Darsi degli obiettivi significa, tra le altre cose, vivere produttivamente, che è una delle cose necessarie per alimentare il nostro senso di competenza che, il quale ci porterà ad un aumento della sicurezza in noi stessi e della nostra autostima.

La produttività come manifestazione della nostra esistenza

La produttività è l’atto di supportare la nostra esistenza traducendo i nostri pensieri in realtà, di avere degli obiettivi e lavorare per raggiungerli, di dare vita a conoscenze, beni o servizi. Non è soltanto una questione di lavorare per ottenere risultati materiali, ma anche di esprimere se stessi e le proprie capacità. Le persone dotate di un buon senso di responsabilità non passano agli altri il fardello di mantenerle. Non è importante il grado delle capacità produttive di ognuno di noi, ma la scelta di esercitarle per quello che sono.

La responsabilità personale e la scelta del lavoro

Nello stesso modo, non è tanto importante il lavoro che si sceglie di svolgere, purché non sia intrinsecamente contrario alla vita, quanto un lavoro che permetta di esprimere la propria intelligenza, sempre che ce ne sia l’opportunità. La scelta del lavoro, infatti, deve essere in linea con i propri valori e le proprie inclinazioni, permettendo un’espressione autentica del proprio potenziale.

Strumento di autoconoscenza

Le persone risolute si danno obiettivi proporzionati alle proprie capacità, o almeno ci provano. La loro concezione di sé si rivela anche attraverso il tipo di obiettivo che si pongono. Dando per scontato che la complessità dei contesti privati può rendere necessario decifrare parte dei dati, sapere quali obiettivi si pone una persona ci permette di capire molte cose sulla sua visione di sé e su quello che considera importante, giusto ed appropriato.

L’analisi degli obiettivi altrui

Imparando ad analizzare e conoscere gli intenti e i comportamenti che usano le persone per raggiungere i loro obiettivi, impareremo ad avere una visione “globale” di chi abbiamo di fronte. In ambito professionale – e non solo – questo si traduce nella scelta efficace di partner e collaboratori, portando al minimo la possibilità di errore. Gli obiettivi altrui ci insegnano a conoscere gli altri, i loro comportamenti e la loro “storia”; impariamo ad analizzare queste informazioni.

Crescita personale

Stabilire obiettivi non solo ci aiuta a progredire professionalmente, ma anche a livello personale. Gli obiettivi ci obbligano a fare i conti con le nostre paure, insicurezze e limiti. Quando riusciamo a superare queste sfide, non solo ci avviciniamo ai nostri traguardi, ma diventiamo anche versioni migliori di noi stessi. Ogni obiettivo raggiunto, per quanto piccolo, costruisce un ponte verso una maggiore autostima e un senso di realizzazione personale.

Darsi degli obiettivi è fondamentale per una vita produttiva e soddisfacente. Non solo ci permette di realizzare i nostri sogni e ambizioni, ma anche di conoscere meglio noi stessi e gli altri. Attraverso il raggiungimento dei nostri obiettivi, sviluppiamo competenze, accresciamo la nostra autostima e costruiamo relazioni più solide e significative. La chiave è scegliere obiettivi realistici, lavorare con determinazione e mantenere una visione positiva, anche di fronte alle sfide.

Gli obiettivi altrui ci insegnano a conoscere gli altri, i loro comportamenti e la loro “storia”; impariamo ad analizzare queste informazioni.  

 

Spread the word. Share this post!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *