RAGIONEVOLEZZA: SCORDIAMOLA OGNI TANTO

Ragionevolezza è una parola da dimenticare…almeno qualche volta. Ad un creativo non si può chiedere di essere ragionevole. Così come non è possibile chiedere ad un creativo – e non certo solo a lui – di avere idee, magari buone, dal lunedì al venerdì, possibilmente dalle 9.00 alle 18.00, pausa pranzo e weekend esclusi. In…

LE COSE IMPORTANTI. NON QUELLE URGENTI

Cose importanti…A tutti noi capita di avvertire l’urgenza di rispondere alle e-mail, fare la “to do list”, telefonare, rispondere, inviare SMS, sacrificando puntualmente ciò che conta davvero. Le moderne comunicazioni sono diventate un vortice capace di risucchiarci come il gioco d’azzardo. Un vortice capace di farci scomparire incanalandoci nello svolgimento di mansioni ordinarie e di…

ispirazione

ISPIRAZIONE, COSA FARE QUANDO MANCA?

ISPIRAZIONE…Mi sono spesso chiesto che tipo di approccio avessero i grandi artisti di un tempo nei confronti della mancanza di ispirazione. Oggi ci sono migliaia di scritti, analisi, studi sul come accade, come affrontarlo e come superare l’impasse. Sarà capitato a tutti di essere a corto di idee, di trovarsi davanti al fatidico foglio bianco,…

btween Anna Rosati | scars & Anuar Arebi | ESCAPE2021

Btween è un modo per osservare il mondo secondo una duplice prospettiva, uguale e contraria, che sussiste attraverso la metafora del paradosso, intersecando i legami uomo|natura e uomo|macchina, grazie alla visione di due artisti, Anna Rosati con SCARS ed Anuar Arebi con ESCAPE2021, secondo i paradigmi dei linguaggi fotografico e video, con la curatela di…

ESISTE IL MOMENTO “GIUSTO”?

Di questi tempi avere un lavoro significa essere dei privilegiati, il che suona un po’ bizzarro; soprattutto in uno democrazia che trova nella carta che regola la gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica (spesso citata a sproposito), il lavoro come primo fondamento. Tante persone più che volenterose e capaci, spesso, si ritrovano disoccupate vivendo…

INVIDIA, PUO ESSERE UNO STIMOLO?

Invidia “buona”, esiste? Dubito…Partiamo da questo duro ma importante presupposto. Però, a chi non è mai capitato di osservare il lavoro di un altro e pensare: “Ma perché non l’ho fatto io?” A me almeno tre colte al giorno prima dei pasti e un paio prima di coricarmi. Chi ha una mentalità creativa, anziché farsi…

IDEE. NON DEVONO RIMANERE SOLO IDEE

Verba manent. L’inchiostro dura di più del ricordo e del cloud. L’ispirazione può svanire in un soffio, ecco perché è necessario mettere le proprie idee per iscritto nel momento stesso in cui vengono concepite. Sì lo so…”Ma io ho le note sul mio super cellulofono ipertecnologico“. Fino a quando non si scarica. 🙂 Beethoven aveva…

PENSARE PER IMMAGINI

Pensare. Che bellissimo concetto! Il pensiero è uno degli strumenti più potenti ed efficaci che abbiamo a nostra disposizione. Un vero e proprio arsenale se consideriamo la quantità di elaborazioni che il nostro cervello è in grado di fare. Nonostante la quantità di fotografie e video si sia moltiplicata in modo incontrollato, restiamo comunque legati…

cuore

OSARE, SEMPRE

L’audacia è fondamentale per la creatività, in tutti gli ambiti. Ci sono opere straordinarie che non riescono a trovare un loro spazio, progetti brillanti che non vengono mai alla luce. Romanzi mai pubblicati chiusi in un cassetto, dipinti incredibili accatastati in una soffitta, attori straordinari che non hanno mai tentato un provino, tutto per mancanza…

FERMARSI PRIMA DELLA FINE

Fermarsi: un’opzione possibile. I grandi guru, i motivatori, i grandi del successo credo che rabbrividirebbero davanti ad un’affermazione simile…”Arrendersi!? Mai! Dobbiamo combattere per ottenere ciò che si vuole.“ Indipendentemente da quanto lottiamo, prima o poi tutti dovremo arrenderci. Sembra una contraddizione al concetto di “non arrenderti mai”, quasi un ossimoro, ma in realtà sono i…

grazie

Fai ciò che ti piace

Fai ciò che ti piace Fai ciò che ti piace…Basterebbe il titolo. Fai ciò che ti piace: solo così ti piacerà quel che avrai realizzato. Se facciamo solo ciò che ci sentiamo in dovere di fare o che, apparentemente, sembra logico fare, finiremo col perdere ogni interesse e sentirci insoddisfatti, frustrati. Perché essere uno dei…

STRUMENTI…QUELLI SBAGLIATI!

STRUMENTI…QUELLI SBAGLIATI! Per essere creativi e sorprendere la vita evitando la prevedibilità, bisogna cercare materiali e metodi insoliti, inusuali. Dovremmo provare, qualche volta, ad acquistare, trovare, procurarci materiali fuori dal nostro ordinario. Usare materiali diversi ci costringerà a lavorare in modo diverso, cominceremo, quindi, a pensare in modo diverso, applicando metodologie nuove. I soliti materiali…

ESSERE ORIGINALI. NON SFORZIAMOCI DI ESSERLO

Voler essere originali a tutti i costi è un punto di partenza complesso e che, soprattutto all’inizio di ogni percorso (artistico e/o lavorativo), non dovremmo porci come obiettivo, perché rischieremmo di creare zone fertili per future frustrazioni o abbandoni prematuri. Troppe persone abbandonano perché non si sentono uniche, originali, innovative. Inoltre rischiamo di perdere di…

Foto, come farle belle: scatta!

Foto…Scatta subito. È un consiglio troppo semplice, vero? Pensi che non abbia senso scrivere un articolo intero sulla tempestività dello scatto? Potrei essere quasi d’accordo, se non avessi visto un numero enorme di foto sprecate o rovinate dall’indecisione e dalla titubanza. Gli errori Non è bello doverlo ammettere ma, ahimè, alcune di quelle sono mie….

NON VERGOGNARTI DI CIÒ CHE TI PIACE

“Frugare nelle discariche” è uno dei compiti dell’artista: trovare il tesoro in mezzo a quel che altri hanno gettato, setacciare gli scarti della nostra cultura, fare attenzione a quello che gli altri ignorano. Più di quattrocento anni fa, Michel de Montaigne, nel suo saggio Dell’Esperienza scrisse: “a parer mio, le cose più ordinarie, più comuni…

NON CE LA FACCIO, OGNI TANTO SI PUÒ DIRE

NON CE LA FACCIO, OGNI TANTO SI PUÒ DIRE “Non ce la faccio“. Nella sua apparente banalità, questa espressione ha un potere per la nostra mente inimmaginabile. Ha il potere di impedire ad ognuno di noi di realizzare i propri sogni, cimentarsi nelle proprie passioni. La realtà, anche se sembra folle, è ben diversa e…

PROVARE PUÒ SALVARCI DALLE ABITUDINI

PROVARE PUÒ SALVARCI DALLE ABITUDINI Si fa l’abitudine a tutto, anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione. (John Maxwell Coetzee) Uno dei tanti insegnamenti che la vita ci dà, ogni giorno, è quello di non abbandonarsi mai all’agio e alla mediocrità. Per molti diventa naturale sprecare tempo ed energie…

The Cure – Mostra diffusa di arte contemporanea. Corato

The Cure – Mostra diffusa di arte contemporanea. Corato: La CoArt Gallery, in collaborazione con lo studio Esther Tattoli Architetto, Apulia Center for Art and Technology, CoratoLive.it, Lo Stradone e con il patrocinio dell’ Ordine Interprovinciale Farmacisti Bari e BAT presentano: il progetto di arte pubblica THE CURE, a cura di 𝘼𝙡𝙚𝙭𝙖𝙣𝙙𝙚𝙧 𝙇𝙖𝙧𝙧𝙖𝙧𝙩𝙚, attraverso un…

fiducia

Anuar Arebi – GAME OVER, intervista

“Anuar Arebi, intervista. L’indagine di Azzurra Immediato, parte di Game Over. Loading, prosegue discutendo sul ruolo della cultura in dialogo con l’imprenditore digitale e artista multidisciplinare, Anuar Arebi.” Una mia intervista su arshake.com dove si parla di cultura, arte, digitale e futuro.  “Se ci fermiamo a riflettere, sorvolando su quello che tutti vorremmo che un…

PANICO E FUGA – UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Il panico e la fuga…come rappresentarli? Ha chiesto a persone sconosciute di alzarsi all’alba o di volare come il vento nel deserto di Palm Springs, per ritrarle nel momento di massima espressione. Perché, per l’artista e fotografa americana TABITHA SOREN, non c’era modo migliore di esplorare il panico e il ruolo degli incidenti nella vita…

fallimento

LA MIA ANIMA HA FRETTA – MARIO DE ANDRADE

LA MIA ANIMA HA FRETTA Ho contato i miei anni e ho scoperto che ho meno tempo per vivere da qui in poi rispetto a quello che ho vissuto fino ad ora.  Mi sento come quel bambino che ha vinto un pacchetto di dolci: i primi li ha mangiati con piacere, ma quando ha compreso…

INCERTEZZA

LA CERTEZZA DELL’INCERTEZZA

  “La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti“. Lo scriveva Aldous Leonard Huxley, scrittore, umanista, biologo con milioni di interessi, compresa la spiritualità, l’INCERTEZZA e il misticismo filosofico.   Nulla è immutabile, e non esiste cosa che sia intorno a noi che non cambi. L’incertezza…

Processo creativo. Accompagnare il pubblico.

Portare con noi le persone significa far vivere a tutti il nostro processo creativo. Dall’idea al risultato finale, cogliendo tutte le sfumature, le gioie, le fatiche e, perché no, anche i suggerimenti che arrivano da chi ha deciso di seguirci.  Il lavoro dell’artista. Tra opera e operato Quando un pittore parla del proprio «lavoro», può…

AL MIO AMANTE CHE TORNA DA SUA MOGLIE DI ANNE SEXTON

AL MIO AMANTE CHE TORNA DA SUA MOGLIE DI ANNE SEXTON Una donna tormentata, una vita “maledetta”, segnata da diversi tentativi di suicidio che, il 4 ottobre, 1974, purtroppo riuscì a compiere. Anne Sexton si spogliò, si vestì solo di una pelliccia della madre, si versò l’ultimo bicchiere di vodka e si chiuse nel garage…

MooD trio

A lounge Trip – Mood trio debut album

A lounge Trip – Mood trio debut album Usciva oggi, anno 2013, il primo album di debutto del mio trio Mood Probabilmente il progetto musicale più completo che ho realizzato in questi ultimi anni, smoothjazz, elettronico ed acustico…definito da alcuni critici luxury music. Sonorità eleganti e di classe che si fondono insieme per dare vita ad…

#103. Anthropocene, molto più di una “mostra”.

Anthropocene. Uno dei progetti artistici più complessi degli ultimi anni, che vede coinvolti artisti, fotografi, informatici, esperti di clima, ingegneri, oltre a gallerie d’arte. Una forma estetica dirompente, a tratti sublime, per spiegare in modo inequivocabile cosa sta accadendo all’ambiente intorno a noi a causa dell’azione umana. Un viaggio attraverso terre dove l’azione umana è…

video gallery

#101. UNA BUONA FOTOGRAFIA

#101. UNA BUONA FOTOGRAFIA Cos’è che distingue una buona fotografia da una fotografia mediocre? E quali sono le proprietà essenziali affinché una foto possa considerarsi davvero riuscita? Intanto iniziamo con il dire che la lista delle caratteristiche e dei requisiti che in genere vengono considerate corrette da un punto di vista tecnico e concettuale è lunga…

viaggio

#100. VIAGGIO, COME LO RACCONTI?

#100. VIAGGIO, COME LO RACCONTI? Raccontare un viaggio è da diverso tempo una mania che abbiamo in tanti. Sia che lo si faccia per diletto, sia che lo si faccia per ottenere qualcosa, raccontare il viaggio è, ormai, quasi uno status. Si leggono su Facebook post lunghissimi con il racconto (in particolare per descrivere qualche…

waka

#95. IL TALENTO NELLA POESIA. IL WAKA GIAPPONESE

#95. IL TALENTO NELLA POESIA. IL WAKA GIAPPONESE Nei secoli passati, quelli dei samurai e delle grandi leggende, gli abitanti del Giappone decisero – in modo del tutto arbitrario – che il suono della loro lingua fosse più armoniosa e pregna di significato se pronunciata a gruppi di cinque o sette sillabe. Così nacque la…

dire di no

#91. SAPER DIRE DI NO

#91. SAPER DIRE DI NO Saper dire di no è difficilissimo, almeno per alcuni di noi. Senza essere necessariamente degli yes man, spesso ci si ritrova ad avere accettato un invito al quale MAI saremmo voluti andare o ad accettare un lavoro che, in fondo, nemmeno siamo in grado di portare a termine.  Saper dire…

#88. LIGHTNING FIELD, IL GRANDE CAMPO DEI FULMINI – NEW MEXICO

#88. LIGHTNING FIELD, IL GRANDE CAMPO DEI FULMINI – NEW MEXICO Una visita al Lightning Field, nel New Mexico, non è certo la classica gita che si improvvisa. Ci sono delle regole ben precise da seguire e da rispettare in modo piuttosto rigido. Il campo in questione è un’opera d’arte, land art per la precisione, installata…

#83. IMAGO MURGANTIA – RASSEGNA ARTISTICA

Grazie alla visione dei curatori Azzurra Immediato e Massimo Mattioli, insieme ad altri straordinari artisti, sarò presente a Imago Murgantia, una rappresentazione artistica che desidera rimettere la cultura al centro della rinascita dell’antico borgo di Morcone, già Murgantia, con un’attenzione sul concetto di “Emergenze Artistiche”. Verrà proiettato un video – già esposto in diverse rassegne – dal…

#74. A MORTE DEVAGAR (ODE ALLA VITA)

#74. A MORTE DEVAGAR (ODE ALLA VITA) In fondo chi sono io per non divulgare uno dei pensieri più condivisi della storia? 🙂 Ma prima una piccola ma doverosa precisazione: questa bella opera viene, tutt’ora, erroneamente attribuita a Pablo Neruda; il tutto “deturpandone” anche il titolo. “Lentamente muore”, “Ode alla vita”. Sappiamo che, in verità è della…

#73. TOP 100 URBAN LANDSCAPE NOMINATION BEST PHOTOS AND PHOTOGRAPHERS OF 2018

#73. TOP 100 URBAN LANDSCAPE NOMINATION BEST PHOTOS AND PHOTOGRAPHERS OF 2018 4th 35AWARDS BEST PHOTOS AND PHOTOGRAPHERS OF 2018 Certificate for participation in the 4TH annual international photography contest 2018. According to the results of voting 1 of 3 photos submitted by the author reached the third phase. Only 3053 people has reached the third stage…

#71. LA “MONTAGNA” DI ALBERI – YLÖJÄRVI PIRKANMAAA (Finlandia)

#71. LA “MONTAGNA” DI ALBERI – YLÖJÄRVI PIRKANMAAA (Finlandia)  La Finlandia è conosciuta come “la terra dei mille laghi” proprio per l’elevatissimo numero di questi specchi d’acqua di varia forma e dimensione. Quando immaginiamo il territorio finlandese difficilmente ci vengono in mente grandi alture e, l’ultimo paesaggio che ci si aspetta, è quello della montagna….

#70. CERCATE L’INCANTO DOVE C’E’ TORMENTO. LA SUPERFICIE ACCIDENTATA

#70. CERCATE L’INCANTO DOVE C’E’ TORMENTO. LA SUPERFICIE ACCIDENTATA “Una società che si costruisce  su un infinità di regole ma dove non si tiene conto dell’etica dell’individuo è come una mappa che non permette di scoprire un luogo, con i suoi anfratti, i suoi odori e i suoi chiaroscuri. L’uniformità piatta e regolamentata che rende…

#69. IL VERO AMORE

#69. IL VERO AMORE “L’amore non è soltanto una relazione con una particolare persona: è un’attitudine, un orientamento di carattere che determina i rapporti di una persona col mondo, non verso un «oggetto» d’amore. Se una persona ama solo un’altra persona ed è indifferente nei confronti dei suoi simili, il suo non è amore, ma…

#67. MAGGIO FORTUNATO. TRA ARTE E SODDISFAZIONE

#67. MAGGIO FORTUNATO. TRA ARTE E SODDISFAZIONE Sono un po’ “frastornato” per questo maggio che, per ora, sembra piuttosto fortunato. 🙂  Non ho mai gareggiato, le competizioni non mi piacciono gran che e, soprattutto, mi ritengo di base un perdente…quindi non amo molto partecipare a contest e gare per poi, puntualmente, avere conferma di ciò….

#64. ALLENARSI AL BELLO

#64. ALLENARSI AL BELLO “La giusta maniera di procedere da sé o di essere condotti da un altro nelle cose d’amore è questa: prendendo le mosse dalle cose belle di quaggiù, al fine di raggiungere il Bello, salire sempre di più, come procedendo per gradi, da un solo corpo bello a due, e da due…

#63. ARTE E TECNOLOGIA

#63. ARTE E TECNOLOGIA Arte e tecnologia possono apparire come due realtà molto distanti, nonostante nei secoli abbiano prodotto alleanze grazie ad un rapporto di profonda influenza reciproca, si tende a vedere le due aree comunque distanti. La tecnologia può essere considerata la disciplina atta a migliorare le condizioni di vita degli esseri viventi, contribuendo al…

Notre-dame burn

#53. LA BELLEZZA CI SALVERÀ

#53. LA BELLEZZA CI SALVERÀ In tutta sincerità, quando capitano cose brutte, piccole o grandi che siano, io non riesco a trarre grandi “insegnamenti” o filosofie di trasformazione…ma cerco comunque la bellezza. Però, pian piano, poco a poco che si accumulano cose “brutte”, in me cresce la consapevolezza che essere stronzi non sia affatto un…

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA

#41. SENTIRSI BLOCCATI, TRA INVIDIA E CRITICA Capita spesso che, in qualità di persone “bloccate” – come artisti o come professionisti, ma non solo – ci si ponga nei confronti degli altri con aria supponente e di critica. Sentirsi bloccati può scatenare il nostro peggiore io interiore.  Ci mettiamo sul piedistallo, pronti a criticare quelli…

#37. IL DESIGN E’ TUTTO

#37. IL DESIGN E’ TUTTO Il design è ovunque. Il primo passo per creare interesse è essere interessati. Per i migliori artisti di tutti i generi – pittori, designer, scrittori, scultori, musicisti, scenografi – la musa ispiratrice è il mondo: essi traggono idee e contenuti sia dall’esperienza che dalla ricerca, ritengono prioritaria la consapevolezza di…

#30. L’ANSIA DELL’INCOMPIUTO

#30. L’ANSIA DELL’INCOMPIUTO Avevo in mente di realizzare un progetto di musica elettronica composto da una decina di brani, e di accompagnare ognuno di essi con una diversa coreografia. Ho iniziato, mi sembrava bello, ma restò incompiuto. Non riuscii a finirlo. Fallii. Non solo quella volta, tante volte.  Quando pensiamo – io per primo – ad un…

fotografia

#5. FARE UNA FOTOGRAFIA È UN MODO DI VIVERE

FARE UNA FOTOGRAFIA È UN MODO DI VIVERE Ufficialmente, la fotografia nasce nel 1839 (il 7 gennaio, data ufficiale), quando François Jean Dominique Arago, matematico, fisico, astronomo e deputato politico francese, nel 1830 spiegò nel dettaglio l’invenzione di Louis Mandé Daguerre: la dagherrotipia. È la nascita ufficiale della fotografia. Viene infatti resa ufficiale perché, in questa occasione, abbiamo…

rischiare

#361. LA POESIA DELL’INVERNO

#361. LA POESIA DELL’INVERNO L’inverno è il tempo del conforto, del buon cibo, del tocco di una mano amica e di una chiacchierata accanto al fuoco: è il tempo della casa, della poesia, dei litigi, dei regali, delle difficoltà. E’ tempo di bilanci di chiusure e di conti; come diceva Ebenezer Scrooge “cos’è il natale…

repressione

#357. STAMPARE E SCRIVERE

#357. STAMPARE E SCRIVERE  Nel 1893 il governo francese annunciò ufficialmente l’invenzione del dagherrotipo; sono passati solamente 180 anni e questo tipo di “tecnologia”, sembrerà incredibile, ma ora non è proprio l’approccio fotografico più diffuso. 🙂  Eppure non abbiamo solamente testimonianza della tecnica, ma anche dei risultati che si potevano ottenere, perfettamente conservati. Adoro fotografare e sono…

maiunagioia

#351. RACCOLTA BIANCO E NERO

#351. RACCOLTA BIANCO E NERO Il 29 novembre ho scritto una poesia dedicata al bianco e nero. Non lo avevo mai fatto..sì, forse da giovane, quando provi un po’ tutto, ma lasciai perdere in fretta. Non ero (né sono) portato per la poesia e, lo ammetto, mi vergognavo. Succede. Non sono nemmeno un grande fotografo di bianco…

Pienza

#348. SONNO E STANCHEZZA

#348. SONNO E STANCHEZZA Me lo sono ripromesso, e qualcosa devo scrivere, ogni giorno, e così sarà fino alla fine dell’anno, ma oggi ho veramente tanto sonno… Avrei voluto iniziare con una di quelle prefazioni geniali, ironiche, accattivanti fin dalla prima riga. Poi ho cambiato idea, e mi sono fatto prendere da qualcosa di meno “rampante” e ho…

#345. LENGSEL ETTER NÅTID

#345. LENGSEL ETTER NÅTID L’affascinante scuola abbandonata in uno sperduto villaggio della regione del Finnmark. Questa doveva essere la location principale di un film (LENGSEL ETTER NÅTID) che, purtroppo, non è mai stato realizzato, e che avrebbe raccontato le atrocità dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale, perpetrata in questi luoghi remoti e dimenticati. Qui potete trovare…

attenzione

#341. PEOPLE

#341. PEOPLE Facendo un po’ di ordine tra le foto, mi sono accorto che ho realizzato pochissimi scatti alle persone. E’, però, il “materiale” più bello e affascinante sul quale lavorare e creare progetti sempre diversi e vitali. Dovrò incrementare gli scatti. 🙂 Keypoint: fotografare le persone è bello perché sembra di poter tirare fuori il…

grazie

#337. RELAX

#337. RELAX Abbiamo bisogno di rilassarci. Tutti. Ma non abbiamo bisogno del relax della SPA (che comunque schifo non fa :)), ma abbiamo bisogno di ritrovare il senso di noi stessi, della solitudine. Dobbiamo rieducarci nel sorprenderci quando facciamo qualcosa di sconosciuto. Come i bambini che, mentre imparano, prendono consapevolezza di se stessi senza mai abbandonare…

#333. BIANCO E NERO. UNA POESIA

#333. BIANCO E NERO. UNA POESIA  Il bianco profuma di estremo, come il nero del mare, il moro che puoi vedere solamente al buio, al calar della notte. E il blu si fa intenso, scuro, lo confondo con il nero. E con il bianco.  Vorrei scrivere di ogni argomento, averne la penna, lesta e precisa. La…

#324. NON HO IL TITOLO PER IL RACCONTO

#324. NON HO IL TITOLO PER IL RACCONTO Oggi racconto una storia usando esclusivamente una breve serie fotografica. Aiutatemi a dare un titolo a questa storia Grazie e buona…”lettura” Keypoint: non è che possa fare tutto io 🙂

#321. LE ANTOLOGIE CHE DIVENTANO DIARI

#321. LE ANTOLOGIE CHE DIVENTANO DIARI Oggi ho deciso di riproporre una cosa che ho scritto su Facebook. La riporto così com’è.  Ieri (16 novembre 2018) sono stato alla presentazione di un libro che raccoglie diverse storie. I libri che raccolgono racconti tendiamo – a ragion veduta – a chiamarli antologie. Io, però, alcune raccolte preferisco…

#318. SIAMO PRONTI PER UN NUOVO FUTURISMO?

#318. SIAMO PRONTI PER UN NUOVO FUTURISMO? Il 5 febbraio del 1909  il Manifesto del Futurismo apparve per la prima volta sulla Gazzetta dell’Emilia di Bologna, il 3 ottobre dello stesso anno nasceva il Bologna FC, la squadra di calcio del capoluogo emiliano-romagnolo. Proprio a Bologna, il 22 gennaio del 1922, si inaugura presso il Teatro Modernissimo la controversa I Mostra…

dormire

#314. PRIMA DI DORMIRE

#314. PRIMA DI DORMIRE Prova a concentrarti su qualcosa che metta pace. Prima di dormire pensa all’odore delle matite, pensa a quando facevi la punta ai pastelli. Poi, se non ti sei ancora addormentata, pensa che per qualcuno sarai la persona più speciale e unica che mai incontrerà.  ALLA SUA DONNA – Giacomo Leopardi Cara beltà che amore…

Autumn

#313. AUTUMN – ACOUSTIC GUITAR

#313. AUTUMN – ACOUSTIC GUITAR Scrissi questo brano qualche anno fa, e lo dedicai a tutt’altro. Però nacque in “autum“, appunto. Ha preso una piega completamente diversa, capita.  Non nascondo che mi sia dispiaciuto non realizzare ciò per il quale era stato scritto, ma io ce l’ho e lo conservo gelosamente nell’hard disk ma, soprattutto,…

#309. AVERE L’IDEA IN TESTA

#309. AVERE L’IDEA IN TESTA Oggi, grazie alla tecnologia siamo decisamente fortunati. Possiamo rielaborare un concetto, un’idea, una visione in modo completamente differente da come l’abbiamo colta nell’immediato. Non è più necessario avere l’idea in testa…oppure no?   Oggi possiamo scattare una foto in pieno giorno e farla diventare magicamente una splendida immagine notturna (no, non…

città

#308. PROGETTO CITTÀ

#308. PROGETTO CITTÀ Da sempre ho una passione per il contesto urbano, per le città. Non è la prima volta che ne scrivo anche sul mio sito, ma questa volta non scriverò nessun articolo. Vi dico solo che mi sto dedicando ad un progetto fotografico personale dedicato alle città e alle sue innumerevoli e affascinanti…

coraggio

#306. UN PO’ DI CORAGGIO

#306. UN PO’ DI CORAGGIO Quando Jean-Baptiste-Siméon Chardin entrò nella prestigiosa Académie royale de peinture et de sculpture aveva già compiuto 29 anni. Lo fece con coraggio e un pizzico di presunzione, ma voleva sapere il vero giudizio della commissione che lo avrebbe esaminato.  Chardin si servì di un innocente stratagemma per accertarsi che le sue opere…

#305. C’ERA UNA VOLTA…L’ARTE

#305. C’ERA UNA VOLTA…L’ARTE Abbiamo testimonianze che rivelano l’uso della formula c’era una volta già 4000 anni fa dalle popolazioni babilonesi. Miti e credenze piene di magia, misteri e credenze religiose. Tutto quello che ci circonda e che, in qualche modo non vive più, è prezioso tanto quanto quegli scritti che sono arrivati fino a…

rispetto

284. FOTOGRAFARE CON RISPETTO

284. FOTOGRAFARE CON RISPETTO Io ho sempre amato e rispettato le persone, il prossimo, la gente e le loro storie. Ho sempre pensato che, in fondo, quasi tutti dovessero avere una possibilità, almeno di riscatto. Nell’ultimo periodo però mi ritrovo smarrito. Non riesco a ritrovare la fiducia che avevo fino ad un po’ di tempo…

cloud

#283. I COLORI CE LI METTO IO

#283. I COLORI CE LI METTO IO Nel 1953 viene messo a punto  lo standard NTSC (National Television Systems Commitee) e l’anno dopo diventa ufficialmente lo standard televisivo negli stati uniti. In Italia tutto comincia “leggermente” più tardi e, tra gli ultimi in Europa, cominciamo anche noi a trasmettere i programmi televisivi a colori. La fotografia aveva visto nell’autocromia…

fatica

#281. LA FATICA

#281. LA FATICA “Il migliore riconoscimento per la fatica fatta non è ciò che se ne ricava, ma ciò che si diventa grazie ad essa.“ Siamo alla fine dell’800 e John Ruskin, artista, critico d’arte e fondatore del movimento Arts & Crafts, riassume in questa frase la sua particolare posizione nei confronti dell’arte, con uno sguardo speciale rivolto all’architettura….

lavoro

#278. IL LAVORO IN OGNI COSA E OGNI COSA NEL LAVORO

#278. IL LAVORO IN OGNI COSA E OGNI COSA NEL LAVORO Per dare forza ad un progetto dobbiamo lasciarci permeare totalmente da esso, dobbiamo vederne traccia in ogni cosa che ci capita di fare e di osservare. Come quando ti nasce un figlio ti par di vedere carrozzine e pannolini ovunque, così dovrebbe essere per…

fine

#269. ACCETTARE LA FINE

#269. ACCETTARE LA FINE Esiste un momento, per ogni essere umano, in cui ci si riappacifica con l’idea della fine, non necessariamente della morte, ma in generale di ciò che rappresenta una conclusione, la fine di un ciclo. Può durare anche un solo istante, ma possiamo viverlo e sentirlo chiaro dentro di noi.  Io non sono…

MooD trio

#267. UN PO’ DELLA MIA MUSICA – MOOD

#267. UN PO’ DELLA MIA MUSICA – MOOD Ogni tanto interrompo i miei deliranti sproloqui con qualcosa di più personale, di totalmente mio. Ho passato in rassegna a qualcuno dei miei progetti – sopratutto musicali – e oggi vorrei introdurre uno di quelli ai quali sono più legato e che mi ha dato tante soddisfazioni,…

principiante

#265. LA MAGIA DI ESSERE UN PRINCIPIANTE

#265. LA MAGIA DI ESSERE UN PRINCIPIANTE Quando superiamo lo status di principiante? La verità? C’è da sperare che non si superi mai quello status. La creatività è un atto di fede, una pratica spirituale dove la divinità nella quale credere è l’atto artistico. Non possiamo pensare che l’atto creativo sia qualcosa di perfezionato e, una volta…

ispirazione

#264. QUANDO MANCA L’ISPIRAZIONE

#264. QUANDO MANCA L’ISPIRAZIONE Mi sono spesso chiesto che tipo di approccio avessero i grandi artisti di un tempo nei confronti della mancanza di ispirazione. Oggi ci sono migliaia di scritti, analisi, studi sul come accade, come affrontarlo e come superare l’impasse. Sarà capitato a tutti di essere a corto di idee, di trovarsi davanti…

fatica

#257. QUANDO VIVERE E’ UNA FATICA

#257. QUANDO VIVERE E’ UNA FATICA Nella poesia “Spesso il male di vivere ho incontrato“, Eugenio Montale, con linguaggio essenziale e drammaticamente semplice, riversa il suo concetto di negatività della vita – e della poesia – in modo assoluto e senza via di scampo. Un’inesorabile sequenza di immagini che non danno al lettore alcuna via d’uscita.  Poche,…

opera

#252. COME NASCE UN’OPERA?

#252. COME NASCE UN’OPERA? Una delle domande più semplici e sofisticate al tempo stesso in tema di arte, e non solo, è sicuramente “ma come è nata quell’opera?” “Come è venuta l’idea? E quale è stato il processo per raggiungere quel risultato?” Come matura il sogno di un’opera? Anche per gli studiosi di neuroscienze resta tra i…

immaginare

#241. SE PUOI IMMAGINARLO…

#241. SE PUOI IMMAGINARLO… Platone credeva che l’immaginazione risiedesse nel fegato che, con la sua superficie lucida e pulita, rispecchiava le immagini che l’essere umano incontrava durante il suo cammino di vita. Senza immaginazione siamo morti.  Ciò che ancora non esiste è parte dell’immaginazione; è quel “luogo” in cui tutto è possibile e realizzabile, dove…

GZERO

#237. I PROGETTI MUSICALI: GZERO

#237. I PROGETTI MUSICALI: GZERO Visto che in questi giorni ho introdotto la questione dei ricordi, voglio continuare su questa linea e introdurre un ricordo che è stato anche uno dei progetti musicali più importanti e con il quale ho un legame molto stretto. I GZERO Abbiamo avuto la fortuna (e forse un po’ di…

passioni

#226. PASSIONI: TANTE, TROPPE…GIUSTE!

#226. PASSIONI: TANTE, TROPPE…GIUSTE! Da quando mi sono preso “l’impegno” di tenere questo blog personale, questo spazio strampalato, ho passato attraverso molti ricordi, in particolare quelli legati alle mie passioni: “io devo suonare!” “Amo la fotografia più di ogni altra cosa!” “Mi piace scrivere, non posso farne a meno!”, “Sono un maledetto nerd tecnologico e amo…

compiacere

#225. LA CERTEZZA E’ NEL DUBBIO

#225. LA CERTEZZA E’ NEL DUBBIO “La certezza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti“.   Lo scriveva Aldous Leonard Huxley, scrittore, umanista, biologo con milioni di interessi, compresa la spiritualità e il misticismo filosofico. Keypoint: senza dubbio…non v’è certezza. 

cuore

#213. TECNICA VS “CUORE”

#213. TECNICA VS “CUORE” Molti artisti, quelli che usano l’arte come linguaggio per comunicare un pensiero e non semplicemente quanto “sono bravi“, guardano soprattutto al significato di ciò che fanno e a ciò che vogliono dire, in preciso momento e la tecnica passa in secondo piano. Ogni lavoro al quale prestano dedizione, fatica e tempo…

ispirazione

#204. L’ISPIRAZIONE SA ESSERE PARECCHIO BASTARDA

#204. L’ISPIRAZIONE SA ESSERE PARECCHIO BASTARDA Spesso mi chiedo come alcuni artisti, scrittori, cuochi, fotografi, appaiano sempre con la giusta ispirazione e nel pieno delle loro facoltà espressive; ma questo non capita solamente a chi ha a che fare con attività artistiche, no! Capita anche a chi, apparentemente, non è coinvolto in progetti creativi ma…

fiducia

#202. MAI SMETTERE DI AVERE FIDUCIA IN SE STESSI

#202. MAI SMETTERE DI AVERE FIDUCIA IN SE STESSI Quando iniziai a suonare la chitarra ero già “vecchio“, non ero un fenomeno, non ero tanto portato e la fiducia nelle mie capacità erano ridotte a meno di zero, ma avevo un amore incondizionato per la musica. Mi sembrava di capirla e credevo che, se ne avessi…

fotografia

#194. LEGGERE LA FOTOGRAFIA

#194. LEGGERE LA FOTOGRAFIA La fotografia permette di fermare il tempo…banale vero? Credo che la fotografia permetta, in realtà, di viaggiare nel tempo. Fermare il tempo è un’azione statica, morta. Anche uccidere ferma il tempo e poi finisce tutto, la fotografia invece è un tripudio di vita, resta nel tempo e, anche se resta lì,…

blocchi

#191. SUPERARE I BLOCCHI

#191. SUPERARE I BLOCCHI Se quelli da superare fossero i blocchi della polizia o dei vigili questo articolo avrebbe sicuramente più successo, ma non so quanto ciò vi sia scritto possa essere di aiuto per quel tipo di “blocchi”. 🙂 Però, ripensandoci, qualche modalità operativa potrebbe essere usata anche in questi casi.  Ognuno di noi,…

studio

#189. OGGI UN PO’ DI ME…IN MUSICA

#189. OGGI UN PO’ DI ME…IN MUSICA Ero molto combattuto, lo ammetto. Non mi piace parlare di me in questi articoli quotidiani…anzi, non mi piace parlare di me, lo trovo noioso. Però è anche vero che, in fondo, ogni giorno parlo un po’ di me “caricando” di esperienze personali e soggettività ciò che scrivo; ma…

repressione

#170. CULTURA DI MASSA E REPRESSIONE

#170. CULTURA DI MASSA E REPRESSIONE Dalla metà del XX secolo fu dichiarata ufficialmente la sconfitta della società ipotizzata da Marx per dare spazio alle reali “esperienze” degli individui introducendo, dopo il medioevo, il concetto di repressione moderna. Oggi le persone identificano la loro anima con l’automobile, con la casa con il giardino, il taglia-erba,…

#168. L’ESPERIENZA ARTISTICA – principiante a vita

#168. L’ESPERIENZA ARTISTICA – principiante a vita Senza essere invasivo, oggi ho deciso di parlare un po’ (sì, poco, tranquilli) di me e del mio approccio all’esperienza artistica. Tra il 2012 e il 2014 ho realizzato un disco di musica elettronica, completamente auto prodotto in quello che era il monolocale in cui vivevo…con la famiglia! 🙂…

fotogiornalismo

#166. IL RUOLO ETICO DEL FOTOGIORNALISMO

#166. IL RUOLO ETICO DEL FOTOGIORNALISMO Fin dalla sua “scoperta” su larga scala, la fotografia è stata oggetto di grandi diatribe e discussioni. Negli anni ’30, durante la guerra, Cartier-Bresson disse: “Il mondo sta andando a pezzi a causa della guerra, e persone come Adams e Weston fotografano i sassi!” Ovviamente il riferimento era ai…

pace e bellezza

#165. SERVONO PACE E BELLEZZA

#165. SERVONO PACE E BELLEZZA Ognuno di noi, prima o poi, deve fare i conti con la stanchezza: abbiamo bisogno di bellezza, pace e un momento di tranquillità.  Oggi ho deciso di prendermi un momento di pausa e, perché no, condividerlo con chi passa di qua. Meno di due minuti per fare pace con il…

dire

#161. HO DAVVERO QUALCOSA DA FOTOGRA-DIRE

#161. HO DAVVERO QUALCOSA DA FOTOGRA-DIRE? Mi capita spesso di chiedermi se davvero ho qualcosa da dire, qualcosa che possa interessare o, in qualche modo, dare uno spunto per approfondire qualche argomento, incuriosire. Ogni giorno scorro il newsfeed di Facebook e Linkedin, la home di Instagram e mi accorgo che il mondo non sembra proprio…

improvvisare

#158. SAPER IMPROVVISARE

#158. SAPER IMPROVVISARE Chi avrebbe mai pensato che, nella maggior parte dei casi, i migliori risultati arrivano sapendo improvvisare? A cinquant’anni dallo storico discorso di Martin Luther King, quattro sono le parole che restano incise nella pietra, nella memoria e nell’immaginario collettivo: “I have a dream”. Rimane una delle espressioni – gli esperti di comunicazione lo…

mente

#156. LA MENTE…MENTE

#156. LA MENTE…MENTE Troppi pensieri? Il dolore ci opprime anche il respiro? L’ansia sta prendendo il sopravvento? Usiamo le mani! Cuciniamo, disegniamo, curiamo il giardino o le piante, insomma, usiamo le mani! La mente è un meccanismo meraviglioso ma, qualche volta…”mente”. Sa essere ingannevole o confusa.  Quando è lo sconforto ad impadronirsi del nostro tempo,…

ascoltare

#153. IL SUCCESSO: SAPER ASCOLTARE

#153. IL SUCCESSO: SAPER ASCOLTARE Suonare uno strumento è pura magia, è un atto divino che, come la pittura, la scultura, la poesia, la fotografia, l’architettura e l’arte tutta, ci avvicina al sublime. Raccontare per suoni è, utilizzando la grammatica della musica, il linguaggio universale dell’armonia, del ritmo e della melodia; significa creare nell’ascoltatore aspettative,…

islanda

#152. AMARE LA FOTOGRAFIA

#152. AMARE LA FOTOGRAFIA Tre anni fa ho capito di amare la fotografia. Tra i paesi più “incredibili” che ho visitato, una nota di merito va sicuramente all’Islanda. In questa terra magica, dove hanno deciso di stabilirsi gnomi, elfi e folletti, ci si sente ospiti della natura. Una natura potente, essenziale. La forza geotermica del…

fotografia

#142. SULLA FOTOGRAFIA: DUE CHIACCHIERE

#142. SULLA FOTOGRAFIA: DUE CHIACCHIERE La rapida proliferazione della fotografia, della foto come oggetto di condivisione – da qualche milione a svariati miliardi di scatti – lo dobbiamo per lo più a questa ultima decade e ogni anno vengono scattate più di mille miliardi di foto. Un vero universo fatto di galassie, stelle e, alcune volte, materia…

della vita e della morte

#135. DELLA VITA E DELLA MORTE

#135. DELLA VITA E DELLA MORTE La terra abitua allo spettacolo “ciclico” della vita e della morte. Non c’è niente di più sublime e di più tragico di questa eterna sovrapposizione tra le forze dell’essere e le forze del non-essere. Può sembrare crudele ad una coscienza edulcorata come quella a cui ci ha abituato il…

fuoco

#133. IL FUOCO E’ ANIMA DI LUCE

#133. IL FUOCO E’ ANIMA DI LUCE Il fuoco che brucia è indice di purezza ma anche di passione. E’ elemento che si muove e che guizza e che sul suo cammino trasforma ogni cosa in sé: ingloba, rendendo immateriale il materiale. Ma è anche forza distruttrice, che incenerisce e lascia dietro di sé il…

disagio

#126. MINIMIZZA IL DISAGIO

#126. MINIMIZZA IL DISAGIO Oggi voglio dedicare il mio scritto giornaliero al disagio. A chi si è sentito fuori luogo, incompreso. Se dovessi usare una metafora per esprimere il disagio, il “fuori luogo“, l’inadeguatezza (che tante volte ho vissuto) userei l’immagine di me con la chitarra, davanti a tante persone, in spiaggia…al falò. Sai il…

competitività

#120. LA DROGA DELLA COMPETITIVITÀ

#120. LA DROGA DELLA COMPETITIVITÀ La competitività è, come anche la smania di successo, una droga spirituale che non fa altro che inquinare il nostro spirito finendo con l’intralciare i nostri progressi. A volte ci basta sfogliare una rivista o, semplicemente, fare una di quelle agghiaccianti cene-rimpatriate con i vecchi compagni di scuola per scoprire…

fotografia

Photo Portfolio

Photo Portfolio In questa sezione raccolgo alcuni dei miei lavori, sia personali che commissionati da aziende o artisti. Adoro sia lavorare su progetti miei che su commessa: poter esprimere emozioni personali, alternandoli con attività nelle quali è richiesto il difficile compito di “tradurre” ciò che il cliente immagini, è una delle fortune più grandi che si…

GZERO

GZERO – crossover project

GZERO – Crossover metal I GZERO, Crossover metal, sono stati la mia prima vera band “seria“. Non che quelle precedenti non lo fossero, ma con i GZERO ho cominciato a lavorare in modo professionale, a vendere qualche copia fisica dei dischi, scrivere, arrangiare , produrre i brani, avere qualche fans in giro per il mondo…

perseveranza

#67. SI PUO’ DIRE NON CE LA FACCIO?

#67. SI PUO’ DIRE NON CE LA FACCIO?   “Non ce la faccio“. Nella sua apparente banalità, questa espressione ha un potere per la nostra mente inimmaginabile. Ha il potere di impedire ad ognuno di noi di realizzare i propri sogni, cimentarsi nelle proprie passioni. La realtà, anche se sembra folle, è ben diversa e…

bonito

#66. UNA SCUSA PER TUTTI, TUTTI PER UNA SCUSA!

#66. UNA SCUSA PER TUTTI, TUTTI PER UNA SCUSA! “Non ho più vent’anni, ormai devo andarci piano”. “Devo pagare il mutuo, altrimenti adesso non sarei certo qui a fare questo maledetto lavoro”. “Sono ancora troppo giovane per fare qualcosa di importante”. “Si certo, magari! Prova tu con dei figli e una famiglia”. Di scuse ce…

#61. IL POTERE DELL’ARTE “SPICCIOLA”

#61. IL POTERE DELL’ARTE “SPICCIOLA”   In una di queste ormai quotidiane pillole, abbiamo già parlato dell’importanza della scrittura e di quanto sia d’aiuto appuntare su di un taccuino tutto ciò che ci viene in mente. Qui il post   Credo, a questo punto, che sia importante estendere questa pratica ad altri scenari e non…

#60. IL MOMENTO “GIUSTO”

#60. IL MOMENTO “GIUSTO”   Di questi tempi avere un lavoro significa essere dei privilegiati, il che suona un po’ bizzarro; soprattutto in uno democrazia che trova nella carta che regola la gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica (spesso citata a sproposito), il lavoro come primo fondamento. Tante persone più che volenterose e capaci,…

#56. LA PAURA E’ ENERGIA

#56. LA PAURA E’ ENERGIA   E’ normale sentirsi ansiosi quando comincia una nuova avventura. All’inizio, uno scrittore ha una pagina bianca, un pittore una tela vuota, un compositore il silenzio. Ai professionisti e artisti di successo fissare l’ignoto non fa meno paura.  Ciò che li rende diverse è saper abbracciare le proprie paure e trasformare…

#54. GUIDO LA MENTE PER NON FARMI GUIDARE

#54. GUIDO LA MENTE PER NON FARMI GUIDARE Per portare a termine un progetto bisogna aver chiara la differenza tra disciplina e autodisciplina. La disciplina è legata al sacrifico e richiede di conformarsi ai dettami imposti dalla società in cui ci troviamo o dalla religione. Si serve di premi e punizioni per regolare il comportamento…

Video Serena Z – Visual project

Ecco bellissimo progetto visionario, elegante e delirante, che ho avuto la fortuna e il privilegio di “immortalare” con le mie fidate reflex. Prendete l’idea visionaria, delirante ed elegante di Serena, animo inquieto, pittrice, cantante e artista visiva, e aggiungete la classe di Claudio, musicista eclettico e gentile, alle tastiere, la precisione e la compostezza di Marco, colonna del bassismo…

#51. E SE L’INVIDIA FOSSE UNO STIMOLO?

#51. E SE L’INVIDIA FOSSE UNO STIMOLO? A chi non è mai capitato di osservare il lavoro di un altro e pensare: “Ma perché non l’ho fatto io?” A me almeno tre colte al giorno prima dei pasti e un paio prima di coricarmi. Chi ha una mentalità creativa, anziché farsi attanagliare dall’invidia aggiunge: “Ora…

#50. IMPARIAMO AD IMPARARE

#50. IMPARIAMO AD IMPARARE Da ragazzino non sono stato un gran studente. Ho ripetuto un paio di classi, non mi divertivo granché e studiavo solamente ciò che mi interessava e, al tempo, non era proprio tanto. Ho cambiato diverse scuole, ero piuttosto “vivace” e qualche piccola sospensione me la sono beccata anche io. Ma sapevo,…

dipende

#47. QUALCHE SCUSA? FORSE TROPPE

#47. QUALCHE SCUSA? FORSE TROPPE “Guarda, magari! Ma purtroppo costa troppo, poi non è che abbia tutto questo tempo e tra l’altro non ho nemmeno l’attrezzatura adeguata.” Il film horror “The Blair Witch project” venne prodotto con meno di 20.000 dollari e con cinque attori. Incassò più di 250 milioni di dollari. Per chi non…

#46. I LIMITI AGGIRIAMOLI

#46. I LIMITI AGGIRIAMOLI Ognuno di noi ha i suoi limiti, ma il nostro pensiero, se adeguatamente allenato, è in grado di aggirare anche gli ostacoli che appaiono insormontabili. Certi problemi, alcune situazioni e alcune persone che incrociamo lungo il nostro cammino, somigliano ai muri di un complesso labirinto. Ma il labirinto, come la vita,…

#45. NON ASPETTARE L’ISPIRAZIONE

#45. NON ASPETTARE L’ISPIRAZIONE A nessuno piace aspettare l’ispirazione per ore o giorni. Invece di sprecare tempo in attesa che arrivi per puro caso o sperando che qualcosa o qualcuno ci faccia da musa illuminante, ogni mente creativa che si rispetti ha un metodo, una routine per stimolarla e stuzzicarla ogni volta che serve. Il…

#44. LE IDEE NON DEVONO RIMANERE SOLO IDEE

#44. LE IDEE NON DEVONO RIMANERE SOLO IDEE   Verba manent. L’inchiostro dura di più del ricordo e del cloud. L’ispirazione può svanire in un soffi, ecco perché è necessario mettere le proprie idee per iscritto nel momento stesso in cui vengono concepite. Sì lo so…”Ma io ho le note sul mio super cellulofono ipertecnologico”….

#43. LE COSE IMPORTANTI. NON QUELLE URGENTI

#43. LE COSE IMPORTANTI. NON QUELLE URGENTI A tutti noi capita di avvertire l’urgenza di rispondere alle e-mail, fare la “to do list”, telefonare, rispondere, inviare SMS, sacrificando puntualmente ciò che conta davvero. Le moderne comunicazioni sono diventate un vortice capace di risucchiarci come il gioco d’azzardo. Un vortice capace di farci scomparire incanalandoci nello…

#40. TROVA CIO’ CHE NON CERCHI

#40. TROVA CIO’ CHE NON CERCHI Più informazioni raccogliamo, più risorse avremo per generare nuove idee. E’ dura avere idee ed essere ispirati se non si ha nulla con cui esserlo: iniziando da zero si deve inventare tutto dall’inizio. Joseph Cornell, pioniere dell’assemblaggio e del cinema sperimentale, era dotato di una curiosità insaziabile, raccoglieva e…

#38 LA STRADA SBAGLIATA E’ QUELLA GIUSTA

#38 LA STRADA SBAGLIATA E’ QUELLA GIUSTA La creatività ci impone di vedere cose nuove, in modo completamente diverso dagli altri. Il poeta Robert Frost sosteneva in una sua opera che prendere la strada che non viene scelta dalla maggioranza, conviene. La strada meno battuta non è mai facile, troveremo sempre ostacoli che ci faranno…

#37. DOBBIAMO ESSERE CERTI. DELLE INCERTEZZE

#37. DOBBIAMO ESSERE CERTI. DELLE INCERTEZZE   “La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti“. Lo scriveva Aldous Leonard Huxley, scrittore, umanista, biologo con milioni di interessi, compresa la spiritualità e il misticismo filosofico.   Nulla è immutabile e non esiste cosa che sia intorno a…

#36. DISTRUGGI IL TUO LAVORO

#36. DISTRUGGI IL TUO LAVORO   Se qualcosa non funziona si elimina e si ricomincia da qualcos’altro. Senza perdere tempo.   Troppe volte sviluppiamo un attaccamento emotivo eccessivo, quasi morboso, ai progetti per cui abbiamo speso fatica ed energia; ciò a cui stiamo lavorando diventa così prezioso da diventare come una pianta che abbiamo nutrito ed…

#35. CRITICA IL CRITICO

#35. CRITICA IL CRITICO   Nessuno vive, e dovrebbe vivere, dentro una bolla. A chiunque serve l’opinione altrui, ma non quella di tutti. Abbiamo bisogno del giudizio e delle critiche (sia in senso tecnico che squisitamente gnoseologico) di persone di cui ci fidiamo e, bada bene, non di parenti e conoscenti. La stima è alla…

Urbex-Abitazione alternativa

#33. PORTARSI ALL’ESTREMO…OGNI TANTO

#33. PORTARSI ALL’ESTREMO…OGNI TANTO   Ogni tanto capita di chiedersi “ma fino a dove posso spingermi? Dove posso arrivare?”   Dovremmo cercare, qualche volta, di essere estremi, innovativi, follemente drastici. Esagerati. Qualunque cosa facciamo dovremmo portarci al limite.   Andando verso gli estremi si possono scoprire mondi nuovi, nuove ispirazioni, nuova linfa, oltre ad essere un…

Modella

#32. I SOLDI NON SONO UN PROBLEMA

#32. I SOLDI NON SONO UN PROBLEMA Sì lo so, suona un po’ come una stron…biiip! Partiamo dal presupposto che se è vero che i soldi non danno la felicità, è anche vero che non averne non aiuta ad essere sereni, soprattutto alle nostre latitudini. Non ha senso far finta che denaro e creatività siano…

#31. OSARE, SEMPRE

#31. OSARE, SEMPRE L’audacia è fondamentale per la creatività, in tutti gli ambiti. Ci sono opere straordinarie che non riescono a trovare un loro spazio, progetti brillanti che non vengono mai alla luce. Romanzi mai pubblicati chiusi in un cassetto, dipinti incredibili accatastati in una soffitta, attori straordinari che non hanno mai tentato un provino,…