIENTE

#42. IL G(I)USTO AMBIENTE Se riusciamo a crearci il giusto ambiente, quello più consono alle nostre necessità, allora sarà più semplice ottenere il giusto stato d’animo.   Un ambiente in cui ci troviamo a nostro agio ci aiuterà a produrre in modo più efficace e la nostra creatività troverà lo spazio per respirare. Dovremmo poter…

#39. …E POI SEMPLIFICA ANCORA

#39. …E POI SEMPLIFICA ANCORA   Eliminiamo i dettagli inutili e andiamo dritti all’essenziale. Le menti più brillanti, le idee più rivoluzionarie, i paesaggi più incantati sanno essere di una semplicità disarmante.   Non confondiamo la semplicità con la “facilità”. E facile essere complicati e incasinare tutto. Guarda la burocrazia cosa spesso riesce a fare….

#37. DOBBIAMO ESSERE CERTI. DELLE INCERTEZZE

#37. DOBBIAMO ESSERE CERTI. DELLE INCERTEZZE   “La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti“. Lo scriveva Aldous Leonard Huxley, scrittore, umanista, biologo con milioni di interessi, compresa la spiritualità e il misticismo filosofico.   Nulla è immutabile e non esiste cosa che sia intorno a…

#35. CRITICA IL CRITICO

#35. CRITICA IL CRITICO   Nessuno vive, e dovrebbe vivere, dentro una bolla. A chiunque serve l’opinione altrui, ma non quella di tutti. Abbiamo bisogno del giudizio e delle critiche (sia in senso tecnico che squisitamente gnoseologico) di persone di cui ci fidiamo e, bada bene, non di parenti e conoscenti. La stima è alla…

Urbex-Abitazione alternativa

#33. PORTARSI ALL’ESTREMO…OGNI TANTO

#33. PORTARSI ALL’ESTREMO…OGNI TANTO   Ogni tanto capita di chiedersi “ma fino a dove posso spingermi? Dove posso arrivare?”   Dovremmo cercare, qualche volta, di essere estremi, innovativi, follemente drastici. Esagerati. Qualunque cosa facciamo dovremmo portarci al limite.   Andando verso gli estremi si possono scoprire mondi nuovi, nuove ispirazioni, nuova linfa, oltre ad essere un…

Modella

#32. I SOLDI NON SONO UN PROBLEMA

#32. I SOLDI NON SONO UN PROBLEMA Sì lo so, suona un po’ come una stron…biiip! Partiamo dal presupposto che se è vero che i soldi non danno la felicità, è anche vero che non averne non aiuta ad essere sereni, soprattutto alle nostre latitudini. Non ha senso far finta che denaro e creatività siano…

#31. OSARE, SEMPRE

#31. OSARE, SEMPRE L’audacia è fondamentale per la creatività, in tutti gli ambiti. Ci sono opere straordinarie che non riescono a trovare un loro spazio, progetti brillanti che non vengono mai alla luce. Romanzi mai pubblicati chiusi in un cassetto, dipinti incredibili accatastati in una soffitta, attori straordinari che non hanno mai tentato un provino,…

#29. FERMATI. PRIMA DELLA FINE

#29. FERMATI. PRIMA DELLA FINE   Arrendersi: un’opzione possibile. I grandi guru, i motivatori, i grandi del successo credo che rabbrividirebbero davanti ad un’affermazione simile…”Arrendersi!? Mai! Dobbiamo combattere per ottenere ciò che si vuole.”   Indipendentemente da quanto lottiamo, prima o poi tutti dovremo arrenderci. Sembra una contraddizione al concetto di “non arrenderti mai”, quasi…

BENEDIRE

#28. LO CAPISCE UN BIMBO DI 5 ANNI?

#28. LO CAPISCE UN BIMBO DI 5 ANNI?   Proviamo a riassumere ciò che abbiamo in mente, ciò che stiamo per realizzare o il progetto che ci è stato commissionato in una sola frase. Anche se è uno sforzo. Ricordate la formula E=mc2? Poi ci torneremo.   Capita, a volte, di perdersi in un linguaggio…

grazie

#27. FAI CIO’ CHE TI PIACE

#27. FAI CIO’ CHE TI PIACE Basterebbe il titolo. Fai ciò che ti piace: solo così ti piacerà quel che avrai realizzato. Se facciamo solo ciò che ci sentiamo in dovere di fare o che, apparentemente, sembra logico fare, finiremo col perdere ogni interesse e sentirci insoddisfatti, frustrati. Perché essere uno dei tanti ingranaggi della…

#26. USIAMO STRUMENTI…SBAGLIATI!

#26. USIAMO STRUMENTI…SBAGLIATI!   Per essere creativi e sorprendere la vita evitando la prevedibilità, bisogna cercare materiali e metodi insoliti, inusuali. Dovremmo provare, qualche volta, ad acquistare, trovare, procurarci materiali fuori dal nostro ordinario.   Usare materiali diversi ci costringerà a lavorare in modo diverso, cominceremo, quindi, a pensare in modo diverso, applicando metodologie nuove….

#25. NON SFORZIAMOCI DI ESSERE ORIGINALI

#25. NON SFORZIAMOCI DI ESSERE ORIGINALI   Voler essere originali a tutti i costi è un punto di partenza complesso e che, soprattutto all’inizio di ogni percorso (artistico e/o lavorativo), non dovremmo porci come obiettivo, perché rischieremmo di creare zone fertili per future frustrazioni o abbandoni prematuri. Troppe persone abbandonano perché non si sentono uniche,…