#80. LONGPLAYER, IL BRANO CHE DURERÀ MILLE ANNI
Se non doveste trovare il tempo per ascoltare Longplayer nel vostro prossimo viaggio a Londra, avrete sicuramente altre occasioni per farlo: il brano in questione suonerà nel vecchio faro del Trinity Buoy Wharf per i prossimi mille anni. 🙂
Il brano originale è stato composto da Jem Finer, ed è eseguito su gong e campane tibetane, che permettono di creare una gamma di suoni con diverse modalità: dallo strofinio alla “percossa“. Il brano originale dura 20 minuti circa, ma non bastava…
Longplayer è costituito da sei brevi pezzi scritti per campane tibetane appunto, combinati da un algoritmo in modo che le variazioni non si ripetano per un millennio. L’esecuzione di Longplayer è iniziata il tra il 31 dicembre 1999 e l’1 gennaio 2000 e, secondo le stime, dovrebbe concludersi negli ultimi secondi del 2999! Alla fine dell’articolo trovate una esecuzione live del brano.
I custodi del progetto hanno fondato il Longplayer Trust per escogitare modi di tenere viva la musica nonostante gli inevitabili cambiamenti tecnologici e sociali che si produrranno ne prossimi 10 secoli.
Quindi, per la domanda “Ma qual è la canzone più lunga della storia?” Ora abbiamo una risposta, è Longplayer! L’unica cosa che potrebbe fermare il brano è una catastrofe di proporzioni bibliche, visto che i ricercatori e la fondazione hanno previsto per l’intero sistema accorgimenti per tutti gli inconvenienti possibili immaginabili.
Keypoint: noi non ci saremo, ma la musica non smetterà mai di esserci.