Creatività autentica: l’insegnamento di Tatlin sulla comprensione di sé e il successo

Nel viaggio creativo che intraprendiamo, esploriamo il potere della coerenza tra valori e idee. Attraverso la straordinaria storia della Torre di Tatlin, ti invito a scoprire come l’audacia dell’architetto Vladimir Tatlin possa illuminare il nostro percorso artistico. Affronteremo la sfida di rimanere fedeli a noi stessi e alle nostre visioni, abbracciando l’autenticità mentre cerchiamo di…

SCOPRIRE IL TESORO NASCOSTO: LIBERATI DALLA VERGOGNA E ABBRACCIA LA TUA UNICITÀ

Nell’affannosa ricerca dell’ispirazione artistica, spesso ci dimentichiamo che i tesori più preziosi si celano proprio nelle cose apparentemente insignificanti. Questo articolo ci invita a frugare nelle discariche culturali, a scoprire l’immenso valore nascosto nelle cose ordinarie e comuni, e a cogliere la bellezza inaspettata che ci circonda. Affrontando il tema della vergogna, impariamo ad amare…

Passione: dall’ispirazione all’azione. Come trasformarla la in realtà

“Passione è l’energia che ci spinge ad agire, a perseguire i nostri sogni e a realizzare le nostre ambizioni. Senza passione, la vita diventa monotona e priva di significato.” – Anthony Robbins Ciao avventuriero! Sei pronto per un viaggio emozionante verso la trasformazione della passione in realtà? Allaccia la cintura e preparati a esplorare il…

SCRIVERE: LA POTENZA DEI TACCUINI E DEI DIARI NELLA VITA E NEGLI AFFARI

Scrivere è un’arte antica e preziosa che ci connette con noi stessi, il mondo circostante e la nostra creatività. Questo articolo esplora l’importanza di tenere un diario, prendere appunti e registrare note e pensieri. Un vademecum offre pratiche e consigli per iniziare o rinvigorire questa pratica, mentre si evidenzia l’importanza della scrittura in vari ambiti…

Creare una attività nell’era digitale

Attività digitale!? Cari imprenditori e professionisti, Benvenuti nell’era digitale, dove la presenza online è diventata essenziale per il successo di qualsiasi tipo di business. In un mondo sempre più connesso, avere una forte presenza digitale può fare la differenza nella crescita del vostro marchio! Ecco alcuni consigli su come gestire il vostro business nell’era digitale…

ESPLORAZIONE URBANA – URBEX

Urbex è l’abbreviazione di  Urban Exploration. L’esplorazione urbana ha ormai assunto un significato completamente diverso rispetto alla sua definizione più standard. L’espressione stessa dovrebbe non creare alcun dubbio. In realtà l’esplorazione urbana è diventata un vero e proprio movimento fatto di professionisti, appassionati, fotografi e non solo. Cos’è l’”esplorazione urbana”? Urbex è ormai una realtà consolidata e…

ANCORA SULLA MULTIPOTENZIALITA’

Multipotenzialità è un termine che viene usato per descrivere un individuo che ha molteplici talenti, interessi e passioni e che non si limita a una sola area di competenza. Queste persone sono caratterizzate da una curiosità e una sete di conoscenza che le spingono ad esplorare molteplici campi e a sviluppare diverse competenze. Il concetto…

SOGNARE AIUTA ANCORA?

Sognare ha ancora senso? Ci può aiutare e superare difficoltà e barriere? “Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni“. (Jeremy Irons)   Il mondo in cui viviamo oggi è il mondo di chi non ha mai smesso di sognare….

MULTIPOTENZIALE: CRAERE IL PROPRIO DIARIO DI BORDO

Multipotenziale a chi!? Sono ormai 4 anni che scrivo (quasi) regolarmente su questo spazio digitale chiamato BLOG. Una delle cose che mi rimprovero riguardo a questo sito è che, a differenza di tanti creators (come piace definirli adesso), io non ho una vera e propria nicchia. E questo, almeno nel mondo del ditigal/business/content, sembra essere…

CIÒ CHE TI PIACE

Ciò che ti piace. Basterebbe il titolo: solo così ti piacerà quel che avrai realizzato. Già, sai che news… Quel che facciamo è ciò che siamo Se facciamo solo ciò che ci sentiamo in dovere di fare o che, apparentemente, sembra logico fare, finiremo col perdere ogni interesse e sentirci insoddisfatti, frustrati. Perché essere uno…

CRESCITA PERSONALE. UN CAMMINO CONTINUO

La crescita personale è un viaggio continuo verso il miglioramento di se stessi. È un processo attraverso il quale ci impegniamo a diventare la migliore versione di noi stessi, sia a livello personale che professionale. La crescita personale ci aiuta a diventare più consapevoli di noi stessi, a gestire meglio le emozioni, a costruire relazioni…

RIVOLUZIONE. QUANTE COSE STANNO CAMBIANDO?

Rivoluzione, ecco cosa sembra…una vera rivoluzione. Ormai sono tutti fotografi, DJ o modelle. Anche io non mi discosto tanto, non sono modella (grazie al cielo per voi!), ma per il resto anche io sono un musicista, faccio il DJ e mi sono appassionato alla fotografia. Un altro!? Sì. Ed è questo il bello! Prima, oltre…

EDUCARE IL PUBBLICO ALL’ASCOLTO

Educare significa prendere per mano e portare qualcuno verso la consapevolezza. Significa, anche, dare gli strumenti adatti per camminare da soli e, mi spiace dirlo, dare la possibilità agli altri di decidere con la propria testa. Come facciamo? Amico musico, si dico a te che hai solo degli strumenti ipercustumizzati e hai speso mila miliardi…giustamente…

opportunità

SMETTIAMO DI CERCARE SEMPRE IL SENSO

Ciò che ha senso…Ogni volta che ci mettiamo su quei maledetti binari inseriamo il pilota automatico, soprattutto mentale. Nel quotidiano e nel lavoro spesso ci sentiamo costretti a fare ciò che sembra “giusto”. Azioni quotidiane, di “buon senso” che inesorabili frustrano, senza nemmeno che ce ne accorgiamo, la nostra vita. Ma perché cerchiamo sempre il…

LE COSE IMPORTANTI. NON QUELLE URGENTI

Cose importanti…A tutti noi capita di avvertire l’urgenza di rispondere alle e-mail, fare la “to do list”, telefonare, rispondere, inviare SMS, sacrificando puntualmente ciò che conta davvero. Le moderne comunicazioni sono diventate un vortice capace di risucchiarci come il gioco d’azzardo. Un vortice capace di farci scomparire incanalandoci nello svolgimento di mansioni ordinarie e di…

ispirazione

ISPIRAZIONE, COSA FARE QUANDO MANCA?

ISPIRAZIONE…Mi sono spesso chiesto che tipo di approccio avessero i grandi artisti di un tempo nei confronti della mancanza di ispirazione. Oggi ci sono migliaia di scritti, analisi, studi sul come accade, come affrontarlo e come superare l’impasse. Sarà capitato a tutti di essere a corto di idee, di trovarsi davanti al fatidico foglio bianco,…

caso

IL CASO: UNA RISORSA SPECIALE

Così come nella fotografia, in particolare quella di strada, il ruolo del caso dipende dalla nostra disponibilità a farlo accadere ed accettarlo. Gli imprevisti sono spesso deleteri o, quanto meno, non interessanti – ad esempio qualcuno copre un soggetto all’improvviso – ma può capitare che una situazione casuale dia un tocco altrimenti impossibile da ottenere. La…

btween Anna Rosati | scars & Anuar Arebi | ESCAPE2021

Btween è un modo per osservare il mondo secondo una duplice prospettiva, uguale e contraria, che sussiste attraverso la metafora del paradosso, intersecando i legami uomo|natura e uomo|macchina, grazie alla visione di due artisti, Anna Rosati con SCARS ed Anuar Arebi con ESCAPE2021, secondo i paradigmi dei linguaggi fotografico e video, con la curatela di…

SALTA! RIFLESSIONE SUL CORAGGIO

E’ proprio quando trovi un ostacolo sul tuo cammino che devi saltare, e devi farlo più in alto che puoi. Solo così superi le difficoltà, la tristezza. La paura…devi buttarti e avere coraggio. Perché alcune persone sono pronte a fare tutto ciò che va contro l’istinto di sopravvivenza? Perché qualcuno si lancia in caduta libera con il…

ESISTE IL MOMENTO “GIUSTO”?

Di questi tempi avere un lavoro significa essere dei privilegiati, il che suona un po’ bizzarro; soprattutto in uno democrazia che trova nella carta che regola la gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica (spesso citata a sproposito), il lavoro come primo fondamento. Tante persone più che volenterose e capaci, spesso, si ritrovano disoccupate vivendo…

INVIDIA, PUO ESSERE UNO STIMOLO?

Invidia “buona”, esiste? Dubito…Partiamo da questo duro ma importante presupposto. Però, a chi non è mai capitato di osservare il lavoro di un altro e pensare: “Ma perché non l’ho fatto io?” A me almeno tre colte al giorno prima dei pasti e un paio prima di coricarmi. Chi ha una mentalità creativa, anziché farsi…

fotografia

COMPIACI TE STESSO, NON GLI ALTRI

La creatività prospera quando si rimane coerenti con i propri valori e le proprie idee. La torre di Tatlin doveva essere un’ingegnosa torre a spirale, che con i suoi 400 metri avrebbe dominato il cielo di San Pietroburgo. Un rivoluzionario monumento modernista che l’architetto Vladimir Tatlin progettò su commissione nel 1921. Il visionario edificio avrebbe…

PENSIERI…NEI MOMENTI DIFFICILI USA LE MANI

Troppi pensieri? Usa le mani! Il dolore non ti lascia respirare? Mettiti a cucinare, lavora a maglia, disegna, fai giardinaggio, sistema quella mensola che giace da mesi incartata in quell’angolo. I PENSIERI VENGONO SCACCIATI CON LE MANI Qualunque cosa pur di utilizzare le mani e convogliare l’energia verso qualcosa di pratico e creativo. La mente…

studio

AMBIENTE. QUANTO E’ IMPORTANTE

Se riusciamo a crearci il giusto ambiente, quello più consono alle nostre necessità, allora sarà più semplice ottenere il giusto stato d’animo. Un ambiente in cui ci troviamo a nostro agio ci aiuterà a produrre in modo più efficace e la nostra creatività troverà lo spazio per respirare. Dovremmo poter scegliere un luogo di lavoro…

IDEE. NON DEVONO RIMANERE SOLO IDEE

Verba manent. L’inchiostro dura di più del ricordo e del cloud. L’ispirazione può svanire in un soffio, ecco perché è necessario mettere le proprie idee per iscritto nel momento stesso in cui vengono concepite. Sì lo so…”Ma io ho le note sul mio super cellulofono ipertecnologico“. Fino a quando non si scarica. 🙂 Beethoven aveva…

E POI SEMPLIFICARE ANCORA

Semplificare significa eliminare i dettagli inutili andando dritti all’essenziale. Le menti più brillanti, le idee più rivoluzionarie, i paesaggi più incantati sanno essere di una semplicità disarmante.   Non confondiamo la semplicità con la “facilità”. E facile essere complicati e incasinare tutto. Guarda la burocrazia cosa spesso riesce a fare. Il difficile è sottrarre, togliere,…

PENSARE PER IMMAGINI

Pensare. Che bellissimo concetto! Il pensiero è uno degli strumenti più potenti ed efficaci che abbiamo a nostra disposizione. Un vero e proprio arsenale se consideriamo la quantità di elaborazioni che il nostro cervello è in grado di fare. Nonostante la quantità di fotografie e video si sia moltiplicata in modo incontrollato, restiamo comunque legati…

cuore

OSARE, SEMPRE

L’audacia è fondamentale per la creatività, in tutti gli ambiti. Ci sono opere straordinarie che non riescono a trovare un loro spazio, progetti brillanti che non vengono mai alla luce. Romanzi mai pubblicati chiusi in un cassetto, dipinti incredibili accatastati in una soffitta, attori straordinari che non hanno mai tentato un provino, tutto per mancanza…

FERMARSI PRIMA DELLA FINE

Fermarsi: un’opzione possibile. I grandi guru, i motivatori, i grandi del successo credo che rabbrividirebbero davanti ad un’affermazione simile…”Arrendersi!? Mai! Dobbiamo combattere per ottenere ciò che si vuole.“ Indipendentemente da quanto lottiamo, prima o poi tutti dovremo arrenderci. Sembra una contraddizione al concetto di “non arrenderti mai”, quasi un ossimoro, ma in realtà sono i…

grazie

Fai ciò che ti piace

Fai ciò che ti piace Fai ciò che ti piace…Basterebbe il titolo. Fai ciò che ti piace: solo così ti piacerà quel che avrai realizzato. Se facciamo solo ciò che ci sentiamo in dovere di fare o che, apparentemente, sembra logico fare, finiremo col perdere ogni interesse e sentirci insoddisfatti, frustrati. Perché essere uno dei…

STRUMENTI…QUELLI SBAGLIATI!

STRUMENTI…QUELLI SBAGLIATI! Per essere creativi e sorprendere la vita evitando la prevedibilità, bisogna cercare materiali e metodi insoliti, inusuali. Dovremmo provare, qualche volta, ad acquistare, trovare, procurarci materiali fuori dal nostro ordinario. Usare materiali diversi ci costringerà a lavorare in modo diverso, cominceremo, quindi, a pensare in modo diverso, applicando metodologie nuove. I soliti materiali…

ESSERE ORIGINALI. NON SFORZIAMOCI DI ESSERLO

Voler essere originali a tutti i costi è un punto di partenza complesso e che, soprattutto all’inizio di ogni percorso (artistico e/o lavorativo), non dovremmo porci come obiettivo, perché rischieremmo di creare zone fertili per future frustrazioni o abbandoni prematuri. Troppe persone abbandonano perché non si sentono uniche, originali, innovative. Inoltre rischiamo di perdere di…

Panico: quando ci viene in aiuto

Panico: Reazione, individuale o collettiva, che invade improvvisamente di fronte a un pericolo reale o immaginario, togliendo la capacità di riflessione e spingendo alla fuga o ad atti inconsulti. In questo periodo credo che il panico sia un fedele compagno per molte persone. In realtà il periodo si sta protraendo nel tempo in modo –…

Foto, come farle belle: scatta!

Foto…Scatta subito. È un consiglio troppo semplice, vero? Pensi che non abbia senso scrivere un articolo intero sulla tempestività dello scatto? Potrei essere quasi d’accordo, se non avessi visto un numero enorme di foto sprecate o rovinate dall’indecisione e dalla titubanza. Gli errori Non è bello doverlo ammettere ma, ahimè, alcune di quelle sono mie….

NON VERGOGNARTI DI CIÒ CHE TI PIACE

“Frugare nelle discariche” è uno dei compiti dell’artista: trovare il tesoro in mezzo a quel che altri hanno gettato, setacciare gli scarti della nostra cultura, fare attenzione a quello che gli altri ignorano. Più di quattrocento anni fa, Michel de Montaigne, nel suo saggio Dell’Esperienza scrisse: “a parer mio, le cose più ordinarie, più comuni…

accettarti

Imparare ad accettarsi

Imparare ad accettarsi…detta così sa anche di film horror. Ma non intendo dire quello.  Crediamo che la felicità sia qualcosa da ottenere, in realtà la felicità è qualcosa che può succedere in ogni momento della giornata. La felicità è accettarsi per quel che si è, accettare di essere se stessi e sapere che abbiamo sempre…

PROVARE PUÒ SALVARCI DALLE ABITUDINI

PROVARE PUÒ SALVARCI DALLE ABITUDINI Si fa l’abitudine a tutto, anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione. (John Maxwell Coetzee) Uno dei tanti insegnamenti che la vita ci dà, ogni giorno, è quello di non abbandonarsi mai all’agio e alla mediocrità. Per molti diventa naturale sprecare tempo ed energie…

The Cure – Mostra diffusa di arte contemporanea. Corato

The Cure – Mostra diffusa di arte contemporanea. Corato: La CoArt Gallery, in collaborazione con lo studio Esther Tattoli Architetto, Apulia Center for Art and Technology, CoratoLive.it, Lo Stradone e con il patrocinio dell’ Ordine Interprovinciale Farmacisti Bari e BAT presentano: il progetto di arte pubblica THE CURE, a cura di 𝘼𝙡𝙚𝙭𝙖𝙣𝙙𝙚𝙧 𝙇𝙖𝙧𝙧𝙖𝙧𝙩𝙚, attraverso un…

fiducia

Anuar Arebi – GAME OVER, intervista

“Anuar Arebi, intervista. L’indagine di Azzurra Immediato, parte di Game Over. Loading, prosegue discutendo sul ruolo della cultura in dialogo con l’imprenditore digitale e artista multidisciplinare, Anuar Arebi.” Una mia intervista su arshake.com dove si parla di cultura, arte, digitale e futuro.  “Se ci fermiamo a riflettere, sorvolando su quello che tutti vorremmo che un…

PANICO E FUGA – UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Il panico e la fuga…come rappresentarli? Ha chiesto a persone sconosciute di alzarsi all’alba o di volare come il vento nel deserto di Palm Springs, per ritrarle nel momento di massima espressione. Perché, per l’artista e fotografa americana TABITHA SOREN, non c’era modo migliore di esplorare il panico e il ruolo degli incidenti nella vita…

Buon natale

E’ la vigilia di Natale. Se è passato il tempo in cui accadevano miracoli, ci è rimasto almeno un giorno magico in cui tutto può succedere. (Jostein Gaarder) Approfitto, anche io, per fare gli auguri di buon Natale. Io voglio augurarvi di essere felici, ma non un po’. Vi auguro di esserlo molto, proprio tanto….

ABITUDINI E ALTRI FARDELLI

Ciò che il mondo sta dicendo a noi esseri umani è: “Non rimanete attaccati alle vecchie abitudini, imparate a pensare in modo nuovo”. Tra una digressione su Chopin e qualche battuta sulla musica di oggi, durante un’intervista pubblicata su “The Guardian” nell’aprile del 2011, il grande maestro Daniel Barenboim buttava, quasi in modo disconnesso dal…

INCERTEZZA

LA CERTEZZA DELL’INCERTEZZA

  “La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti“. Lo scriveva Aldous Leonard Huxley, scrittore, umanista, biologo con milioni di interessi, compresa la spiritualità, l’INCERTEZZA e il misticismo filosofico.   Nulla è immutabile, e non esiste cosa che sia intorno a noi che non cambi. L’incertezza…

L’IMMAGINAZIONE COME RISORSA

Per riuscire ad essere ciò che realmente vorremmo (e dovremmo) essere, e per raggiungere ciò che veramente vogliamo raggiungere, senza accontentarci di ciò che la cucina della routine ha già preparato, condito e servito per noi, allora dobbiamo saper accogliere l’immaginazione. Abbandonare – per un po’ – la realtà, il raziocinio e, in fondo, i…

sofferenza

LA SOFFERENZA CI RENDE GENEROSI

SOFFERENZA COME PERCORSO “Il dolore e il dispiacere, la sofferenza, quelle emozioni che noi consideriamo negative, diventano fonti di empatia e compassione per gli altri, in quanto solo coloro che hanno sofferto possono comprendere appieno una persona che soffre. La sofferenza umana così viene ad assumere una duplice natura: può essere causa di infelicità o…

Processo creativo. Accompagnare il pubblico.

Portare con noi le persone significa far vivere a tutti il nostro processo creativo. Dall’idea al risultato finale, cogliendo tutte le sfumature, le gioie, le fatiche e, perché no, anche i suggerimenti che arrivano da chi ha deciso di seguirci.  Il lavoro dell’artista. Tra opera e operato Quando un pittore parla del proprio «lavoro», può…

Non accumulare

Il problema, quando si accumula troppo, è che si finisce con l’accontentarsi di quel che si ha…o di non accontentarsi e, quindi, di continuare ad accumulare. In un modo o nell’altro ci si blocca. Alla fine non sappiamo più dove volgere il nostro sguardo, la nostra mente…la fantasia. Se si dà via tutto, non ci…

MooD trio

A lounge Trip – Mood trio debut album

A lounge Trip – Mood trio debut album Usciva oggi, anno 2013, il primo album di debutto del mio trio Mood Probabilmente il progetto musicale più completo che ho realizzato in questi ultimi anni, smoothjazz, elettronico ed acustico…definito da alcuni critici luxury music. Sonorità eleganti e di classe che si fondono insieme per dare vita ad…

TRASFORMAZIONE DIGITALE. ALCUNE CONSIDERAZIONI

TRASFORMAZIONE DIGITALE. ALCUNE CONSIDERAZIONI Alla base della trasformazione digitale vi è un concetto semplice, ma fondamentale: chi non applica nuovi metodi, nuove strategie e nuove soluzioni ai problemi, è destinato a nuovi mali, perché il tempo – e con esso il suo passare – è il più grande innovatore con il quale avremo sempre a…

IL SOCIALPRESENCE STARTER PACK. Per farsi due risate

IL SOCIALPRESENCE STARTER PACK. Per farsi due risate “IL SOCIALPRESENCE STARTER PACK” più completo di sempre ad un prezzo eccezionale! Solo fino a domenica! Un set COMPLETO di strumenti innovativi per garantirti il successo che meriti! Contenuti di qualità, hashtag di ultima generazione (#senzafiltri, #work, #Buongiorno), e l’accesso per un anno al portale dedicato “chittesincula”. Inizia oggi con…

scuola

COME MIGLIORARE L’ISPIRAZIONE

COME MIGLIORARE L’ISPIRAZIONE Mi sono spesso chiesto che tipo di approccio avessero i grandi artisti di un tempo nei confronti della mancanza di ispirazione. Oggi ci sono migliaia di scritti, analisi, studi sul come accade, come affrontarlo e come superare l’impasse. Sarà capitato a tutti di essere a corto di idee, di trovarsi davanti al…

IL CENTRO ELABORAZIONE DATI DI PIONEN | STOCCOLMA

IL CENTRO ELABORAZIONE DATI DI PIONEN | STOCCOLMA Il provider di servizi Internet svedese Banhof, ha convertito l’ex bunker nucleare Pionen in un raffinato e sicuro data-center, arredato in stile fantascientifico anni ’70. Aprendo la porta spessa 4o cm situata in fondo ad un tunnel, ci si trova davanti ad una cascata artificiale, piante da…

LA REALTÀ AUMENTATA. QUELLA STANDARD NON CI BASTA?

LA REALTÀ AUMENTATA. QUELLA STANDARD NON CI BASTA? La realtà aumentata, come si evince dalla stessa locuzione, si riferisce al potenziamento della percezione della realtà quotidiana, attraverso informazioni e dati (manipolate e gestite digitalmente), altrimenti impossibili da avvertire attraverso i cinque sensi. Il concetto di realtà aumentata (o augmented reality) nonostante venga considerata una tecnologia piuttosto…

video gallery

#101. UNA BUONA FOTOGRAFIA

#101. UNA BUONA FOTOGRAFIA Cos’è che distingue una buona fotografia da una fotografia mediocre? E quali sono le proprietà essenziali affinché una foto possa considerarsi davvero riuscita? Intanto iniziamo con il dire che la lista delle caratteristiche e dei requisiti che in genere vengono considerate corrette da un punto di vista tecnico e concettuale è lunga…

immaginazione

#97. USARE L’IMMAGINAZIONE. USCIRE DAL LOOP

#97. USARE L’IMMAGINAZIONE. USCIRE DAL LOOP Per riuscire ad essere ciò che realmente vorremmo (e dovremmo) essere, e per raggiungere ciò che veramente vogliamo raggiungere, senza accontentarci di ciò che la cucina della routine ha già preparato, condito e servito per noi, allora dobbiamo saper accogliere l’immaginazione. Abbandonare – per un po’ – la realtà, il…

waka

#95. IL TALENTO NELLA POESIA. IL WAKA GIAPPONESE

#95. IL TALENTO NELLA POESIA. IL WAKA GIAPPONESE Nei secoli passati, quelli dei samurai e delle grandi leggende, gli abitanti del Giappone decisero – in modo del tutto arbitrario – che il suono della loro lingua fosse più armoniosa e pregna di significato se pronunciata a gruppi di cinque o sette sillabe. Così nacque la…

danzica FOTO DI VIAGGIO

#94. SPULCIANDO LE FOTO DI VIAGGIO

#94. SPULCIANDO LE FOTO DI VIAGGIO “Spulciando” tra le foto di viaggio che ho scattato in giro, mi accorgo di avere un legame particolare con quelle che, in qualche modo, rappresentano la città, il suo insieme, le sue luci, i colori e (raramente) la sua gente.  Tanto da dedicarci un progetto lungo 4 anni (e…

fotografia

#93. COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE

#93. COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE Questo titolo è decisamente “impegnativo”. Cosa significa fotografare è qualcosa di estremamente complesso, molto più di quanto sia l’atto della fotografia stessa che, sappiamo tutti, essere un gesto quasi “naturale“. Fotografare è molto di più che scattare delle fotografie, anche belle, anche perfette. Lo è, ma non solo.  Fotografia non è sinonimo…

GUNKAJIMA

#92. GUNKANJIMA, L’ISOLA ABBANDONATA | NAGASAKI GIAPPONE

#92. GUNKANJIMA, L’ISOLA ABBANDONATA | NAGASAKI GIAPPONE Hashima, un’isola al largo della costa di Nagasaki, è conosciuta con due soprannomi: Gunkanjima (“nave da guerra”) e Nidori Nashi Shima (“isola senza verde”). La crudezza evocata da questi nomi si riflette perfettamente nell’aspetto: Gunkanjima è uno stretto lembo di terra rocciosa coperta da fatiscenti resti di un villaggio…

#88. LIGHTNING FIELD, IL GRANDE CAMPO DEI FULMINI – NEW MEXICO

#88. LIGHTNING FIELD, IL GRANDE CAMPO DEI FULMINI – NEW MEXICO Una visita al Lightning Field, nel New Mexico, non è certo la classica gita che si improvvisa. Ci sono delle regole ben precise da seguire e da rispettare in modo piuttosto rigido. Il campo in questione è un’opera d’arte, land art per la precisione, installata…

#87. SALTA…RIFLESSIONE SUL CORAGGIO.

#87. SALTA…RIFLESSIONE SUL CORAGGIO. E’ proprio quando trovi un ostacolo sul tuo cammino che devi saltare, e devi farlo più in alto che puoi. Solo così superi le difficoltà, la tristezza. La paura…devi buttarti e avere coraggio. Perché alcune persone sono pronte a fare tutto ciò che va contro l’istinto di sopravvivenza? Perché qualcuno si lancia…

#74. A MORTE DEVAGAR (ODE ALLA VITA)

#74. A MORTE DEVAGAR (ODE ALLA VITA) In fondo chi sono io per non divulgare uno dei pensieri più condivisi della storia? 🙂 Ma prima una piccola ma doverosa precisazione: questa bella opera viene, tutt’ora, erroneamente attribuita a Pablo Neruda; il tutto “deturpandone” anche il titolo. “Lentamente muore”, “Ode alla vita”. Sappiamo che, in verità è della…

#73. TOP 100 URBAN LANDSCAPE NOMINATION BEST PHOTOS AND PHOTOGRAPHERS OF 2018

#73. TOP 100 URBAN LANDSCAPE NOMINATION BEST PHOTOS AND PHOTOGRAPHERS OF 2018 4th 35AWARDS BEST PHOTOS AND PHOTOGRAPHERS OF 2018 Certificate for participation in the 4TH annual international photography contest 2018. According to the results of voting 1 of 3 photos submitted by the author reached the third phase. Only 3053 people has reached the third stage…

#67. MAGGIO FORTUNATO. TRA ARTE E SODDISFAZIONE

#67. MAGGIO FORTUNATO. TRA ARTE E SODDISFAZIONE Sono un po’ “frastornato” per questo maggio che, per ora, sembra piuttosto fortunato. 🙂  Non ho mai gareggiato, le competizioni non mi piacciono gran che e, soprattutto, mi ritengo di base un perdente…quindi non amo molto partecipare a contest e gare per poi, puntualmente, avere conferma di ciò….

#66. RISCHIARE SIGNIFICA, A VOLTE, ARRIVARE PRIMA

#66. RISCHIARE SIGNIFICA, A VOLTE, ARRIVARE PRIMA Lo è sempre stato ma, ora più che mai, rischiare è l’imperativo. Essere propensi all’imprevisto e all’improvvisazione senza, ovviamente, essere incoscienti. Non dobbiamo però limitarci a piccoli cambiamenti, è necessario fare passi importanti che, in qualche modo, possano cambiare davvero lo stato in cui ci troviamo, ricostruendo un…

#64. ALLENARSI AL BELLO

#64. ALLENARSI AL BELLO “La giusta maniera di procedere da sé o di essere condotti da un altro nelle cose d’amore è questa: prendendo le mosse dalle cose belle di quaggiù, al fine di raggiungere il Bello, salire sempre di più, come procedendo per gradi, da un solo corpo bello a due, e da due…

#63. ARTE E TECNOLOGIA

#63. ARTE E TECNOLOGIA Arte e tecnologia possono apparire come due realtà molto distanti, nonostante nei secoli abbiano prodotto alleanze grazie ad un rapporto di profonda influenza reciproca, si tende a vedere le due aree comunque distanti. La tecnologia può essere considerata la disciplina atta a migliorare le condizioni di vita degli esseri viventi, contribuendo al…

#58. FAI QUALCHE SCHERZO

#58. FAI QUALCHE SCHERZO Nel suo libro “Zone temporaneamente autonome“, Hakim Bey offre alcuni esempi di “scherzo” molto divertenti. E’ bello provare ad ispirarsi ad uno di questi scherzi e concedersi di “rompere le regole” e di prendere in contropiede la serietà.  Per esempio puoi entrare di soppiatto dentro la casa di amici o parenti…

#56. VIVERE COME UN SEME E ACCETTARSI

#56. VIVERE COME UN SEME E ACCETTARSI All’interno della società in cui viviamo, che ci inquadra e ci impone mode, gusti e pensieri, ci sentiamo continuamente obbligati a dimostrare la nostra unicità, la nostra eccezionalità, il nostro essere speciali. Non riusciamo a vivere come un seme.  L’uomo, specie socievole secondo Aristotele, vive in società senza…

gratitudine

#51. NON DIMENTICARE LA TUA INFANZIA

#51. NON DIMENTICARE LA TUA INFANZIA Dimentichiamo troppo in fretta di essere stati bambini, discoli, sognatori. In un attimo la nostra infanzia sparisce e, tutto d’un colpo, ci ritroviamo adulti…o presunti tali. Il mito del fanciullino è stato ormai sdoganato da parecchi secoli, ma pare che in pochi abbiano capito cosa realmente significhi mantenere dentro di sé…

#43. ATTENZIONE ALLA ROUTINE

#43. ATTENZIONE ALLA ROUTINE La routine uccide. Lo fa lentamente, senza che tu possa accorgertene, senza che si palesi: spesso si presenta sotto forma di sicurezza, di “tranquillità” e, pian piano, ci offusca. L’abitudine è una specie di malattia. Con l’abitudine accettiamo cose inaccettabili. Lavoriamo, viviamo, “scegliamo” di stare accanto a persone insopportabili, in luoghi che…

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA Capita spesso che, in qualità di persone “bloccate” – come artisti o come professionisti, ma non solo – ci si ponga nei confronti degli altri con aria supponente e di critica. Sentirsi bloccati può scatenare il nostro peggiore io interiore.  Ci mettiamo sul piedistallo, pronti a criticare quelli…

#37. IL DESIGN E’ TUTTO

#37. IL DESIGN E’ TUTTO Il design è ovunque. Il primo passo per creare interesse è essere interessati. Per i migliori artisti di tutti i generi – pittori, designer, scrittori, scultori, musicisti, scenografi – la musa ispiratrice è il mondo: essi traggono idee e contenuti sia dall’esperienza che dalla ricerca, ritengono prioritaria la consapevolezza di…

#30. L’ANSIA DELL’INCOMPIUTO

#30. L’ANSIA DELL’INCOMPIUTO Avevo in mente di realizzare un progetto di musica elettronica composto da una decina di brani, e di accompagnare ognuno di essi con una diversa coreografia. Ho iniziato, mi sembrava bello, ma restò incompiuto. Non riuscii a finirlo. Fallii. Non solo quella volta, tante volte.  Quando pensiamo – io per primo – ad un…

#24. USA LE MANI

#24. USA LE MANI Troppi pensieri? Usa le mani. Il dolore ci opprime senza darci tregua, facendoci mancare il respiro? Cuciniamo, laviamo la macchina con le mani, ripariamo un muro, sistemiamo il terrazzo, il giardino. Fatichiamo. Provare con il sesso aiuta, molto. Qualsiasi cosa, purché ci siano di mezzo le mani. Le nostre mani. Convogliare…

luna

#22. BALLA SOTTO LA LUNA PIENA

#22. BALLA SOTTO LA LUNA PIENA Sappiamo che la luna ha un effetto sulle maree; essa influenza anche la nostra consapevolezza e il nostro stato energetico. Non è una coincidenza che in una notte di luna piena raggiungano l’illuminazione più persone che in qualsiasi altro momento. Né che nella stessa notte impazzisca un maggior numero di…

IGNORARE IL GREGGE

#18. IGNORARE IL GREGGE

#18. IGNORARE IL GREGGE Molti di noi si sentono più “sicuri” nel seguire quello che fanno gli altri. L’approvazione nel sociale, così come nel mondo degli affari, sembra essere ciò che muove la massa, ma quelli che fanno i soldi e hanno successo. Ignorare il gregge richiede un grande sforzo e una bella dose di…

opportunità

#16. IL POTERE DELLA RICERCA

#16. IL POTERE DELLA RICERCA Nei secoli si sono susseguite, ricerche, teorie, scoperte attraverso esperimenti, tentativi ed errori per ogni disciplina. Da quella medica a quella fisica, dalla botanica alla chimica, ciò che ci ha mosso – e scosso – è stata la ricerca. Non le scoperte, ma le ricerche. Sì perché nella scoperta vi è un…

paura

#10. LA PASSIONE NON CONOSCE OSTACOLI

#10. LA PASSIONE NON CONOSCE OSTACOLI Quanto passione mettiamo in ciò che facciamo? E quanti ostacoli siamo disposti a saltare, ad affrontare per un sogno? Quali sacrifici riusciamo a trasformare in opportunità per ciò che crediamo la nostra strada? Michel Petrucciani, uno dei pianisti più grandi di sempre, era affetto dall’osteogenesi imperfetta, una rara malattia…

fotografia

#5. FARE UNA FOTOGRAFIA È UN MODO DI VIVERE

FARE UNA FOTOGRAFIA È UN MODO DI VIVERE Ufficialmente, la fotografia nasce nel 1839 (il 7 gennaio, data ufficiale), quando François Jean Dominique Arago, matematico, fisico, astronomo e deputato politico francese, nel 1830 spiegò nel dettaglio l’invenzione di Louis Mandé Daguerre: la dagherrotipia. È la nascita ufficiale della fotografia. Viene infatti resa ufficiale perché, in questa occasione, abbiamo…

#4. IL SENSO DELLA VITA…

#4. IL SENSO DELLA VITA… Sarebbe bello conoscere il senso della vita e, magari, aprire un vero e proprio dibattito su diversi piani. Quello antropologico, quello sociale, quello spirituale e religioso e quello squisitamente scientifico. Ci torneremo durante questo anno insieme ma, per ora, mi limito a riportare il pensiero di una grande genio del…

repressione

#357. STAMPARE E SCRIVERE

#357. STAMPARE E SCRIVERE  Nel 1893 il governo francese annunciò ufficialmente l’invenzione del dagherrotipo; sono passati solamente 180 anni e questo tipo di “tecnologia”, sembrerà incredibile, ma ora non è proprio l’approccio fotografico più diffuso. 🙂  Eppure non abbiamo solamente testimonianza della tecnica, ma anche dei risultati che si potevano ottenere, perfettamente conservati. Adoro fotografare e sono…

#356. AMARE LO STUPIDO CHE E’ IN NOI

#356. AMARE LO STUPIDO CHE E’ IN NOI La maggior parte degli errori che commettiamo li imputiamo – quando siamo obiettivi – a noi stessi. Quante volte ci siamo ritrovati a dirci: “Cazzo, che stupido!” In particolar modo ci concentriamo sulla nostra straordinaria capacità di fare sempre gli stessi errori. Se considerassimo uno “skill” la…

maiunagioia

#351. RACCOLTA BIANCO E NERO

#351. RACCOLTA BIANCO E NERO Il 29 novembre ho scritto una poesia dedicata al bianco e nero. Non lo avevo mai fatto..sì, forse da giovane, quando provi un po’ tutto, ma lasciai perdere in fretta. Non ero (né sono) portato per la poesia e, lo ammetto, mi vergognavo. Succede. Non sono nemmeno un grande fotografo di bianco…

#345. LENGSEL ETTER NÅTID

#345. LENGSEL ETTER NÅTID L’affascinante scuola abbandonata in uno sperduto villaggio della regione del Finnmark. Questa doveva essere la location principale di un film (LENGSEL ETTER NÅTID) che, purtroppo, non è mai stato realizzato, e che avrebbe raccontato le atrocità dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale, perpetrata in questi luoghi remoti e dimenticati. Qui potete trovare…

attenzione

#341. PEOPLE

#341. PEOPLE Facendo un po’ di ordine tra le foto, mi sono accorto che ho realizzato pochissimi scatti alle persone. E’, però, il “materiale” più bello e affascinante sul quale lavorare e creare progetti sempre diversi e vitali. Dovrò incrementare gli scatti. 🙂 Keypoint: fotografare le persone è bello perché sembra di poter tirare fuori il…

#333. BIANCO E NERO. UNA POESIA

#333. BIANCO E NERO. UNA POESIA  Il bianco profuma di estremo, come il nero del mare, il moro che puoi vedere solamente al buio, al calar della notte. E il blu si fa intenso, scuro, lo confondo con il nero. E con il bianco.  Vorrei scrivere di ogni argomento, averne la penna, lesta e precisa. La…

#327. SMART OFFICE

#327. “SMART” OFFICE Oggi voglio raccontarvi qualcosa di diverso: voglio parlare di “smart office”, l’ufficio mobile sempre connesso. “Ma perché ce lo devi raccontare? A noi, in fondo cosa ce ne frega?” In effetti sono domande assolutamente lecite, soprattutto nei miei confronti che non sono avvezzo nel dare consigli e, anche questa volta, non mancherò al…

#324. NON HO IL TITOLO PER IL RACCONTO

#324. NON HO IL TITOLO PER IL RACCONTO Oggi racconto una storia usando esclusivamente una breve serie fotografica. Aiutatemi a dare un titolo a questa storia Grazie e buona…”lettura” Keypoint: non è che possa fare tutto io 🙂

comincio

#322. DA DOVE COMINCIO?

#322. DA DOVE COMINCIO? Qualsiasi cosa ci circondi, qualsiasi cosa ci offra il nostro quotidiano, quello è il nostro mondo e dovrebbe essere quello su cui concentrarci. Da lì dovremmo iniziare a dire “da dove comincio?” Iniziamo con il cercare lo straordinario nell’ordinario. Non è una semplice frase fatta buttata lì. Dobbiamo assolutamente iniziare a…

#321. LE ANTOLOGIE CHE DIVENTANO DIARI

#321. LE ANTOLOGIE CHE DIVENTANO DIARI Oggi ho deciso di riproporre una cosa che ho scritto su Facebook. La riporto così com’è.  Ieri (16 novembre 2018) sono stato alla presentazione di un libro che raccoglie diverse storie. I libri che raccolgono racconti tendiamo – a ragion veduta – a chiamarli antologie. Io, però, alcune raccolte preferisco…

#318. SIAMO PRONTI PER UN NUOVO FUTURISMO?

#318. SIAMO PRONTI PER UN NUOVO FUTURISMO? Il 5 febbraio del 1909  il Manifesto del Futurismo apparve per la prima volta sulla Gazzetta dell’Emilia di Bologna, il 3 ottobre dello stesso anno nasceva il Bologna FC, la squadra di calcio del capoluogo emiliano-romagnolo. Proprio a Bologna, il 22 gennaio del 1922, si inaugura presso il Teatro Modernissimo la controversa I Mostra…

Autumn

#313. AUTUMN – ACOUSTIC GUITAR

#313. AUTUMN – ACOUSTIC GUITAR Scrissi questo brano qualche anno fa, e lo dedicai a tutt’altro. Però nacque in “autum“, appunto. Ha preso una piega completamente diversa, capita.  Non nascondo che mi sia dispiaciuto non realizzare ciò per il quale era stato scritto, ma io ce l’ho e lo conservo gelosamente nell’hard disk ma, soprattutto,…

#310. COME DIMAGRIRE SENZA RINUNCE

#310. COME DIMAGRIRE SENZA RINUNCE Ci sono diversi modi per dimagrire senza fare alcuna fatica. Io ne ho creato uno incredibile e che ora ho deciso di svelarti.  Erano anni che non mi sentivo in pace con me stesso e non riuscivo in alcun modo a trovare la giusta spinta per curare il mio regime alimentare e,…

#309. AVERE L’IDEA IN TESTA

#309. AVERE L’IDEA IN TESTA Oggi, grazie alla tecnologia siamo decisamente fortunati. Possiamo rielaborare un concetto, un’idea, una visione in modo completamente differente da come l’abbiamo colta nell’immediato. Non è più necessario avere l’idea in testa…oppure no?   Oggi possiamo scattare una foto in pieno giorno e farla diventare magicamente una splendida immagine notturna (no, non…

città

#308. PROGETTO CITTÀ

#308. PROGETTO CITTÀ Da sempre ho una passione per il contesto urbano, per le città. Non è la prima volta che ne scrivo anche sul mio sito, ma questa volta non scriverò nessun articolo. Vi dico solo che mi sto dedicando ad un progetto fotografico personale dedicato alle città e alle sue innumerevoli e affascinanti…

coraggio

#306. UN PO’ DI CORAGGIO

#306. UN PO’ DI CORAGGIO Quando Jean-Baptiste-Siméon Chardin entrò nella prestigiosa Académie royale de peinture et de sculpture aveva già compiuto 29 anni. Lo fece con coraggio e un pizzico di presunzione, ma voleva sapere il vero giudizio della commissione che lo avrebbe esaminato.  Chardin si servì di un innocente stratagemma per accertarsi che le sue opere…

#305. C’ERA UNA VOLTA…L’ARTE

#305. C’ERA UNA VOLTA…L’ARTE Abbiamo testimonianze che rivelano l’uso della formula c’era una volta già 4000 anni fa dalle popolazioni babilonesi. Miti e credenze piene di magia, misteri e credenze religiose. Tutto quello che ci circonda e che, in qualche modo non vive più, è prezioso tanto quanto quegli scritti che sono arrivati fino a…

perseveranza

#301. TRA PERSEVERANZA E OSTINAZIONE

#301. TRA PERSEVERANZA E OSTINAZIONE Una delle caratteristiche peculiari di una mente creativa è la perseveranza. Le persone creative possono essere decisamente indisciplinate nella vita di tutti i giorni, ma estremamente rigide (fino al perfezionismo) nella loro attività artistica o professionale. Tendono ad essere dipendenti dalla loro passione…il problema non far sì che si impegnino nel lavoro,…

mediocrità

#300. LA MEDIOCRITÀ HA VINTO

#300. LA MEDIOCRITÀ HA VINTO E’ triste doverlo ammettere, ma almeno in Italia sembra che la mediocrità abbia avuto la meglio sulla sua millenaria cultura, la sua storia unica e il suo enorme potenziale artistico e professionale. Non è più una tendenza, è ormai una prassi consolidata quella di vedersi superare, puntualmente, da qualcuno che…

curriculum

#288. MA I CURRICULUM SERVONO ANCORA?

#288. MA I CURRICULUM SERVONO ANCORA?  In realtà credo che la domanda da porsi sia se i famigerati curriculum abbiano proprio senso. “Ma come!? Certo, sono fondamentali…io ho trovato lavoro mandando il mio CV!” Sono certo che diverse persone abbiano trovato il lavoro che stanno svolgendo o che, nella loro storia professionale, abbiano trovato una…

cloud

#283. I COLORI CE LI METTO IO

#283. I COLORI CE LI METTO IO Nel 1953 viene messo a punto  lo standard NTSC (National Television Systems Commitee) e l’anno dopo diventa ufficialmente lo standard televisivo negli stati uniti. In Italia tutto comincia “leggermente” più tardi e, tra gli ultimi in Europa, cominciamo anche noi a trasmettere i programmi televisivi a colori. La fotografia aveva visto nell’autocromia…

lavoro

#278. IL LAVORO IN OGNI COSA E OGNI COSA NEL LAVORO

#278. IL LAVORO IN OGNI COSA E OGNI COSA NEL LAVORO Per dare forza ad un progetto dobbiamo lasciarci permeare totalmente da esso, dobbiamo vederne traccia in ogni cosa che ci capita di fare e di osservare. Come quando ti nasce un figlio ti par di vedere carrozzine e pannolini ovunque, così dovrebbe essere per…

progetto

273. I PROGETTI SONO OVUNQUE

273. I PROGETTI SONO OVUNQUE Eravamo in pieno autunno, il sole dell’alba veniva addolcito dalle nebbie del mattino, faceva freddo e nella piccola scuola dell’infanzia di mio figlio avevano iniziato a fare piccoli progetti, lavoretti di gruppo e iniziative rivolte proprio a questa magica stagione autunnale.  Forse ispirato da questi lavori scolastici, un pomeriggio decide…

equilibrista

#270. IL BUSINESS E’ UN FILO, E TU SEI UN EQUILIBRISTA

#270. IL BUSINESS E’ UN FILO, E TU SEI UN EQUILIBRISTA.  Ogni azienda (ma anche ogni buon professionista) dovrebbe sempre mantenere un equilibrio tra obiettivi a lungo e a breve termine. In buona sostanza dobbiamo essere capaci di vedere lontano pur mantenendo un attento focus sul presente. Non è possibile perdere la visione a lungo termine, perché…

MooD trio

#267. UN PO’ DELLA MIA MUSICA – MOOD

#267. UN PO’ DELLA MIA MUSICA – MOOD Ogni tanto interrompo i miei deliranti sproloqui con qualcosa di più personale, di totalmente mio. Ho passato in rassegna a qualcuno dei miei progetti – sopratutto musicali – e oggi vorrei introdurre uno di quelli ai quali sono più legato e che mi ha dato tante soddisfazioni,…

principiante

#265. LA MAGIA DI ESSERE UN PRINCIPIANTE

#265. LA MAGIA DI ESSERE UN PRINCIPIANTE Quando superiamo lo status di principiante? La verità? C’è da sperare che non si superi mai quello status. La creatività è un atto di fede, una pratica spirituale dove la divinità nella quale credere è l’atto artistico. Non possiamo pensare che l’atto creativo sia qualcosa di perfezionato e, una volta…

ispirazione

#264. QUANDO MANCA L’ISPIRAZIONE

#264. QUANDO MANCA L’ISPIRAZIONE Mi sono spesso chiesto che tipo di approccio avessero i grandi artisti di un tempo nei confronti della mancanza di ispirazione. Oggi ci sono migliaia di scritti, analisi, studi sul come accade, come affrontarlo e come superare l’impasse. Sarà capitato a tutti di essere a corto di idee, di trovarsi davanti…

memoria

#259. AUMENTARE LA MEMORIA CON IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO

#259. AUMENTARE LA MEMORIA CON IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO Se fossimo in grado di farci coinvolgere emotivamente ogni volta che impariamo qualcosa, la studiamo o, semplicemente la leggiamo con concentrazione, saremmo in grado di apprendere e a conservare quelle informazioni in modo estremamente più efficace e produttivo. “Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi…

città

#258. A PIEDI NELLA CITTÀ

#258. A PIEDI NELLA CITTÀ Sono sempre stato affascinato dal paesaggio urbano, dalle città, dall’atmosfera fibrillante della grandi metropoli, ma anche degli angoli rilassati dei piccoli borghi. Qualsiasi forma abbia, la città mi ha sempre catturato. Con i suoi odori, la gente che veloce ti passa di fianco…scegliere di rallentare per qualche ora e guardare…

opera

#252. COME NASCE UN’OPERA?

#252. COME NASCE UN’OPERA? Una delle domande più semplici e sofisticate al tempo stesso in tema di arte, e non solo, è sicuramente “ma come è nata quell’opera?” “Come è venuta l’idea? E quale è stato il processo per raggiungere quel risultato?” Come matura il sogno di un’opera? Anche per gli studiosi di neuroscienze resta tra i…

elemento

#249. TROVA IL TUO “ELEMENTO”

#249. TROVA IL TUO “ELEMENTO “Nel libro “Finding your element“, Ken Robinson spiega, attraverso una bella scrittura e un sano british humour, il conflitto tra ciò che crediamo di volere e ciò che, invece, ci rende davvero felici, e come alcune scelte “giuste” possano alla lunga portare a frustrazione e malcontento. Robinson fa riferimento ad…

opportunità

#248. LA SÒLA DEI PROBLEMI CHE DIVENTANO OPPORTUNITÀ

#248. LA SÒLA DEI PROBLEMI CHE DIVENTANO OPPORTUNITÀ  Chi non ha mai letto o sentito dire che dai problemi nascono le opportunità? Che è nella crisi che l’uomo si ingegna e che è quando tutto si fa nero che si comincia davvero a cercare la luce? Tutti, prima o poi, siamo incappati in questa frase, ma…

immaginare

#241. SE PUOI IMMAGINARLO…

#241. SE PUOI IMMAGINARLO… Platone credeva che l’immaginazione risiedesse nel fegato che, con la sua superficie lucida e pulita, rispecchiava le immagini che l’essere umano incontrava durante il suo cammino di vita. Senza immaginazione siamo morti.  Ciò che ancora non esiste è parte dell’immaginazione; è quel “luogo” in cui tutto è possibile e realizzabile, dove…

illusioni

#240. LE ILLUSIONI FANNO BENE…FORSE.

#240. LE ILLUSIONI FANNO BENE…FORSE. Secondo la lingua italiana le illusioni sono percezioni distorte, errori, attese di un gesto destinato a rimanere disilluso, irrealizzato, immagini o idee prive di consistenza reale nel mondo contingente. Le illusioni sono parte integrante della mente di ognuno di noi; ciò che viene percepito può essere diverso a seconda di quello che…

GZERO

#237. I PROGETTI MUSICALI: GZERO

#237. I PROGETTI MUSICALI: GZERO Visto che in questi giorni ho introdotto la questione dei ricordi, voglio continuare su questa linea e introdurre un ricordo che è stato anche uno dei progetti musicali più importanti e con il quale ho un legame molto stretto. I GZERO Abbiamo avuto la fortuna (e forse un po’ di…

lavorare

#236. LAVORARE. IN QUALUNQUE LUOGO

#236. LAVORARE. IN QUALUNQUE LUOGO E’ possibile lavorare davvero in qualunque luogo? Ormai è quasi un mese che sono in viaggio, un bel giro davvero. Non vedo l’ora di fermarmi e di visionare con calma tutto il materiale per capire cosa sono riuscito a raccogliere (e cosa mi sono drammaticamente perso… :)). Qualche cosa ho…

compiacere

#233. SMETTERE DI COMPIACERE AGLI ALTRI

#233. SMETTERE DI COMPIACERE AGLI ALTRI Mi sono accorto che, senza volerlo, ho iniziato una specie di mini “serie” di scritti che iniziano tutti con la parola SMETTERE. E’ strano, ma sembra che in questo periodo io mi voglia quasi liberare di zavorre, alleggerirmi per ricominciare a vivere in modo più leggero e personale.  Ho iniziato…