Passione: dall’ispirazione all’azione. Come trasformarla la in realtà

“Passione è l’energia che ci spinge ad agire, a perseguire i nostri sogni e a realizzare le nostre ambizioni. Senza passione, la vita diventa monotona e priva di significato.” – Anthony Robbins Ciao avventuriero! Sei pronto per un viaggio emozionante verso la trasformazione della passione in realtà? Allaccia la cintura e preparati a esplorare il…

Le 7 regole per avere successo (The 7 Habits of Highly Effective People di Stephen R. Covey)

Le 7 regole per avere successo – “The 7 Habits of Highly Effective People” – è un libro classico di auto-aiuto e sviluppo personale che offre una guida pratica per raggiungere il successo personale e professionale. Covey presenta sette abitudini fondamentali che, se adottate e integrate nella nostra vita quotidiana, possono trasformare radicalmente il modo…

Come aumentare il proprio potenziale con alcuni semplici passi

Potenziale…Tutti noi abbiamo un qualcosa di unico e personale che è la nostra quint’essenza, il nostro quid. Quello che definiamo il nostro “potenziale”. Ma riusciamo davvero a sfruttarlo appieno? Sappiamo cos’è effettivamente? La maggior parte di noi vuole ottenere il massimo dalla vita e questo inizia con il raggiungimento del nostro pieno potenziale. Ma da…

SOGNARE AIUTA ANCORA?

Sognare ha ancora senso? Ci può aiutare e superare difficoltà e barriere? “Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni“. (Jeremy Irons)   Il mondo in cui viviamo oggi è il mondo di chi non ha mai smesso di sognare….

MULTIPOTENZIALE: CRAERE IL PROPRIO DIARIO DI BORDO

Multipotenziale a chi!? Sono ormai 4 anni che scrivo (quasi) regolarmente su questo spazio digitale chiamato BLOG. Una delle cose che mi rimprovero riguardo a questo sito è che, a differenza di tanti creators (come piace definirli adesso), io non ho una vera e propria nicchia. E questo, almeno nel mondo del ditigal/business/content, sembra essere…

CIÒ CHE TI PIACE

Ciò che ti piace. Basterebbe il titolo: solo così ti piacerà quel che avrai realizzato. Già, sai che news… Quel che facciamo è ciò che siamo Se facciamo solo ciò che ci sentiamo in dovere di fare o che, apparentemente, sembra logico fare, finiremo col perdere ogni interesse e sentirci insoddisfatti, frustrati. Perché essere uno…

RAGIONEVOLEZZA: SCORDIAMOLA OGNI TANTO

Ragionevolezza è una parola da dimenticare…almeno qualche volta. Ad un creativo non si può chiedere di essere ragionevole. Così come non è possibile chiedere ad un creativo – e non certo solo a lui – di avere idee, magari buone, dal lunedì al venerdì, possibilmente dalle 9.00 alle 18.00, pausa pranzo e weekend esclusi. In…

DEDICATO A ME. OGNI TANTO DOBBIAMO DARCI QUALCOSA

Dedicata a me 🙂 e a tutte le persone buone o, che almeno, provano ad esserlo nonostante tutto. Non so se riesco, ma ci provo. Sempre Va serenamente in mezzo al rumore e alla fretta e ricorda quanta pace ci può essere nel silenzio.  Finché è possibile senza doverti arrendere conserva i buoni rapporti con tutti….

OBIETTIVI: COME PIANIFICARLI GLI PER OTTENERE RISULTATI CONCRETI

Obiettivi: la pianificazione è un processo essenziale per raggiungere il successo sia nella vita personale che professionale. Tuttavia, per ottenere risultati significativi, è importante che gli obiettivi siano realistici. Per iniziare, è importante definire chiaramente ciò che si vuole ottenere. È importante essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e avere un termine di scadenza. Questo processo…

CRESCITA PERSONALE. UN CAMMINO CONTINUO

La crescita personale è un viaggio continuo verso il miglioramento di se stessi. È un processo attraverso il quale ci impegniamo a diventare la migliore versione di noi stessi, sia a livello personale che professionale. La crescita personale ci aiuta a diventare più consapevoli di noi stessi, a gestire meglio le emozioni, a costruire relazioni…

LA RIVOLUZIONE DIGITALE. QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE

La rivoluzione digitale è un termine utilizzato per descrivere l’impatto profondo e trasformativo che la tecnologia ha avuto sulla società negli ultimi decenni. Come ha detto Steve Jobs, “la tecnologia è solo un mezzo. L’importante è ciò che puoi fare con essa“. Cosa è successo negli ultimi 10 anni Negli ultimi 10 anni, abbiamo assistito…

RISERVATEZZA. UN VALORE DA PROTEGGERE

Riservatezza, un valore fondamentale che ci permette di proteggere la nostra vita privata e le informazioni personali che condividiamo con gli altri. In un mondo sempre più connesso, è importante essere consapevoli delle nostre azioni e delle informazioni che condividiamo online e con gli altri. La riservatezza ci permette di proteggere la nostra identità e…

RIORDINO, UNA CURA PER CORPO, MENTE E CASA

Riordino…Molti di noi hanno la sensazione che l’essere organizzati sia un dono di natura, mentre altri hanno dovuto apprendere questa abilità in famiglia fin da piccoli. Tuttavia, se non hai avuto questa fortuna, non disperare: ci sono molte risorse, come libri e guide, che possono aiutarti a imparare come avere una casa in ordine e…

OGNI GIORNO É UN REGALO

Ogni giorno è un regalo. Questa mattina mi sono svegliato con questo pensiero in testa, e credo sia proprio vero. Forse questa immagine si è fatta largo tra i miei tanti pensieri perché la sera prima, mentre facevo la classica pulizia digitale di inizio anno (archiviazione e-mail, eliminazione documenti obsoleti, cancellazioni vecchi messaggi) è comparso…

COMPROMESSI? FAI CIO’ CHE AMI E FALLO AL MEGLIO. SENZA COMPROMESSI.

Compromesso significa recedere parzialmente dai proprî principî. Compromesso è anche ciò che è stato danneggiato, intaccato…Fiducia in se stessi e sicurezza, che non devono essere confuse con arroganza e prosopopea, permettono ai creativi (e non solo a loro naturalmente) di superare i momenti più difficili e li proteggono dalla negatività altrui. E dai compromessi! Compromessi?…

Capodanno

CAPODANNO, UN NUOVO INIZIO

Il giorno di Capodanno è un giorno particolarmente speciale per me. Nonostante sia un “uomo di scienza”, di quelli che lascia poche cose al caso, e che conosce la differenza tra tempo che scorre inesorabile e convenzioni temporali antropocentriche, vivo la fine e capodanno sempre come un momento di passaggio importante. Uno di quei momenti che…

CORAGGIO, UNA RISORSA PREZIOSA

Coraggio. Una parola semplice, spesso abusata, ma che ha dentro una forza unica. Spesso si presentano occasioni dove il coraggio che dobbiamo mettere in campo è davvero tanto: paure apparentemente insormontabili, situazioni che dobbiamo affrontare e contrastare. Quando Jean-Baptiste-Siméon Chardin entrò nella prestigiosa Académie royale de peinture et de sculpture aveva già compiuto 29 anni. Lo fece…

ispirazione

ISPIRAZIONE, COSA FARE QUANDO MANCA?

ISPIRAZIONE…Mi sono spesso chiesto che tipo di approccio avessero i grandi artisti di un tempo nei confronti della mancanza di ispirazione. Oggi ci sono migliaia di scritti, analisi, studi sul come accade, come affrontarlo e come superare l’impasse. Sarà capitato a tutti di essere a corto di idee, di trovarsi davanti al fatidico foglio bianco,…

IMBECILLI? NO GRAZIE!

Imbecilli…Prima ci rendiamo conto che non saranno tutti pronti a vedere di buono occhio il nostro percorso, soprattutto se fatto di cambiamenti e nuove strade, e meglio sarà. Qualunque cosa decidiamo di fare, ci sarà sempre qualche “scettico”, per usare un eufemismo. Se tra tutti quelli che incrociamo non avremo nessun tipo di reazione o…

SALTA! RIFLESSIONE SUL CORAGGIO

E’ proprio quando trovi un ostacolo sul tuo cammino che devi saltare, e devi farlo più in alto che puoi. Solo così superi le difficoltà, la tristezza. La paura…devi buttarti e avere coraggio. Perché alcune persone sono pronte a fare tutto ciò che va contro l’istinto di sopravvivenza? Perché qualcuno si lancia in caduta libera con il…

ESISTE IL MOMENTO “GIUSTO”?

Di questi tempi avere un lavoro significa essere dei privilegiati, il che suona un po’ bizzarro; soprattutto in uno democrazia che trova nella carta che regola la gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica (spesso citata a sproposito), il lavoro come primo fondamento. Tante persone più che volenterose e capaci, spesso, si ritrovano disoccupate vivendo…

Non siamo mai contenti

“Cospargetelo di tutti i beni del mondo, sprofondatelo nella felicità finché non gli arrivi fin sopra la testa […]; dategli una tale tranquillità economica, che non gli rimanga proprio nient’altro da fare se non dormire, mangiare pasticcini e adoperarsi perché la storia universale non finisca: bene, anche così l’uomo, da quel bel tipo che è,…

INVIDIA, PUO ESSERE UNO STIMOLO?

Invidia “buona”, esiste? Dubito…Partiamo da questo duro ma importante presupposto. Però, a chi non è mai capitato di osservare il lavoro di un altro e pensare: “Ma perché non l’ho fatto io?” A me almeno tre colte al giorno prima dei pasti e un paio prima di coricarmi. Chi ha una mentalità creativa, anziché farsi…

fotografia

COMPIACI TE STESSO, NON GLI ALTRI

La creatività prospera quando si rimane coerenti con i propri valori e le proprie idee. La torre di Tatlin doveva essere un’ingegnosa torre a spirale, che con i suoi 400 metri avrebbe dominato il cielo di San Pietroburgo. Un rivoluzionario monumento modernista che l’architetto Vladimir Tatlin progettò su commissione nel 1921. Il visionario edificio avrebbe…

RIFUGGIAMO LA NEGATIVITÀ

Negatività, come facciamo a scacciarla? Ci sono persone che nel nostro cammino quotidiano hanno un effetto positivo, ispirante, motivandoci e facendo accrescere il nostro entusiasmo. Altre, invece, possono farci del male privandoci delle energie e facendoci sprofondare nella negatività. Circondarsi di bene Tutti dovremmo essere in grado di circondarci di persone buone, ed esserlo a…

SIAMO CIÒ CHE PENSIAMO

Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente. Ogni parola o azione che nasce da un pensiero torbido è seguita dalla sofferenza, come la ruota del carro segue lo zoccolo del bue. Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente. Ogni parola o azione che nasce…

Divertiti. E più tardi di quanto pensi

Tratto da uno scritto di Bernie Siegel Durante il suo giro di visite all’ospedale un medico notò che una degente portava il suo stesso cognome. Benché non fosse una sua paziente, decise di entrare nella stanza e di scambiare quattro chiacchere con lei. Venne a sapere che la donna aveva appena dato alla luce un…

Insegnare ai figli il positivo

Avrei alcune cose da dire ai genitori che desiderano educare i figli a pensare e agire in modo positivo e coraggioso. Cambiate il vostro modo di pensare, prendete l’abitudine di discutere con i figli di ogni argomento, soprattutto di ciò che è più importante per un uomo. Parlare ai figli Parlate ai vostri figli dei…

Abitudini, Spezza la ragnatela della routine

Abitudini Ciò che è consueto intesse intorno a noi una ragnatela sempre più solida, e presto ci accorgiamo che i fili sono diventati funi e che noi stessi siamo seduti al centro, come un ragno che è rimasto impigliato e deve nutrirsi del suo stesso sangue. Per questo lo spirito libero odia tutte le abitudini…

social

Anima gemella. Dove si trova?

Anima gemella…A ciascuno di voi è stata riservata una persona speciale. L’intelletto può intromettersi e dire «Io non so chi tu sia». Anima Gemella. Trovare la propria Ma il cuore sa. [ … ] Il riconoscimento dell’anima gemella può essere immediato. Si avverte un’improvvisa sensazione di familiarità, di conoscere già questa persona appena incontrata, ben oltre…

cloud

La passione non conosce ostacoli

Passione: come la spieghi? Il grande violinista israeliano ltzhak Perlmans, colpito da poliomielite da bambino, cammina avvalendosi di due stampelle, ma quando compare sul palcoscenico si muove con maestosità. La forza della passione Il musicista è solito raggiungere la propria sedia, posare le stampelle e cominciare a suonare sempre con grande passione e trasporto. Una…

SMART WORK TRA MITO E REALTÀ

La legge prevede che la retribuzione di lavora in SMART WORK non possa essere mai inferiore a quella di chi lavora in sede. Ma tra straordinari, buoni pasto, costi della postazione e rischi per la progressione di carriera, sono molte le voci che possono fare la differenza. Uno sguardo alla legge La legge dice infatti…

IL POTERE DELLE INTENZIONI

Ogni cosa che accade nell’Universo nasce da un’intenzione. Quando nutri con continuità le tue intenzioni più pure e sentite, persino l’impossibile diventa possibile. Come fare? Per ognuna delle tue intenzioni, chiediti: «Come può essermi utile e come può essere utile alle persone con cui io sono in contatto?». Se la risposta è vera gioia e…

NON VERGOGNARTI DI CIÒ CHE TI PIACE

“Frugare nelle discariche” è uno dei compiti dell’artista: trovare il tesoro in mezzo a quel che altri hanno gettato, setacciare gli scarti della nostra cultura, fare attenzione a quello che gli altri ignorano. Più di quattrocento anni fa, Michel de Montaigne, nel suo saggio Dell’Esperienza scrisse: “a parer mio, le cose più ordinarie, più comuni…

Fiducia

Fiducia nella…fiducia.

La FIDUCIA, come ogni altra emozione sociale, è un dialogo silenzioso tra le persone. Accade fra di noi e indirizza i comportamenti come l’inchiostro di ogni nero su bianco, che sia un contratto o una dichiarazione d’amore. La fiducia è in crisi Il fatto che la nostra vita sia sociale nella sua essenza, e che le…

accettarti

Imparare ad accettarsi

Imparare ad accettarsi…detta così sa anche di film horror. Ma non intendo dire quello.  Crediamo che la felicità sia qualcosa da ottenere, in realtà la felicità è qualcosa che può succedere in ogni momento della giornata. La felicità è accettarsi per quel che si è, accettare di essere se stessi e sapere che abbiamo sempre…

NON CE LA FACCIO, OGNI TANTO SI PUÒ DIRE

NON CE LA FACCIO, OGNI TANTO SI PUÒ DIRE “Non ce la faccio“. Nella sua apparente banalità, questa espressione ha un potere per la nostra mente inimmaginabile. Ha il potere di impedire ad ognuno di noi di realizzare i propri sogni, cimentarsi nelle proprie passioni. La realtà, anche se sembra folle, è ben diversa e…

La solitudine di un uomo moderno

Incontrerai sempre persone che cercheranno di sminuire i tuoi successi. Cerca di non essere tu il primo a farlo e non farti abbattere dall’apparente solitudine. La sensazione che si respira, quello che si sente nell’aria, è di “leggera” sfiducia. Una sfiducia indotta, raramente imposta. E’ subdola: di quelle azioni che vengono perpetrate nel tempo e…

Il miglior modo di annientare un nemico è farselo amico.

Il miglior modo di annientare un nemico è farselo amico. Mentre l’Italia iniziava il suo lungo (e mai fino in fondo terminato) cammino di unificazione, in America iniziava La Guerra di secessione americana. Fu nin quell’occasione che l’allora presidente americano Abraham Lincoln pronunciò questa frase. Abraham Lincoln è spesso citato come il più grande presidente americano di…

Il valore della diversità

La diversità è un valore? Siamo tutti “uguali”, dicono. Ma c’è sempre qualcuno meno “uguale” degli altri. Non me la sento di essere uguale agli altri, proprio non mi piace e non voglio che accada. Non sono uguale agli altri Alzo la testa, osservo e ragiono, so stare con gli altri ma non voglio confondere il…

The Cure – Mostra diffusa di arte contemporanea. Corato

The Cure – Mostra diffusa di arte contemporanea. Corato: La CoArt Gallery, in collaborazione con lo studio Esther Tattoli Architetto, Apulia Center for Art and Technology, CoratoLive.it, Lo Stradone e con il patrocinio dell’ Ordine Interprovinciale Farmacisti Bari e BAT presentano: il progetto di arte pubblica THE CURE, a cura di 𝘼𝙡𝙚𝙭𝙖𝙣𝙙𝙚𝙧 𝙇𝙖𝙧𝙧𝙖𝙧𝙩𝙚, attraverso un…

fiducia

Anuar Arebi – GAME OVER, intervista

“Anuar Arebi, intervista. L’indagine di Azzurra Immediato, parte di Game Over. Loading, prosegue discutendo sul ruolo della cultura in dialogo con l’imprenditore digitale e artista multidisciplinare, Anuar Arebi.” Una mia intervista su arshake.com dove si parla di cultura, arte, digitale e futuro.  “Se ci fermiamo a riflettere, sorvolando su quello che tutti vorremmo che un…

La mossa giusta

Tutte le mie decisioni migliori sono arrivate perché ero sintonizzata su quella che sentivo essere la prossima mossa giusta per me. Così disse davanti agli studenti della Stanford School of Business nell’aprile 2014 Oprah Winfrey. Fare la mossa giusta Star televisiva, attrice, autrice, imprenditrice e filantropa, Oprah Winfrey è una delle donne più influenti degli…

LASCIA PERDERE LA Felicità E CERCA LA LIBERTA’

Sulla natura stessa della felicità non si riesce a trovare un accordo, e le spiegazioni dei saggi e del popolo sono inconciliabili. (Aristotele) Per riflettere è necessario iniziare sempre da una domanda. Bisogna anche scriversela e prenderne nota, perché il tempo cancella tutto, ed è un vero peccato. La scrittura è testimone, un legame vero…

speranza

LA SPERANZA, UN AUGURIO PER IL 2021 FANTASTICO.

Sai come riconosci un ottimista e un pessimista durante l’ultimo giorno dell’anno? Un ottimista sta in piedi fino a mezzanotte per vedere e gustare l’anno nuovo. Un pessimista sta in piedi fino a mezzanotte per essere sicuro che l’anno vecchio sia passato. Sai cosa ci aiuta, indipendentemente dall’anno nuovo? La speranza. Ecco, mai come quest’anno…

Buon natale

E’ la vigilia di Natale. Se è passato il tempo in cui accadevano miracoli, ci è rimasto almeno un giorno magico in cui tutto può succedere. (Jostein Gaarder) Approfitto, anche io, per fare gli auguri di buon Natale. Io voglio augurarvi di essere felici, ma non un po’. Vi auguro di esserlo molto, proprio tanto….

SINTONIZZATI

Il tempo è una delle nostre maggiori ossessioni. Pensiamo solo al “tic” linguistico con cui ci riferiamo al nostro verificarlo di continuo (che ore sono, quanto manca, quanto ci resta etc.): diciamo di “controllarlo” sull’orologio da polso, sullo smartphone, sul desktop. Ma, forse, non è il tempo che “controlla” noi? C’è un tempo misurabile, oggettivo…

Fare quello che pensi di non poter fare

Devi fare quello che pensi di non poter fare.  Lo scrive Eleanor Roosevelt, nipote del presidente Theodore “Teddy” Roosevelt e moglie del presidente Franklin D. Roosevelt (FDR). È stata la prima firstlady degli Stati Uniti dal 1933 al 1945 poi, dopo la morte del marito nel 1945, fu delegata alle Nazioni Unite dove ebbe un…

ABITUDINI E ALTRI FARDELLI

Ciò che il mondo sta dicendo a noi esseri umani è: “Non rimanete attaccati alle vecchie abitudini, imparate a pensare in modo nuovo”. Tra una digressione su Chopin e qualche battuta sulla musica di oggi, durante un’intervista pubblicata su “The Guardian” nell’aprile del 2011, il grande maestro Daniel Barenboim buttava, quasi in modo disconnesso dal…

triste

POSSO ESSERE TRISTE?

“Conosco bene il sentimento di tristezza che ispira la precarietà delle cose, lo provo ogni volta che un fiore appassisce. Ma si tratta di una tristezza senza disperazione.” Così scriveva Herman Hesse, forse triste, in uno dei suoi libri…chissà quale.  SEMBRA CHE NON SI POSSA ESSERE TRISTI Quando capisci cosa ti rende triste sei sulla…

sottomissione

Avversità: TRA AGIO E SOFFERENZA

Avversità e carattere: “Il carattere non si forma nell’agio e nella tranquillità. Soltanto passando attraverso l’esperienza del dolore e della sofferenza fortifichi l’anima, sproni l’ambizione e raggiungi il successo”. Così ci apostrofa Hellen Keller nel suo Diario. Dove ci sono agi e comfort non c’è sprone, non ci sono stimoli.  Helen Keller, scrittrice e attivista…

INCERTEZZA

LA CERTEZZA DELL’INCERTEZZA

  “La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti“. Lo scriveva Aldous Leonard Huxley, scrittore, umanista, biologo con milioni di interessi, compresa la spiritualità, l’INCERTEZZA e il misticismo filosofico.   Nulla è immutabile, e non esiste cosa che sia intorno a noi che non cambi. L’incertezza…

L’IMMAGINAZIONE COME RISORSA

Per riuscire ad essere ciò che realmente vorremmo (e dovremmo) essere, e per raggiungere ciò che veramente vogliamo raggiungere, senza accontentarci di ciò che la cucina della routine ha già preparato, condito e servito per noi, allora dobbiamo saper accogliere l’immaginazione. Abbandonare – per un po’ – la realtà, il raziocinio e, in fondo, i…

IL LEADER INVISIBILE

Il miglior leader è quasi sconosciuto ai suoi seguaci. Quando il suo lavoro è fatto bene, il traguardo è raggiunto, essi dicono: “E’ merito nostro”. LAO-TZU VI secolo a.C. La leadership “invisibile” Questo pensiero si trova all’interno del libro Il Tao te Ching di Lao Tzu, considerato secondo alcuni critici uno dei testi più saggi…

Il potere della parola, l’efficacia delle azioni

Sii un buon parlatore, nelle azioni efficace. Un uso efficace delle parole e delle azioni. Coerenza…Questo è il consiglio che nell’Iliade Achille, il più valoroso dei combattenti dell’esercito acheo che cinsero d’assedio Troia per dieci anni, nel 1250 a.C. ca.. riceve da Fenice, figlio di Amintore, un seguace di Achille molto più vecchio, che aveva…

IMPORTANZA PERSONALE

SRADICARE L’IMPORTANZA PERSONALE “L’importanza personale non è qualcosa di semplice e ingenuo. Da un lato, è il nucleo di tutto ciò che in noi ha valore, dall’altro il nucleo di tutto il nostro marciume. Disfarsi dell’importanza personale richiede un capolavoro di strategia. I veggenti di tutte le epoche hanno espresso i più alti apprezzamenti per coloro…

sofferenza

LA SOFFERENZA CI RENDE GENEROSI

SOFFERENZA COME PERCORSO “Il dolore e il dispiacere, la sofferenza, quelle emozioni che noi consideriamo negative, diventano fonti di empatia e compassione per gli altri, in quanto solo coloro che hanno sofferto possono comprendere appieno una persona che soffre. La sofferenza umana così viene ad assumere una duplice natura: può essere causa di infelicità o…

Non accumulare

Il problema, quando si accumula troppo, è che si finisce con l’accontentarsi di quel che si ha…o di non accontentarsi e, quindi, di continuare ad accumulare. In un modo o nell’altro ci si blocca. Alla fine non sappiamo più dove volgere il nostro sguardo, la nostra mente…la fantasia. Se si dà via tutto, non ci…

La tecnologia non c’entra nulla

E la tecnologia? In questi mesi molti hanno atteso la fantomatica Fase 2 ancor prima che si parlasse di fasi…qualcuno sapeva – o immaginava – che la ripresa sarebbe stata lenta, ma soprattutto confusa.  Molti di noi, pian piano, anche grazie ad una moderata iniezione di “Sindrome di Stoccolma“,  si sono abituati ai sacrifici ed…

Macerie e rinascita

DA CHE PARTE ANDIAMO? Quante macerie possono esserci lungo il tunnel che dobbiamo attraversare per vedere “la luce”? Non solo macerie materiali, ma anche psicologiche. Al termine di questa infelice avventura, così subdola e terrificante da metterci uno contro l’altro, prevedo un’ondata di divorzi, di litigi, di distacchi, di distanze incolmabili.  Spero davvero di sbagliare, spero…

Tra incertezza e paura. Come “ricostruirsi”

L’incertezza aumenta la paura. E indebolisce. Mai come in questo momento si parla di incertezza, di come sarà il domani. In questi giorni di ‘coronavirus’ i media ci hanno mostrato reazioni totalmente contrastanti dinnanzi al pericolo: la paura da un lato e la tendenza a minimizzare dall’altro. Una visione completamente diversa che, nelle persone più equilibrate, trova…

Economia, domanda e mindset

Che fine farà la domanda? In questo ultimo mese il nostro paese (e non solo) è impegnato a fronteggiare una pandemia da nuovo coronavirus con effetti non del tutto conosciuti dal punto di vista sanitario; gli scenari sono incerti, i dati cambiano costantemente, e l’emergenza sanitaria monopolizza – o monopolizzava – giustamente l’attenzione di tutti….

trasformazione digitale

PROTEGGI LA TUA PRODUTTIVITÀ

Ingoia un rospo come prima cosa la mattina, e per il resto della giornata non potrà succederti nulla di peggio. (Mark Twain) Si dice che “il mattino ha l’oro in bocca”, e in una certa misura è vero: la maggior parte delle persone è più energetica e più determinata nelle prime ore del giorno e…

Riflessioni al tempo del coronavirus

Lo chiamiamo tutti coronavirus, in modo quasi confidenziale. In realtà ha un nome meno “romantico” e decisamente più apocalittico, da film. SARS-CoV-2. Ormai sappiamo tutto di lui, siamo diventati quasi tutti virologi, infettivologi, epidemiologi…esperti di emergenza. In effetti siamo stati talmente tanto coinvolti che non è nemmeno difficile pensare che, in un certo qual modo,…

FAI ATTENZIONE ALLA TUA…ATTENZIONE

Quello che conta non è la voglia di vincere, quella ce l’hanno tutti. Quello che conta è la voglia di prepararsi a vincere. (Paul Bryant) La nostra vita, personale e professionale, è un continuo dialogo, una conversazione senza fine. Pensiamoci: non solo incontriamo di persona e parliamo quotidianamente con altri esseri umani, lo facciamo anche…

AGISCI AL “PLURALE”

Un sogno che si sogna da soli è solo un sogno. Un sogno che si sogna insieme è realtà. (John Lennon) Una delle più celebri massime sul lavoro di squadra, attribuita all’assistant coach dei Chicago Bulls Tex Winter, recita: “there is no ‘I’ in ‘team’”. Si dice anche che la stella di quel team, Michael…

RICARICA LE BATTERIE

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. (Antoine-Laurent de Lavoisier) Ricarica…A volte un telefono o un computer portatile scarico possono sembrarci il nostro incubo peggiore, se stiamo aspettando un’importante chiamata di lavoro o inviando un’email urgente. Quanta cura investiamo nel verificare l’energia residua della nostra tecnologia! E a quella del nostro corpo? Siamo…

buon senso

INDOSSA NUOVE ABITUDINI

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente: l’eccellenza, quindi, non è un’azione, ma un’abitudine. (Aristotele) “Abitudini”: una parola contrastante, che trova nella sua definizione pareri discordanti. E’ positiva oppure no? , E’ una parola a cui diamo un senso troppo superficiale. Qualcosa che giudichiamo ripetitivo, scontato, noioso. Eppure, come ci sono “abiti” belli o brutti, le…

Forza di volontà. VAI FINO IN FONDO

Le idee sono simili a pesci, se vuoi prendere un pesce piccolo puoi restare nell’acqua bassa. Se vuoi prendere il pesce grosso devi scendere in acque profonde. (David Lynch) Diceva Confucio: “ogni viaggio ha due ostacoli: non cominciare e non arrivare”. Cominciare dipende dal fare un primo piccolo passo; arrivare è una questione di forza di determinazione….

smascherati

“QUADRETTA” IL TUO TEMPO

Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere. (Jean-Paul Sartre) MA QUANTO DURA IL TEMPO? Ci sono giornate che ci sembrano troppo corte, eppure così faticose. Giornate in cui ci piacerebbe fare molte cose, più di quante, alla fin dei conti, riusciamo davvero a fare. Tante, troppe giornate così. Stressanti, frustranti. In cui finiamo…

SCOLPISCI I TUOI DESIDERI

QUANTI DOVERI? E i desideri? “Devo mettermi al lavoro”. “Dobbiamo fare una riunione”. “Dovrei andare in palestra”. Se pensiamo a come le raccontiamo – agli altri ma soprattutto ai noi stessi – le nostre 24 ore sembrano scandite da “doveri”. In realtà, i doveri abitano anzitutto nel nostro linguaggio, sia verbale, sia non verbale. Quando…

GUARDATI ALLO SPECCHIO

Forse mi contraddico? Benissimo, allora vuol dire che mi contraddico. Io sono vasto, contengo moltitudini. (Walt Whitman) GUARDATI ALLO SPECCHIO Chi c’è nello specchio? Una persona: “io”. Ma è davvero una e una sola persona? Oppure sono io lavoratore, io donna o uomo di famiglia, io amica o amico, io amante, o chissà quanti altri…

10 SUGGERIMENTI PER UN COACHING EFFICACE

10 SUGGERIMENTI PER UN COACHING EFFICACE Si parla molto di coaching e spesso si confonde con teorie e metodi molto lontani da ciò che realmente è. Il coaching è una disciplina che, attraverso metodologie precise e consolidate, permette lo sviluppo e il miglioramento personale atto a raggiungere un determinato obiettivo in ambito personale, professionale, sociale…

TRASFORMAZIONE DIGITALE. ALCUNE CONSIDERAZIONI

TRASFORMAZIONE DIGITALE. ALCUNE CONSIDERAZIONI Alla base della trasformazione digitale vi è un concetto semplice, ma fondamentale: chi non applica nuovi metodi, nuove strategie e nuove soluzioni ai problemi, è destinato a nuovi mali, perché il tempo – e con esso il suo passare – è il più grande innovatore con il quale avremo sempre a…

IN SVEZIA CI PROVANO AD INQUINARE MENO (flygskam)

IN SVEZIA CI PROVANO AD INQUINARE MENO (flygskam) Un viaggio di quasi 3000 km, da Oslo a Stoccolma, lungo i fiordi, poi immersi nella remota Lapponia ai confini tra Svezia e Norvegia, attraversando tutta la costa orientale fino alla capitale svedese. Il tutto in treno, rinunciando ad un comodo e veloce aereo in nome della salvaguardia…

IL SENSO DELLA VITA

IL SENSO DELLA VITA Qual è il senso della vita? Einstein diceva: “Qual è il senso della nostra esistenza, qual è il significato dell’esistenza di tutti gli esseri viventi in generale? Il saper rispondere a una siffatta domanda significa avere sentimenti religiosi. Voi direte: ma ha dunque un senso porre questa domanda. Io vi rispondo:…

INQUINAMENTO. TUTTO IN CLOUD, MA E’ UNA NUVOLA…GRIGIA

INQUINAMENTO. TUTTO IN CLOUD, MA E’ UNA NUVOLA…GRIGIA L’inquinamento è un problema e il digitale, l’approccio paper-less (nessuna stampa inutile, nessun documento superfluo a consumare inchiostro) e il mondo energetico “alternativo” sembravano le risposte giuste…  Ma chi sono gli stati più inquinanti? Tutti, ormai, sappiamo che non sono certo i paesi super industrializzati sui quali si…

eleganza

ELEGANZA…ESISTE?

ELEGANZA…ESISTE? Eleganza trova la sua etimologia nella parola latina “eligere”, che significa scegliere. Ci si chiede se, da qualche anno a questa parte si sia scelta la volgarità, la supponenza o, più semplicemente, l’ignoranza becera. Essere eleganti non significa non dire parolacce, sia ben chiaro e nemmeno vestirsi alla moda – semmai vestirsi in modo appropriato in…

Buon anno. Si ricomincia a scrivere

Buon anno. Si ricomincia a scrivere Buon anno! Ricominciamo questa avventura di scrittura quotidiana, senza nessuna pretesa, senza un vero scopo, ma solo per il gusto di scrivere di tutto…o quasi. Ho iniziato nel 2018 a tenere un diario quotidiano, a scrivere un pensiero, una nota, a volte qualcosa di più; l’ho fatto ogni singolo…

#103. Anthropocene, molto più di una “mostra”.

Anthropocene. Uno dei progetti artistici più complessi degli ultimi anni, che vede coinvolti artisti, fotografi, informatici, esperti di clima, ingegneri, oltre a gallerie d’arte. Una forma estetica dirompente, a tratti sublime, per spiegare in modo inequivocabile cosa sta accadendo all’ambiente intorno a noi a causa dell’azione umana. Un viaggio attraverso terre dove l’azione umana è…

#102. MA NE VALE LA PENA?

Ma ne vale la pena? Che domanda maledetta…è da molto tempo che non mi fermo a scrivere. Come capita a quasi tutti, ormai, sono settimane che mi dico “ora non ho tempo“. Ho lavorato – e lavoro – moltissimo in questo ultimo periodo e, nonostante le faticate, non è che ci siano state tutte queste soddisfazioni….

viaggio

#100. VIAGGIO, COME LO RACCONTI?

#100. VIAGGIO, COME LO RACCONTI? Raccontare un viaggio è da diverso tempo una mania che abbiamo in tanti. Sia che lo si faccia per diletto, sia che lo si faccia per ottenere qualcosa, raccontare il viaggio è, ormai, quasi uno status. Si leggono su Facebook post lunghissimi con il racconto (in particolare per descrivere qualche…

#98. HOME WORK: LAVORARE DA CASA, LAVORARE DA OVUNQUE

#98. HOME WORK: LAVORARE DA CASA, LAVORARE DA OVUNQUE In un mondo iperconnesso come quello nel quale viviamo oggi, non solo lavorare da casa è diventato ormai più di un trend ma, in realtà, ci ritroviamo a lavorare un po’ ovunque. Il dibattito sui pro e sui contro è sempre sul filo di lana e,…

immaginazione

#97. USARE L’IMMAGINAZIONE. USCIRE DAL LOOP

#97. USARE L’IMMAGINAZIONE. USCIRE DAL LOOP Per riuscire ad essere ciò che realmente vorremmo (e dovremmo) essere, e per raggiungere ciò che veramente vogliamo raggiungere, senza accontentarci di ciò che la cucina della routine ha già preparato, condito e servito per noi, allora dobbiamo saper accogliere l’immaginazione. Abbandonare – per un po’ – la realtà, il…

dire di no

#91. SAPER DIRE DI NO

#91. SAPER DIRE DI NO Saper dire di no è difficilissimo, almeno per alcuni di noi. Senza essere necessariamente degli yes man, spesso ci si ritrova ad avere accettato un invito al quale MAI saremmo voluti andare o ad accettare un lavoro che, in fondo, nemmeno siamo in grado di portare a termine.  Saper dire…

#87. SALTA…RIFLESSIONE SUL CORAGGIO.

#87. SALTA…RIFLESSIONE SUL CORAGGIO. E’ proprio quando trovi un ostacolo sul tuo cammino che devi saltare, e devi farlo più in alto che puoi. Solo così superi le difficoltà, la tristezza. La paura…devi buttarti e avere coraggio. Perché alcune persone sono pronte a fare tutto ciò che va contro l’istinto di sopravvivenza? Perché qualcuno si lancia…

stress

#86. GESTIRE LO STRESS

#86. GESTIRE LO STRESS E’ possibile gestire lo stress? Esistono tecniche davvero collaudate per gestire al meglio lo stress e, quando possibile, prevenirlo?  Lo stress non è altro che una forma socialmente accettabile di malattia mentale.  Così scrive lo psicologo Richard Carlson in uno dei suoi tanti scritti e trattati. Ma proviamo ad analizzare qualche…

principiante

#81. TROVARE LA PROPRIA DIREZIONE

#81. TROVARE LA PROPRIA DIREZIONE L’orientamento consiste nell’antica arte di immaginare dove si sta andando quando, in realtà, non si ha la più pallida idea della propria destinazione. Per orientarci abbiamo bisogno di una buona bussola e, soprattutto, una direzione. Non una mappa, non una destinazione. Una direzione.  Quando gli esploratori Lewis e Clark furono…

#77. PARLARE CON NOI STESSI

#77. PARLARE CON NOI STESSI Fino a un po’ di tempo fa, quando mi capitava di parlare tra me e me, utilizzavo spesso l’avverbio “non“. Iniziavo molte delle frasi con una negazione…ora cerco di non farlo più. Di parlare tra me e me? No…di “negarmi”.  Ci capita spesso di fare pensieri del tipo “Non voglio…

#75. SVILUPPARE COMPRENSIONE

#75. SVILUPPARE COMPRENSIONE Ormai siamo in tempo di vacanza, di “stacco” e quasi tutti cominciano a pensare – chi non lo ha già fatto – a dove andare, cosa fare, come ricaricarsi. La vacanza, però, è un momento perfetto per esercitare, oltre il corpo e la mente, anche la comprensione verso gli altri.  Comprendere significa essere…

#68. ALLARME DELLʼOCSE: “IN ITALIA TROPPI ANALFABETI DIGITALI”

La pagella dell’Ocse boccia gli italiani sul digitale: troppe insufficienze. L’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, è un’organizzazione internazionale di studi economici per i Paesi membri, che condividono un sistema di Governo di tipo democratico e un’economia di mercato (la Cina non ne fa parte). L’organizzazione con sede a Parigi, fondata nel 1948, svolge…

#67. MAGGIO FORTUNATO. TRA ARTE E SODDISFAZIONE

#67. MAGGIO FORTUNATO. TRA ARTE E SODDISFAZIONE Sono un po’ “frastornato” per questo maggio che, per ora, sembra piuttosto fortunato. 🙂  Non ho mai gareggiato, le competizioni non mi piacciono gran che e, soprattutto, mi ritengo di base un perdente…quindi non amo molto partecipare a contest e gare per poi, puntualmente, avere conferma di ciò….

#66. RISCHIARE SIGNIFICA, A VOLTE, ARRIVARE PRIMA

#66. RISCHIARE SIGNIFICA, A VOLTE, ARRIVARE PRIMA Lo è sempre stato ma, ora più che mai, rischiare è l’imperativo. Essere propensi all’imprevisto e all’improvvisazione senza, ovviamente, essere incoscienti. Non dobbiamo però limitarci a piccoli cambiamenti, è necessario fare passi importanti che, in qualche modo, possano cambiare davvero lo stato in cui ci troviamo, ricostruendo un…

#65. TRASFORMAZIONE DIGITALE

#65. TRASFORMAZIONE DIGITALE Per molti “trasformazione digitale” significa evoluzione tecnologica. In termini più ampi, si pensa alla sempre più costante diffusione di intelligenze artificiali e algoritmi sofisticati. In apparenza può sembrare così, ma la cosa non si limita certo a questo, anzi, non c’è nulla di più sbagliato…o meglio, nulla di più superficiale.  Far coincidere la…

#64. ALLENARSI AL BELLO

#64. ALLENARSI AL BELLO “La giusta maniera di procedere da sé o di essere condotti da un altro nelle cose d’amore è questa: prendendo le mosse dalle cose belle di quaggiù, al fine di raggiungere il Bello, salire sempre di più, come procedendo per gradi, da un solo corpo bello a due, e da due…

#62. ANNIENTA LA PARANOIA

#62. ANNIENTA LA PARANOIA La tendenza a farsi attanagliare dalla paranoia, prendere tutti i motivi di irritazione altrui sul personale, come fossero insulti diretti alla vostra persona, può indicare un’inconscia o inconfessata (perfino a noi stessi) mancanza di autostima.  Niente di grave. Anche a questo si può rimediare. Se scoprite di fare supposizione paranoiche, provate…

fatica

#60. LA FESTA DEL LAVORO…PER CHI LAVORA

#60. LA FESTA DEL LAVORO…PER CHI LAVORA Oggi, primo maggio, si festeggiano i lavoratori e lo si fa da diversi anni e, in tutti questi anni le cose anziché migliorare sono, via via, peggiorate. Il lavoro non si trova ma, fenomeno ancor più preoccupante – almeno qui in Italia – è che si perde con…

#55. QUANDO INIZIA LA “VERA” VITA?

#55. QUANDO INIZIA LA “VERA” VITA? Siamo convinti che la nostra vita sarà migliore quando saremo sposati, oppure quando ci separeremo, magari quando avremo un primo figlio o un secondo. Spesso crediamo che tutto sarà diverso quando cresceranno, ci sentiamo frustrati perché i nostri figli sono troppo piccoli per questo o quello, e pensiamo che…

#54. CREARE LA PROPRIA FELICITA’

#54. CREARE LA PROPRIA FELICITA’  Come si costruisce la felicità? Cosa dobbiamo fare per essere più felici, appagati e soddisfatti? Fare il lavoro che ci piace potrebbe essere un buon inizio…magari i soldi, l’amore. Avere tempo da dedicare alle proprie passioni, essere in salute. Tutto giusto, tutto fondamentale e tutto necessario, ma forse non basta……

gratitudine

#51. NON DIMENTICARE LA TUA INFANZIA

#51. NON DIMENTICARE LA TUA INFANZIA Dimentichiamo troppo in fretta di essere stati bambini, discoli, sognatori. In un attimo la nostra infanzia sparisce e, tutto d’un colpo, ci ritroviamo adulti…o presunti tali. Il mito del fanciullino è stato ormai sdoganato da parecchi secoli, ma pare che in pochi abbiano capito cosa realmente significhi mantenere dentro di sé…

#50. I “FATTI” NOSTRI

#50. I “FATTI” NOSTRI “Tra le cose che esistono, le une dipendono da noi, le altre non dipendono da noi. Dipendono da noi: giudizio di valore, impulso ad agire, desiderio, avversione, e in una parola, tutti quelli che sono propriamente fatti nostri. Non dipendono da noi: il corpo, i nostri possedimenti, le opinioni che gli…

#47. AMA E FA’ CIÒ CHE VUOI

#47. AMA E FA’ CIO’ CHE VUOI “Sia che tu taccia, taci per amore; sia che tu parli, parla per amore; sia che tu corregga, correggi per amore; sia che perdoni, perdona per amore; sia in te la radice dell’amore, poiché da questa radice non può procedere se non il Bene” “Ama e fai ciò che vuoi” è una delle frasi più…

#46. SRADICARE L’IMPORTANZA PERSONALE, SARA’ GIUSTO?

#46. SRADICARE L’IMPORTANZA PERSONALE, SARA’ GIUSTO? L’importanza personale è il nostro peggiore nemico. Pensaci, quello che ci indebolisce è sentirci offesi dai fatti e misfatti dei nostri simili. La nostra importanza personale chiede che noi si passi la maggior parte della nostra vita offesi da qualcuno. I nuovi veggenti raccomandavano che si facesse ogni sforzo…

#44. SONO PERFETTO ESATTAMENTE COME SONO

#44. SONO PERFETTO ESATTAMENTE COME SONO Sono perfetto, non sono né troppo né troppo poco, e non devo provare a nessuno chi sono se non a me stesso. Sono giunto alla consapevolezza di essere l’espressione giusta della mia vita. Nella sua vastità ho conosciuto molteplici identità, ognuna espressione perfetta di quel determinato momento.  Questa volta…

#43. ATTENZIONE ALLA ROUTINE

#43. ATTENZIONE ALLA ROUTINE La routine uccide. Lo fa lentamente, senza che tu possa accorgertene, senza che si palesi: spesso si presenta sotto forma di sicurezza, di “tranquillità” e, pian piano, ci offusca. L’abitudine è una specie di malattia. Con l’abitudine accettiamo cose inaccettabili. Lavoriamo, viviamo, “scegliamo” di stare accanto a persone insopportabili, in luoghi che…

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA Capita spesso che, in qualità di persone “bloccate” – come artisti o come professionisti, ma non solo – ci si ponga nei confronti degli altri con aria supponente e di critica. Sentirsi bloccati può scatenare il nostro peggiore io interiore.  Ci mettiamo sul piedistallo, pronti a criticare quelli…

#37. IL DESIGN E’ TUTTO

#37. IL DESIGN E’ TUTTO Il design è ovunque. Il primo passo per creare interesse è essere interessati. Per i migliori artisti di tutti i generi – pittori, designer, scrittori, scultori, musicisti, scenografi – la musa ispiratrice è il mondo: essi traggono idee e contenuti sia dall’esperienza che dalla ricerca, ritengono prioritaria la consapevolezza di…

#34. E’ COSI’ IMPORTANTE LA NEGATIVITÀ?

#34. E’ COSI’ IMPORTANTE LA NEGATIVITÀ? Reprimere la negatività è corretto? Ridere quando siamo tristi è davvero una risposta efficace al nostro stato? Io quando sono incazzato difficilmente rido, non so tu, ma mi riesce davvero complicato: il sorriso risulterebbe falso, forzato e il senso di frustrazione aumenterebbe. Quante volte abbiamo dovuto fare buon viso…

#32. CREDERE O CONOSCERE?

#32. CREDERE O CONOSCERE? Gli uomini non sono disturbati da dagli eventi, ma dalla visione che ne hanno. Secondo questo principio espresso da Epitteto, l’esperienza – in realtà – non provocherebbe alcuna reazione emotiva specifica; è invece il sistema di credenze dell’individuo a produrre la reazione. Come dire che vale di più credere che conoscere….

#28. Avventura, Notturno e Fascinazione – La città “muta” (Mostra fotografica)

#28. Mostra Fotografica “Avventura, Notturno e Fascinazione – La città ‘muta‘” Una progetto che diventa una mostra fotografica ospitata dal FRAM, storico locale del centro di Bologna. “Avventura, Notturno e Fascinazione – La città ‘muta’”  Esposte dal 2 al 28 febbraio 2019 presso la “parete d’arte” del FRAM Cafè, dove”ogni ora è quella giusta, dove raccogliersi in una…

dare

#26. LEGGE DEL DARE DI DEEPAK CHOPRA

#26. LEGGE DEL DARE DI DEEPAK CHOPRA Voglio dare. Farò un regalo – un complimento, un fiore o una preghiera – a chiunque incontri, ovunque vada. Oggi regalerò qualcosa a tutte le persone con le quali entrerò in contatto e avvierò così quel processo che fa fluire la gioia, la ricchezza e l’abbondanza nella mia…

educare

#17. EDUCARE I FIGLI…E NON SOLO LORO.

#17. EDUCARE I FIGLI…E NON SOLO LORO. Quante cose ci sarebbero da imparare prima di fare i genitori…e comunque non impareremmo abbastanza. Nessuna scuola è in grado di formare i genitori, e nemmeno l’esperienza. L’unicità che vi è in ogni bambino rende tutto affascinante e unico. Nessun insegnamento, in realtà, si rivelerebbe davvero efficace nell’educare…

fermarsi

#14. FERMARSI UN ISTANTE PER AMARSI

Dal primo gennaio 2019 ho deciso di dedicare un momento, all’interno della giornata, per fermarmi e regalarmi un istante unico, di bellezza. Mio. Ho deciso che il momento migliore per fermarsi potesse essere la mattina, poi ho pensato alla sera. Magari a metà giornata…si ma oh!? Così è più ansia che relax. Mi sono detto “sai…

#12. ESSERCI, IN SILENZIO

#12. ESSERCI, IN SILENZIO Trovare ogni giorno il tempo per rimanere in silenzio, semplicemente esserci, senza necessariamente palesarsi narcisisticamente. Sedere da solo, in silenzio, una volta al giorno, la mattina o la sera. Trovare il tempo per entrare in comunione simbiotica con la natura che ci circonda, e per respirare in silenzio l’intelligenza presente in ogni…

#11. L’ELISIR DI LUNGA VITA ESISTE

#11. L’ELISIR DI LUNGA VITA ESISTE L’elisir di lunga vita esiste e si chiama curiosità. Solamente la curiosità, insieme al coraggio di vedersi cambiare ad ogni sfida, permette di renderci “giovani” nello spirito. Quel bambino che, in ognuno di noi, deve solo riscoprire la gioia della scoperta, della sorpresa. Siate curiosi, sempre. Approfondire, ascoltare, toccare,…

paura

#10. LA PASSIONE NON CONOSCE OSTACOLI

#10. LA PASSIONE NON CONOSCE OSTACOLI Quanto passione mettiamo in ciò che facciamo? E quanti ostacoli siamo disposti a saltare, ad affrontare per un sogno? Quali sacrifici riusciamo a trasformare in opportunità per ciò che crediamo la nostra strada? Michel Petrucciani, uno dei pianisti più grandi di sempre, era affetto dall’osteogenesi imperfetta, una rara malattia…

#7. COME UN ALBERO

#7. COME UN ALBERO Dovremmo imparare dall’albero, che in silenzio si nutre e contempla.  Warren Buffett una volta disse C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa. Così come l’albero cambia le foglie e conserva salde le radici, dovremmo imparare a cambiare le nostre idee e conservare i…

fotografia

#5. FARE UNA FOTOGRAFIA È UN MODO DI VIVERE

FARE UNA FOTOGRAFIA È UN MODO DI VIVERE Ufficialmente, la fotografia nasce nel 1839 (il 7 gennaio, data ufficiale), quando François Jean Dominique Arago, matematico, fisico, astronomo e deputato politico francese, nel 1830 spiegò nel dettaglio l’invenzione di Louis Mandé Daguerre: la dagherrotipia. È la nascita ufficiale della fotografia. Viene infatti resa ufficiale perché, in questa occasione, abbiamo…